Cinema
I live action più belli finora

Tutti i più bei cartoni animati della nostra infanzia stanno tornando sul grande schermo in una versione più realistica. Quali sono i live action più belli è oggetto di dibattito e dipende molto dal gusto personale. Ma questi sono alcuni tra quelli che sono stati più apprezzati.
Dragon Trainer
Iniziamo dal più recente, Dragon Trainer, uscito al cinema poco più di un mese fa. Secondo alcuni è il live action più bello mai realizzato finora, superando anche Lilo & Stitch al botteghino.

Dragon Trainer
Torniamo nelle sale per ammirare il primo capitolo della saga amata da grandi e piccini. Ripercorriamola vita di Hiccup, un vichingo non molto portato per la vita da vichingo, ma che cambierà la vita di tutta la sua tribù, stringendo amicizia con Sdentato, un drago Furia Buia.
La storia è stata seguita al dettaglio, non è stata cambiata nemmeno una virgola della versione originale, e il cast è stato sorprendente, grazie anche ai giovanissimi e talentuosi protagonisti.
Lilo & Stitch
Appena un mese prima era uscito nelle sale Lilo & Stitch e anch’esso risulta essere tra i live action più apprezzati di sempre e anche quello con l’incasso maggiore al botteghino (fino all’uscita di Dragon Trainer perlomeno).

Lilo & Stitch
La riproduzione è molto fedele all’originale, con qualche cambiamento che, però, non è andato a intaccare in modo significativo la storia.
Stitch è stato realizzato al computer, mentre tutti gli altri personaggi (umani) sono stati interpretati da attori in carne e ossa.
I live action più belli finora: Il Re leone
Nel 2019 è uscito uno dei live action più incredibili: Il Re Leone. Il film, realizzato da Jon Favreau, è incredibile perché ci fa immergere nella Savana in una maniera estremamente realistica, ma suscita anche molti dubbi, proprio per lo stesso motivo.

Il re leone
Gli animali alla fine sembrano un po’ troppo artificiali e la sensazione è amplificata dal fatto che non è presente nessun umano nel film. Questa caratteristica lo rende, probabilmente, il live action più “pericoloso” mai realizzato. Il risultato è comunque sbalorditivo.
La Sirenetta
Uno dei live action più chiacchierati di sempre: la Sirenetta. In questo film sono stati apportati dei cambiamenti che non tutti i fan hanno apprezzato.

La sirenetta
Innanzitutto il film è stato allungato. Si tratta di una scelta dettata da un’esigenza di marketing. Quando uscì la versione animata nel 1989 il film durava solamente 83 minuti. Oggi portare al cinema un film così breve sembra una scelta davvero impensabile e per adattarsi ai tempi moderni alla storia sono state aggiunte molte scene, in modo da ottenere così una tempistica più in linea con le altre produzioni cinematografiche del momento.
I live action più belli finora: Aladdin
Nel 2019 arrivava nelle sale il live action di Aladdin, un film attesissimo soprattutto grazie al cast e alla campagna pubblicitaria che ne ha preceduto l’uscita.

Aladdin
Il film diretto da Guy Ritchie e John August (autore di Tim Burton) e interpretato, tra gli altri, da Will Smith (nei panni del genio).
Will Smith, inoltre, si fa portatore di una pesante eredità, quella lasciata da Robin William che, per primo, ha dato voce e movenze al genio. È, in realtà, proprio questa figura a tenere in piedi, egregiamente, tutto il film.
La Bella e la Bestia
Questo live action portava un’eredità pesante. La Bella e la Bestia, infatti, fu il primo film d’animazione nominato all’oscar. Ventisei anni dopo la Disney ripropone una delle favole più belle in versione realistica.

La Bella e la Bestia
Il film segue abbastanza fedelmente il cartone animato originale. Ci sono solamente alcune piccole modifiche, che più che altro riguardano l’introduzione di alcuni personaggi e nel prologo settecentesco. Nel complesso le modifiche si notano appena e questa rivisitazione è senza dubbio fedele e ben riuscita.