Connect with us

Natura

Quali sono stati i terremoti più potenti della storia

Published

on

Terremoti più potenti della storia

Il terremoto è uno dei cataclismi naturali più potente e terrificante. In pochi secondi la terra inizia a tremare e tutto cambia. La maggior parte di noi avrà sentito almeno una scossa nella propria vita. Tutti noi siamo rimasti a sperare fino all’ultimo mentre si scavava tra le macerie degli ultimi terremoti che hanno colpito l’Italia e il mondo. Ma la furia della terra può essere davvero devastante. Quali sono stati i terremoti più potenti della storia?

Secondo le stime nel mondo si verificano circa 20 000 terremoti l’anno, di questi solamente 15 superano i 7 gradi di magnitudo e solamente 1 su 20 000 supera gli 8. Ma alcuni anni l’attività sismica è più intensa di altri e queste stime possono variare.

Alcuni dei terremoti più potenti della storia

Prima di arrivare alle prime posizioni di questa triste classifica, nelle posizioni più “basse” della top 10 troviamo:

  • Il terremoto registrato al largo dell’Oceano Indiano nel 2012, a 610 chilometri da Banda Aceh, in Indonesia, con una magnitudo di 8.6.
  • Sisma delle Isole Aleutine, un arcipelago dell’Alaska, del 1946, con magnitudo 8.6.
  • Il sisma di Assam, in Tibet, del 1950, con magnitudo 8.6.
  • Il terremoto delle Rat Island, del 1965, con magnitudo 8.7.
  • Sisma del Cile, del 2010, con magnitudo 8.8.
  • Il terremoto di Severo – Kurilsk, in Russia, del 1954, con magnitudo di 9.0.

Terremoti più potenti della storia: Tohoku, Giappone – 2011

Al quarto posto troviamo il terremoto che ha colpito il nord del Giappone nel 2011, a circa 130 chilometri a est della città di Sendai, con una magnitudo di 9.0.

Terremoto del Giappone 2011

Terremoto del Giappone 2011

La scossa fu avvertita intorno alle 3 di pomeriggio e ne consegui un violentissimo tsunami che si abbatté sulle coste del Giappone, colpendo anche la centrale nucleare di Fukushima. Su di esso si abbatté un’onda alta oltre 10 metri, che causò ingenti danni ai reattori e provocò diverse esplosioni nei giorni successivi. Si tratta del secondo incidente nucleare più grave della storia dopo quello di Chernobyl.

Isola di Sumatra, Indonesia – 2004

Chiunque sia nato prima del 2000 non può non ricordare uno dei disastri naturali più terribili che l’umanità recente abbia vissuto: lo tsunami nel sud est asiatico del 2004.

Terremoto e maremoto di Sumatra 2004

Terremoto e maremoto di Sumatra 2004

Poco prima delle 8 di mattina del 26 dicembre del 2004 una scossa di magnitudo 9.1 è stata registrata nelle acque dell’Oceano Indiano, al largo dell’isola di Sumatra. Il sisma è durato ben 8 minuti e ne causò uno dei più violenti maremoti della storia.

È considerato il disastro naturale peggiore della storia moderna, con un numero di vittime pari a 230.210 e danni incalcolabili.

Il terremoto e il maremoto furono così violenti che causarono uno spostamento dell’asse terrestre calcolato tra i 2 e i 6 cm. Secondo alcuni scienziati anche le isole della zona di Sumatra si sono spostate di diverse decine di metri.

Terremoti più potenti della storia: Alaska – 1964

Il secondo terremoto più potente mai registrato fu quello che colpì l’Alaska nel 1964, di magnitudo 9.2, considerato il più potente terremoto del Nord America.

È il 27 marzo del 1964, alle 17:36, quando la terra tremò con una potenza inaudita e durò 4 minuti e 38 secondi. Nonostante la sua portata, vista la bassa popolazione dello stato americano, soprattutto in quegli anni, le vittime furono solamente 131.

Valvidia, Cile – 1960: il terremoto più forte mai registrato

Secondo la maggior parte degli esperti il terremoto più forte della storia, o quantomeno, il più forte mai registrato, fu quello di Valvidia, in Cile, nel 1960.

Il sisma si è verificato il 22 maggio del 1960, alle 14:11, scatenandosi con una potenza di magnitudo pari a 9.5, il livello più alto di magnitudo mai registrato dall’uomo.

La zona colpita si trova a circa 900 km a sud di Santiago e la città più colpita fu quella di Valvidia. Ciò che avvenne dopo fu una serie di eventi naturali senza precedenti. Un maremoto con onde alte fino a 25 metri colpì le Hawaii, il Giappone, le Filippine, la Nuova Zelanda, l’Australia, le Isole Aleutine (Alaska) e Hong Kong. Inoltre, il terremoto causò l’eruzione del vulcano Puyehue.

La stima delle vittime è incerta, ma attestata intorno ai 3 mila morti.

I terremoti più letali della storia

Come abbiamo visto, in realtà, i terremoti più potenti della storia non sono stati quelli più letali, ad eccezione del terremoto – maremoto di Sumatra del 2004.

Ma quali furono, quindi, i terremoti più mortali della storia?

Terremoto di Haiti 2010

Terremoto di Haiti 2010

Il terremoto di Haiti del 2010, con una magnitudo di “appena” 7 gradi e una serie di scosse secondarie, fu il secondo evento più mortale. Il numero delle vittime fu di 222.517, poco meno di quelle del maremoto che non molti anni prima colpì il sud est asiatico.

Continue Reading
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Tendenza