Ricette
Pollo alle mandorle (ricetta FIT)

Oggi una ricetta facile e veloce. Un piatto classico della cucina cinese perfetto anche per la vostra dieta. Una scelta fit perché può aiutarti ad introdurre tutti gli ingredienti giusti senza rinunciare al gusto. Il pollo alle mandorle combina la tenerezza della carne alla croccantezza della frutta secca, bilanciandone i sapori in un mix agrodolce che ti permette di controllare anche le dosi di grassi e zuccheri. Pronti a scoprire questa ricetta insieme a noi?
Ingredienti e preparazione del pollo alle mandorle fit
Partiamo dagli ingredienti. Per realizzare un pollo alle mandorle in modalità fit vi serviranno soltanto del petto di pollo tagliato a cubetti, delle mandorle non salate, un po’ di cipolla e aglio freschi, un filo d’olio extravergine d’oliva e della salsa di soia a basso contenuto di sale. La ricetta classica prevede anche un cucchiaino di miele, utile a dare al composto una nota dolce naturale, ma se all’interno del vostro piano alimentare non potete andare oltre con gli zuccheri potete evitare di utilizzare questo ingrediente.
Iniziate quindi rosolando le mandorle in padella fino a renderle dorate. Successivamente mettete da parte le mandorle in un’altra padella scaldate l’olio. Qui fate saltare la cipolla e l’aglio tritati aggiungendo poi a doratura completata il pollo fino a quando anche la carne non sarà dorata e cotta interamente.

La ricetta di oggi, il pollo alle mandorle, è una variante fit di un piatto che viene dall’oriente e che piace moltissimo a tutti coloro che frequentano i ristoranti cinesi per i sapori agrodolci
A questo punto della ricetta potete incorporare la salsa di soia (e il miele se potete aggiungerlo), mescolando delicatamente per amalgamare i sapori. Solo adesso potete aggiungere le mandorle tostate creando quella croccantezza che renderà il vostro piatto unico e salutare.
Come servirlo?
Il pollo alle mandorle può essere servito con del riso integrale o accompagnato da verdure al vapore. Per rendere la ricetta fit ricordati di non aggiungere ulteriori condimenti a questi accompagnamenti: l’obiettivo è sempre quello di creare un posto equilibrato e nutriente.

Ecco una ricetta facile e veloce per fare il pollo con le mandorle in modalità fit, utile alla vostra dieta.
Alcune varianti di questa ricetta cuociono il pollo in forno con le mandorle a pezzi interi (di solito le cosce). Il piatto viene poi servito su un letto di lattuga. Questo esempio di variante però non annulla che vedere con la ricetta di base che proviene dalla cultura cinese. Per ottenere un risultato sano e gustoso come se provenisse direttamente dall’oriente, vi consigliamo di seguire la ricetta che vi abbiamo rilasciato nel paragrafo precedente.
Perché questa ricetta è un scelta fit?
Ma perché questa ricetta può essere considerata fit a prescindere dalla variante che vi abbiamo indicato? Perché di base abbina proteine magre, grassi buoni e un pizzico di dolcezza naturale. Il risultato è qualcosa che non è eccessivamente calorico e che raccoglie anche in sé vitamine, minerali e acidi grassi essenziali per la salute del cuore.
Le mandorle infatti sono considerate amiche dei cardiopatici, mentre il pollo è l’alimento per eccellenza per chi vuole perdere peso e mettere massa. Fornisce le proteine necessarie alla costruzione muscolare e al mantenimento della massa magra.
Il riso e le verdure invece sono l’accompagnamento perfetto che dona al piatto la corretta dose di carboidrati buoni, non processati, che danno l’energia necessaria per allenamenti e sessioni di cardio.
Prepararlo in versione fit significa stare attenti a ridurre i condimenti pesanti, evitando le fritture e gli zuccheri raffinati, senza però sacrificarsi nel mangiare qualcosa di poco saporito. È la combinazione perfetta tra morbidezza e croccantezza utile anche ad acquisire un’abitudini nutrizionali corrette.