Anime
Tougen Anki: il nuovo anime su Netflix
Tougen Anki: il nuovo anime su Netflix iniziato l’11 luglio. Il mese di luglio è stato molto interessante per quanto riguarda le nuove uscite degli anime. Uno tra quelli che mi ha colpita in maniera positiva è sicuramente questo. La serie anime adattata da Tougen Anki: Legend of the Cursed Blood di Yura Urushibara. Il manga è stato pubblicato per la prima volta nel 2020 e ha ricevuto un’accoglienza positiva da parte dei fan. L’adattamento del manga ad anime era stato annunciato l’anno scorso, facendo crescere le nostre aspettative. Avete già guardato il primo episodio?
Tougen Anki: da manga ad anime su Netflix
Il mese scorso, Anime News Network ha condiviso una serie di dettagli sulla serie anime di Tougen Anki tratti dal comunicato stampa. Il comunicato stampa includeva la prima data di messa in onda dell’anime, informazioni sulla sigla di chiusura, una proiezione speciale in Giappone per i primi tre episodi e un talk show con i membri del cast dell’anime. Inoltre, si è tenuto un evento di visione dal vivo nei cinema di tutto il Giappone.
La proiezione speciale e la visione in diretta hanno avuto luogo il 21 giugno 2025 e hanno offerto agli appassionati di anime giapponesi un assaggio di ciò che la serie ha in serbo in termini di storia, animazione, character design, background, colonne sonore e sigle.
Oltretutto si è già aggiudicato il titolo di anime più diffuso del 2025. Infatti i suoi diritti di visione sono stati distribuiti in tantissime piattaforme streaming in tutto il mondo. Potete trovarlo disponibile in streaming settimanalmente dall’11 luglio 2025 su Crunchyroll, Netflix, Prime Video, Samsung TV Plus, Bilibili, Laftel e Bahamut.
Adattamento e storia
Secondo ulteriori informazioni, Tougen Anki sarà adattato da Studio Hibari, lo studio di animazione giapponese responsabile degli adattamenti di importanti serie anime come Assassination Classroom, Classroom of the Elite, Astra Lost in Space, High Card, ecc.
Di cosa parla l’anime? “Tougen Anki” è basato sulla rivalità di lunga data tra Oni e Momotaro, due specie umanoidi con abilità e trasformazioni uniche. Al centro di tutto c’è Shiki Ichinose, un adolescente che scopre improvvisamente la sua discendenza Oni quando viene attaccato da un Momotaro.
Questo anime è letteralmente intriso di battaglie e segue temi dark fantasy e avventura con personaggi mitologici. L’elemento mitologico degli Oni (i demoni della mitologia giapponese) è sempre molto interessante. Quello che differenzia questa storia dalle altre è sicuramente il fatto di aver ritratto questi demoni senza precedenti come personaggi buoni/giusti che preferiscono la pace e l’isolamento, piuttosto che combattere costantemente e distruggere l’intera umanità.
Il cast di Tougen Anki
Il cast principale include Ato Nonaka come regista, Hiroyuki Hashimoto come assistente alla regia, Yukie Sugawara come compositore e sceneggiatore della serie, Ryoko Amisaki come character designer, Scott MacDonald come direttore artistico, Satoki Iida come direttore del suono, Kohta Yamamoto come compositore musicale e Pony Canyon come produttore musicale. La sigla di apertura sarà “Overnight” eseguita dagli Oral Cigarettes. La sigla di chiusura della serie “What is Justice?” sarà eseguita da Band-Maid.
Natsuki Hanae e Shogo Sakata sono i doppiatori della serie anime. Secondo un’intervista fatta da Anime News Corner, Sakata ha affermato:
TOUGEN ANKI ritrae molte situazioni dure e irragionevoli. I personaggi principali, così come molti dei personaggi secondari, si trovano in circostanze ingiuste e dolorose. Ma vedere come mantengono il loro cuore forte e incrollabile in quei momenti, spero che questo possa toccare il pubblico. Sono così felice di far parte di TOUGEN ANKI. Credo che la gente riderà nelle scene comiche, rimarrà con il fiato sospeso durante le scene di combattimento e si commuoverà profondamente nei momenti seri. Quindi, mi piacerebbe davvero che tutti lo guardassero. Grazie mille!
Secondo il doppiatore giapponese, l’essenza di questo anime risiede negli scenari difficili che crea per i personaggi della serie. Queste situazioni non solo mettono alla prova i loro punti di forza e le loro capacità, ma li aiutano anche a conoscere meglio se stessi.