Connect with us

Finanza

Cos’è il risiko bancario e cosa sta succedendo in Italia

Published

on

Risiko bancario

Con il termine risiko bancario si fa riferimento a un insieme di mosse strategiche messe in atto dalle banche italiane, paragonabili, appunto, al gioco da tavolo omonimo. Cerchiamo di capire meglio di cosa stiamo parlando e cosa sta succedendo in Italia.

Cos’è il risiko bancario

L’espressione risiko bancario viene utilizzata dai giornalisti per descrivere “il grande e continuo movimento di acquisizioni e fusioni nel settore bancario”.

Risiko bancario

Risiko bancario

È stata coniata questa espressione proprio prendendo come riferimento il famoso gioco da tavolo omonimo. Proprio come succede sul tabellone del gioco le banche conquistano o sono conquistate (comprano o sono comprate).

Lo stesso processo viene chiamato in gergo bancario consolidamento degli istituti e le banche utilizzano questo insieme di strategie per “sopravvivere” (è meglio essere comprate che fallire).

Questi meccanismi e questi continui movimenti sono iniziati sul finire degli anni ’90 e continuano ancora oggi, tra alti e bassi. In particolar modo in questo periodo ci sono moltissimi movimenti importanti ed ecco lì che i giornali hanno ritirato fuori questa espressione. È, quindi, molto probabile leggere in questo periodo “risiko bancario” su diverse testate giornalistiche.

Perché si attua

Questi movimenti nascono da esigenze reali e criticità che le banche si sono ritrovate a vivere, soprattutto con la globalizzazione e l’avanzare della tecnologia.

Una piccola banca locale, ad esempio, potrebbe trovarsi in concorrenza con una grande banca europea e internazionale, avendo entrambe una sede nella stessa città. Ovviamente, la piccola banca locale non potrà competere con una realtà molto più grande e per questo motivo nascono fusioni tra istituti bancari e acquisizioni da parte degli istituti più grandi.

C’è sempre stato un divario immenso tra le piccole realtà e i grandi istituti nazionali e internazionali, ma con il tempo questo divario è diventato sempre più evidente. Oggigiorno è importante stare al passo con la tecnologia e la digitalizzazione ed è altrettanto importante, per le banche, essere presenti non solo sul territorio locale, ma anche in diversi paesi.

Le operazioni di consolidamento sono fondamentali per far fronte a queste esigenze e per creare istituti bancari più grandi e solidi, in grado di competere su un mercato sempre più competitivo e impervio.

Quali sono i rischi

Ovviamente tutti questi movimenti e queste strategie di consolidamento comportano anche dei rischi.

Risiko bancario

Risiko bancario

Stiamo assistendo a una sostanziale riduzione delle filiali, creando disagi soprattutto nelle piccole realtà. Inoltre, la fusione comporta una concentrazione del rischio su un’unica realtà, anziché suddividere tale rischio sulle tante realtà presenti prima della fusione.

A questo dobbiamo aggiungere un sostanziale taglio del personale, una difficoltà di integrazione con tutte le realtà più piccole e dei cambiamenti nella qualità del servizio.

Risiko bancario in Italia

In questo momento, in Italia, stiamo assistendo a un grandissimo movimento, fusioni e strategie che interessano i principali istituti bancari e assicurativi italiani.

Tra le operazioni di consolidamento più importanti ci sono quelle che stanno interessando i gruppi Unipol e Unicredit. Si tratta solamente di voci, ma questa fusione porterebbe alla creazione di una realtà in cui le attività assicurative saranno connesse e integrate con la piattaforma bancaria. Queste due realtà sono già state protagoniste di diversi movimenti. Unipol, infatti, già integra Bper e Popolare di Sondrio, mentre Unicredit ha già acquisito Cnp Assurance e Allianz, con le realtà Unicredit Life Insurance e Unicredit Vita Assicurazioni.

Un’altra possibile e molto chiacchierata fusione vede come protagoniste Intesa San Paolo e Generali. Ma Generali ha già annunciato un’altra partnership, quella nata tra Alleanza Assicurazioni e Banca Generali.

Continue Reading
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Tendenza