Connect with us

Sport

Nastro Rosa Tour 2025 in Sardegna

Published

on

Nastro Rosa Tour 2025: dopo aver attraversato la maggior parte delle coste italiane, finalmente arriva in Sardegna. Conosciuto anche con il nome completo di Marina Militare Nastro Rosa Tour, è arrivato a Cagliari, presso il Molo Ichnusa,  il 30 giugno e ci resterà sino al 3 luglio. Dopodiché, partirà alla volta de La Maddalena e ci resterà sino all’8 luglio. La manifestazione è giunta alla sua quinta edizione ed è organizzata da Difesa Servizi, in collaborazione con la Marina Militare e SSI. Vediamo i dettagli in questo articolo.

Nastro Rosa Tour 2025

Il logo dell’evento.

Nastro Rosa Tour 2025 arriva in Sardegna

Sono arrivati in Sardegna, al Molo Ichnusa ieri, 30 giugno e terminerà il 13 luglio a Genova. In cosa consiste questo progetto? Unisce le diverse discipline di vela: vela offshore, inshore e board. La mission di questo evento sportivo è anche quella di valorizzare territorio, tradizioni e la cultura italiane. La visione del Tour è sintetizzata dalla frase “L’Italia vista dal Mare”.

Infatti, si tratta di un’occasione per mostrare la vera identità della nostra bellissima Nazione, attraverso il contatto diretto con le comunità costiere. Uno degli scopi dell’evento è anche quello di promuovere la sostenibilità ambientale e il nostro patrimonio culturale.

Il partner principale dell’edizione del 2025 è Enit. L’evento assume un tocco internazionale, grazie anche alla presenza di cinque team stranieri. Questo dimostra che l’attenzione del mondo velico verso l’Italia è in crescita. Questo evento poi, porta sia il vessillo che il nome della Marina Militare Italiana, per la quale la disciplina della vela è fondamentale nel percorso di formazione dei marinai.

Nastro Rosa Tour 2025

Il team della Marina Militare.

Chi prende parte alla regata?

All’evento sportivo partecipano anche i Gruppi Sportivi delle Forze Armate e dei Corpi armati dello Stato. Infatti, si sfideranno per conquistare il Trofeo militare interforze “Amerigo Vespucci”. Potremo identificare il trofeo visivamente, perché il vessillo verrà issato sui gennaker delle imbarcazioni Figaro3.

Oltre alle forze della Marina Militare Italiana, saranno presenti anche quelle dell’Aeronautica Militare e della Guardia di Finanza. Per aiutare l’organizzazione del Tour ci saranno la Lega Navale Italiana, le Direzioni Marittime e le Capitanerie di Porto. Cagliari e La Maddalena sono le tappe sarde, saranno animate da regate inshore con la formula “stadium race”.

Ci sarà anche il Race Village ad affiancare questa manifestazione sportiva. Si tratta di uno spazio aperto a tutti: pubblico, atleti, partner e sponsor della manifestazione. Oltretutto, in questo villaggio verranno ospitate aree d’incontro, stand promozionali e tantissime attività dedicate al mare e a valorizzare le attività turistiche delle località ospitanti. Sarà sicuramente molto interessante seguire il Tour.

Nastro Rosa Tour 2025

Il primo giorno della Tappa di Cagliari.

Nastro Rosa Tour 2025: gli Open Day

Durante la programmazione delle gare sportive, ci saranno diversi “Open Day”. Cosa sono? In pratica si tratta di intere giornate dedicate alla vela, rivolte ai più giovani. Queste giornate sono organizzate con la collaborazione della Federazione Italiana Vela. Si tratta di un’iniziativa molto importante, che punta a promuovere l’accesso al mondo dello sport e alimenta il legame tra le nuove generazioni e il mare.

Il 2 luglio, cioè domani, a Cagliari nel Molo Ichnusa, ci sarà la cerimonia di premiazione della prima tappa sarda. La premiazione sarà accompagnata dalle note della nostra amatissima Brigata Sassari, nostro orgoglio nel mondo. Sarà molto emozionante e permette di rappresentare ancora di più il legame con la tradizione musicale e militare della nostra isola.

Terminata la tappa di La Maddalena, il Tour proseguirà per la tappa finale: Genova. Il 13 luglio, infatti, si conclude il Tour delle coste italiane all’insegna della cultura, dello sport e dell’ambiente. Se vi trovate in zona, vi consigliamo di non perdervelo. Oltretutto, la Sardegna ha delle coste meravigliose, oltre al suo unico entroterra, che meritano almeno una visita nella vita. Avrete anche l’occasione di provare l’ospitalità e il cibo locale, che vi rimarranno impressi nel cuore.

 

Continue Reading
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Tendenza