Sport
Ottobre Rosa: tutti gli appuntamenti per la prevenzione

Ottobre Rosa è il mese dedicato alla prevenzione per il tumore al seno. Tantissime associazioni e aziende, come LILT e PittaRosso sono scese nelle strade italiane per camminare e sensibilizzare. Camminare fa bene alla mente e allo spirito, perché non unirlo ad uno scopo nobile? Il cancro al seno, anche quest’anno, si conferma uno dei maggiori tipi di tumori che colpiscono le donne (circa il 30%, con circa 900.000 donne che avranno personalmente vissuto l’esperienza di cancro al seno). Fare prevenzione è fondamentale per vincere questo subdolo nemico.
Ottobre Rosa: conoscere il tumore alla mammella
Ottobre è il mese della consapevolezza sul cancro al seno , un momento per sensibilizzare l’opinione pubblica, onorare i milioni di vite colpite dal tumore al seno e riaffermare il nostro impegno globale per un equo accesso alle cure e una migliore sopravvivenza per tutti. Quest’anno, il tema è: ” Ogni storia è unica, ogni viaggio conta”.
Ogni diagnosi di cancro al seno è personale. Dietro ogni diagnosi c’è una storia: di coraggio, resilienza e speranza. Questo tema ci ricorda che il cancro al seno tocca la vita delle donne e delle loro famiglie in tutto il mondo in modo diverso e che ogni percorso merita compassione, dignità e sostegno. Il tema di quest’anno riconosce la diversità delle esperienze e rafforza la necessità di cure compassionevoli, tempestive e di qualità per tutti, indipendentemente da geografia, reddito o background.
Una sfida mondiale
Il cancro al seno è il tumore più comunemente diagnosticato tra le donne in tutto il mondo. Nel 2022, circa 2,3 milioni di donne hanno ricevuto una diagnosi e altre 670.000 sono morte a causa della malattia. Non si tratta solo di numeri, ma di madri, sorelle, figlie e amiche che meritano speranza e dignità. Mentre i tassi di sopravvivenza a 5 anni nei paesi ad alto reddito superano il 90%, in India scendono al 66% e in Sudafrica al 40%.
Queste disparità sono causate dalla disparità di accesso alla diagnosi precoce, alla diagnosi tempestiva e al trattamento efficace. Se l’attuale tendenza continua, si prevede che l’incidenza e la mortalità aumenteranno del 40% entro il 2050, da qui la necessità di un’azione urgente e coordinata. Infatti, il luogo in cui una donna vive non dovrebbe determinare la sua sopravvivenza.
Fondata nel 2021, la Global Breast Cancer Initiative dell’OMS, insieme ai suoi partner, collabora con i paesi per ridurre la mortalità per cancro al seno rafforzando i sistemi sanitari.
Quali sono i pilastri su cui si basa Ottobre Rosa?
Disponiamo degli strumenti per prevenire, diagnosticare e curare il cancro al seno. Il GBCI consiglia ai Paesi di attuare strategie basate sull’evidenza scientifica, articolate su tre pilastri:
- Pilastro 1: Promozione della salute e diagnosi precoce. Dare agli individui e alle comunità gli strumenti per riconoscere i sintomi e cercare cure in anticipo. Obiettivo: il 60% dei tumori mammari invasivi viene diagnosticato allo stadio I o II.
- Pilastro due: diagnosi tempestiva Garantire che i servizi diagnostici siano accessibili ed efficienti. Obiettivo: pazienti che ricevono una diagnosi entro 60 giorni dalla presentazione iniziale.
- Trattamento completo Fornire un’assistenza completa, equa e senza interruzioni a tutti i pazienti. Obiettivo: l’80% dei pazienti completa il trattamento raccomandato.
Iniziative ottobre 2025 in Italia
La LILT (Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori) ogni anno promuove la campagna Nastro Rosa, alla quale anche io partecipo sempre con piacere. Infatti sarò presente il 18 ottobre alla Camminata in Rosa a Terralba, Sardegna. Lo scopo dell’Ottobre Rosa è quello di offrire visite senologiche gratuite e consulenze mediche per sensibilizzare sull’importanza della diagnosi precoce.
A Milano, il Duomo si tinge simbolicamente di rosa e vengono organizzate camminate e corse in rosa a scopo benefico. Anche a Roma, diverse associazioni, si camminerà e correrà in rosa in diverse piazze e località. Il ricavato di questi eventi andrà alla ricerca e si potranno finanziare le visite ed esami (come visita senologica, ecografia mammaria e mammografia) gratuite per donne dai 40 ai 45 anni a partire da novembre. Anche i comuni più piccoli, in ogni angolo d’Italia, partecipano illuminando i monumenti di rosa e organizzando manifestazioni ed eventi.
Partecipando ad Ottobre Rosa è un modo per contribuire alla prevenzione e alla lotta contro il tumore al seno. Promuovendo informazione corretta, sensibilizzando e facendo beneficenza. Una sana alimentazione e sport quotidiano (basta anche solo una camminata di 30 minuti al giorno) aiutano a stare in salute.
La Pink Parade di PittaRosso
Il 19 ottobre ritorna la mitica Pink Parade di PittaRosso! Corri o cammina insieme a tante donne e uomini per la sensibilizzazione contro il tumore al seno. La camminata di 5 km si svolge, come ogni Ottobre Rosa, a Milano. All’arrivo l’evento continuerà all’interno del Villaggio della PittaRosso Pink Parade in Piazza Sempione – Arco della Pace.
Se vai sullo store online di PittaRosso puoi acquistare la t-shirt e scegliere di camminare, o correre, dove vuoi con i tuoi cari. Sì perché con l’acquisto della maglietta ci sarà parte del ricavato che andrà alla ricerca sul cancro al seno. L’evento è organizzato insieme alla Fondazione Veronesi.
Partecipa anche tu! Avrai la possibilità di aiutare chi non rientra nella fascia di età dello screening e salvare molte vite. Diffondiamo insieme al cultura della prevenzione.