Cucina
5 trucchi per ridurre sprechi alimentari

Oggi vi parliamo di cucina ma potremmo inserire questo articolo anche nella nostra sezione scienza. Perchè parliamo di sprechi alimentari e questo significa che parliamo di qualcosa che ha a che fare non solo con noi e con il nostro benessere ma anche con quello del pianeta. Sapevate che tonnellate di cibo finiscono nella spazzatura? E che questo cibo spesso è ancora perfettamente commestibile? Uno spreco economico, una perdita per la società e per l’ambiente. Ogni alimento che viene gettato via porta con sé un consumo d’acqua, energia e risorse naturali. Ecco quindi che ridurre lo spreco significa scegliere uno stile di vita più consapevole e rispettoso, senza dover rinunciare al mangiare bene per stare bene. Vediamo quindi cinque trucchi per acquisire delle buone abitudini contro lo spreco alimentare.
Pianificazione e creatività: le armi contro gli sprechi alimentari
Il primo step per contrastare gli sprechi alimentari e sicuramente l’organizzazione. Fare la spesa consapevolmente, pianificare i pasti della settimana e controllare ciò che sia in dispensa e nel frigo in maniera costante permette di evitare acquisti impulsivi e scadenze dimenticate.

Come ridurre gli sprechi in cucina? Scoprilo qui
Alcuni tengono anche un piccolo diario di cucina, elencando via via tutto ciò che cucinato o avanzato in modo da gestire meglio le quantità. La vera chiave però è la creatività: riutilizzare il pane raffermo per crostini o polpette o le verdure cotte per una frittata permette di non sprecare e risparmiare sulla spesa.
Conservare bene per conservare di più
Un altro trucco per evitare gli sprechi alimentari che a nostro avviso è più che altro un aspetto fondamentale di cui tener di conto è la corretta conservazione del cibo. Conoscere come funziona il frigorifero aiuta a capire che ogni scomparto alla sua temperatura e sistemare gli alimenti nel posto giusto nei prolunga la durata. Anche l’utilizzo di contenitori ermetici, pellicole Pompo stabili o barattoli di vetro permette di mantenere la freschezza degli alimenti più allungo.

Sai leggere le etichette? Sai come conservare il cibo? Scopri di più in questo articolo
Un trucco utile e posizionare in prima fila gli alimenti con scadenza ravvicinata così da poterseli ricordare al momento in cui stanno per scadere per consumarli per primi. Anche congelare le porzioni di singoli pasti già pronti è un metodo intelligente per evitare di buttare gli avanzi avere sempre qualcosa di buono pronto all’occorrenza.
Etichette e consapevolezza: leggere prima di buttare
E a proposito di consapevolezza, altro aspetto importante è imparare a leggere le etichette degli alimenti che si acquistano al supermercato. Spesso si confonde la dicitura “da consumarsi entro il” – che ha come scopo quello di indicare un limite di sicurezza – con la dicitura “da consumarsi preferibilmente entro il”. Questa seconda dicitura fa riferimento solo alla qualità del prodotto, a differenza della prima che da un eventuale data di scadenza reale.

Organizzarsi è la prima cosa da fare per fare bene la spesa ed evitare gli sprechi
Imparare a leggere correttamente le date di scadenza evita di gettare via il cibo ancora buono. In questo senso è importante anche affidarsi a vista, gusto e olfatto. Se un alimento è da troppo tempo nel frigo e alla vista è brutto provate ad annusarlo per capire se anche l’odore vi indica che è da buttare. Se avete un dubbio assaggiatelo e vedrete che capirete cosa fare.
Condividere fa la differenza sugli sprechi alimentari
Un’altra cosa interessante che molti sottovalutano quando si parla di sprechi alimentari e che si può pensare agli altri. Se si hanno dei prodotti in eccesso si può pensare di donarli a chi ha più bisogno come associazioni e reti solidali che raccolgono il cibo ancora integro per distribuirlo alle famiglie in difficoltà.
Altra opzione è cucinare dei piatti che possono essere regalati hai proprio vicini di casa: preparare una torta con della frutta o dello yogurt vicini alla scadenza può essere un buon modo per condividere un momento di socialità con chi abita vicino a noi. Oppure si può pensare di invitare qualche amico a pranzo o a cena nel weekend per svuotare il frigo e cucinare in compagnia.
Ricordate: ogni gesto conta. Ridurre gli sprechi alimentari significa riscoprire il valore del cibo anche come bene comune, come qualcosa che unisce le persone e che merita di essere rispettato.