Musica
Jannik Sinner: quando il fenomeno rivaluta un paese

Tennis, sport, vittorie, cambiamento. Potremmo riassumere con queste 4 parole ciò che muove il campione italiano di tennis Jannik Sinner. Un uomo che è molto di più di un fenomeno del suo settore, perché con il suo operato è riuscito ad influenzare l’immagine del suo paese dentro e fuori come poche volte nella storia altri erano riusciti a fare prima di lui. Oggi scopriamo la sua storia, che parte da San Candido in Alto Adige dove alternava lo sci alla racchetta. Una persona che dimostra come la dedizione assoluta unita ad un talento cristallino possano riuscire a rappresentare con orgoglio e credibilità un intero paese, in questo caso il nostro.
Jannik Sinner e la rinascita del tennis italiano
Per anni, decenni, il tennis in Italia è stato uno sport di nicchia. Esisteva praticamente solo il calcio e tra i grandi nomi di Wimbledon potevamo ricordare solo Adriano Panatta. Bene, oggi la musica è cambiata (per fortuna) e l’Italia si sta facendo sentire oltre il calcio, oltre l’atletica, oltre la pallavolo, oltre il nuoto. Oggi il numero uno è un italiano e tutto il mondo sta imparando a guardare con occhi diversi il nostro paese.

Sinner vincente durante un grande Slam
Con l’arrivo di Jannik Sinner infatti la percezione di questo sport, e del nostro paese, è cambiata perché in ogni sua partita è riuscito a mobilitare milioni di spettatori, mentre chi lo guardava da casa era incollato al cuscino del divano in silenzio. I ragazzini lo imitano e il tennis è finalmente uno sport per tutti anche qui in Italia. Come vedremo però il suo merito va ben oltre.
Il volto di un’Italia moderna
L’immagine di Jannik Sinner è il basso profilo di cui il nostro paese aveva bisogno. Al di là dei successi sportivi, Sinner è riservato, educato, lontano da polemiche e ostentazioni. Risultato? Finalmente non siamo più soltanto dei caciaroni che amano il trash e divertirsi agli occhi del resto del mondo. Oggi c’è anche una parte dell’Italia, quella silente, resiliente e pacata che viene messa in luce da personalità come la sua.
Non solo. Il fatto che provenga da una terra di confine come il Sudtirolo, dimostra anche come in Italia ci sia una vera e propria spinta ad amare l’essere umano non per il luogo da cui proviene, ma per i meriti che ha. Il simbolo di un paese che sa valorizzare le diversità e gioisce di fronte al talento di un uomo che viene da un paese moderno, internazionale e capace di unire.

Perché Sinner è uno dei motori del cambiamento italiano? Scopriamolo qui
Insomma, dove non arrivano i nostri politici arrivano le personalità come Jannik Sinner – e meno male ci viene da aggiungere. Sinner è oggi ambasciatore di una nuova generazione che è giovane, determinata e globale.
Quando lo sport rivaluta un paese
Grazie a Sinner, lo sport, il tennis, stanno aiutando a far rivalutare positivamente il nostro paese. Durante i grandi eventi come le ATP Finals a Torino o la Coppa Davis si è visto come l’Italia stia diventando sempre di più un polo attrattivo, soprattutto per chi ama questo sport.
Jannik Sinner ha dunque anche una sorta di indotto economico per il paese perchè sta incentivando il turismo sportivo e sta attirando molti sponsor internazionali. La crescita del settore degli eventi legati al movimento è alle stelle e l’Italia sta finalmente dimostrando di non essere soltanto meta di coloro che amano l’arte e il buon cibo.
Il suo esempio dimostra che il talento conta, ma che dietro c’è anche disciplina quotidiana e tanta fede in sé stessi e nel sostegno del proprio paese. Una lezione che va oltre ogni vittoria e che ci permette, come italiani, di sentirci fieri del posto in cui viviamo, anche se sempre più spesso chi è al governo ci fa vergognare di dove viviamo.