Cucina
Funghi e castagne: ricette autunnali da provare

Abbiamo visto che l’autunno porta con sé prodotti ed ingredienti particolari. La stagionalità è importante e oggi quindi vedremo 2 ricette con i funghi e parleremo di castagne che sono i sapori tipici dell’autunno con cui la tradizione culinaria ha giocato per secoli. Due ingredienti che hanno un carattere proprio e deciso. Vediamo quindi come fare le lasagne ai funghi cremosi e la polenta con funghi e castagne.
Lasagne ai funghi: comfort food autunnale
Partiamo con la prima ricetta ovvero le lasagne ai funghi, un piatto ideale per il pranzo della domenica o per le cene tra amici. I funghi possono essere freschi o secchi a seconda della disponibilità, quello che vi assicuriamo è che il risultato sarà comunque delizioso.

La polenta con i funghi è uno dei piatti più buoni della tradizione italiana che si fanno in autunno
Per realizzare questa ricetta per quattro persone vi serviranno 250g di lasagne fresche o secche, 400 g di funghi misti tra porcini, champignon oppure – appunto – secchi fatti poi rinvenire in acqua calda. Avrete poi bisogno di 500 ml di besciamella, 50 g di parmigiano grattugiato, uno spicchio d’aglio e due cucchiai d’olio extravergine d’oliva. Sale e pepe, quanto basta in base alle esigenze.
Preparazione…
Vediamo ora le fasi di preparazione della ricetta. Pulite i funghi e tagliatele a fettine sottili, poi in una padella capiente scaldate l’olio con lo spicchio d’aglio e aggiungete i funghi. Fateli saltare per otto 10 minuti, finché non risulteranno dorati e profumati, in quel momento andata ad aggiustare di sale e pepe, togliendo l’aglio.
A parte preparate la besciamella se non è ovviamente di quella già pronta. Per farla viva saranno 50 g di burro sciolto in un pentolino a cui potrete aggiungere 50 g di farina e 500 ml di latte caldo. Mescolate mentre il composto cuocere finché non si addensa e regolate di sale e noce moscata.

Come si preparano i funghi? Ecco 2 ricetta
Fatto questo piccolo recup sulla besciamella fai da te, procediamo con la ricetta della polenta con i funghi. In una pirofila andate ad alternare gli strati di pasta alla besciamella e funghi. Una volta arrivati in cima completate con il parmigiano e infornate il composto a 180° per circa 25 minuti fino a che la pasta non sarà dorata.
Il piatto è pronto nel momento in cui il profumo dei funghi verrà sprigionato dalla sua cottura. Servitele ovviamente qualche minuto dopo averle sfornate, o anche fredde. Vedrete che vi innamorerete di questo piatto cremoso e confortevole.
Polenta con funghi e castagne: il gusto della tradizione
Passiamo ora alla nostra seconda ricetta: polenta con funghi e castagne. Si tratta di una ricetta particolarmente rappresentativa per la stagione autunnale ma soprattutto molto tradizionale, che abbina la morbidezza della polenta all’intensità dei funghi e alla dolcezza delle castagne, creando un equilibrio semplice ma ricco di sapore.
Per realizzare questa ricetta, sempre per quattro persone, vi serviranno 300 g di farina di mais per polenta, 400 g di funghi anche surgelati, 200 g di castagne già lessate o in barattolo, due cucchiai d’olio extravergine d’oliva, uno spicchio d’aglio, sale e pepe quanto basta.

Funghi e castagne stanno benissimo insieme. Ecco una ricetta facile e veloce
Una volta che avrete racimolato gli ingredienti la preparazione è piuttosto semplice. Preparate la polenta seguendo le indicazioni che trovate sulla confezione, l’importante che vi ricordiate di mescolare bene per evitare i grumi. Nel mentre in una padella soffriggere aglio e olio e poi aggiungete i funghi per cuocerli a fuoco medio per circa 10 minuti. Quando i funghi si saranno ammorbiditi potrete unire le castagne a pezzi e se vi va potete aggiungere un rametto di rosmarino per un po’ di profumo in più.
Aggiustate di sale e di pepe per insaporire e una volta che la salsa sarà pronta e sarà pronta anche la polenta unite i due composti l’uno sopra l’altro quando entrambi sono ancora caldi. Per rendere il piatto ancora più gustoso potete utilizzare una spolverata di parmigiano un filo d’olio a crudo, questo vi aiuterà ad esaltare i profumi del bosco.