Connect with us

Sport

Fantacalcio: come funziona?

Published

on

fantacalcio come funziona

Molto più di un gioco, oggi vi raccontiamo di una vera e propria passione che ogni anno coinvolge milioni di italiani. Il fantacalcio nasce negli anni ’90 come passatempo tra amici, ma oggi è ufficialmente un fenomeno nazionale che va ad unire strategia e divertimento con un pizzico di competizione. Ma come funziona questo gioco e perché ti piace così tanto? Lo scopriamo in questo articolo così che se non avete mai provato possiate iniziare a pensare di giocarci con i vostri amici.

Cos’è il fantacalcio?

La stagione è ormai iniziata, ma vale la pena parlare di questo gioco che si basa sulle reali prestazioni dei calciatori di serie A. Ne vale la pena perché è molto divertente e per qualcuno può essere anche remunerativo, visto che spesso alle partite vengono legate anche piccole scommesse interne tra amici.

Ma partiamo dal principio. Nel fantacalcio ogni partecipante, definito fantallenatore, costruisce una squadra virtuale scegliendo i giocatori nel carnet di quelli che realmente sono iscritti al campionato. L’obiettivo è semplice, ovvero sommare più punti possibile giornata dopo giornata. Ci si basa su ciò che accade sui campi da gioco della serie A: goal, parate, assist, ammonizioni o espulsioni e ognuna di queste attività si trasforma in bonus e malus che determinano il ponteggio della tua squadra.

fantacalcio come si gioca

Il fantacalcio appassiona milioni di italiani. Ecco come si gioca.

Fin qui, sembra tutto piuttosto semplice. Ma come si gioca? Nei prossimi paragrafi andremo a vedere nello specifico come si sviluppa una partita è un campionato di fantacalcio e vedremo perché può essere un gioco divertente che sta appassionando ormai da anni milioni di giocatori.

Come si gioca?

Il procedimento di gioco parte da un’asta che è anche il momento più atteso dell’anno. Ad inizio campionato ogni fantallenatore dispone di un budget che è di solito di 500 crediti virtuali. Con questi crediti l’allenatore può acquistare i propri campioni.

Il momento dell‘asta è particolarmente teso perché ci si contende i migliori giocatori andando a cercare di bilanciare la squadra senza sforare il budget. Una volta che si sarà creata la rosa dei giocatori che è solitamente composta da 25 elementi, si passa alla parte settimanale, quella della formazione. Prima di ogni giornata di campionato bisogna infatti schierare titolari e riserve, scegliendo modulo e strategie.

fantacalcio strategie

La strategia è alla base del gioco.

Ma cosa succede quando ci sono le partite reali? I giocatori guadagnano o perdono dei punti in base alle loro prestazioni sul campo. Ad esempio un giocatore che effettua un goal vale tre punti, uno che effettua un assist acquisisce un punto. Se invece il giocatore viene espulso o viene ammonito perde rispettivamente un punto o 0,5 punti.

I punteggi possono variare leggermente da una lega all’altra, ma il principio che vi abbiamo descritto resta pressoché lo stesso. Viene premiato chi sceglie e schiera meglio i propri giocatori.

Tipi di leghe e modalità di gioco

Abbiamo parlato di leghe e di modalità di gioco. Nel fantacalcio infatti si può giocare in diversi modi. Il primo modo è quello classico, dove tutti i partecipanti competono in base al punteggio totale. C’è poi la modalità scontro diretto, dove ogni giornata due squadre si affrontano proprio come in un vero campionato. Infine ci sono le leghe pubbliche o private. Si può infatti giocare con gli amici oppure sfidare degli sconosciuti online.

fantacalcio come si gioca

Ecco alcune regole utili per iniziare a giocare a fantacalcio

Come vi abbiamo anticipato nell’introduzione, negli anni questo gioco ha acquisito molto successo, tanto che si sono ormai diffusi anche tornei con premi dove pagando una piccola quota di iscrizione si può vincere una ricompensa in denaro. In questi casi specifici si parla di giochi di abilità regolamentati che sono legali se e solo se vengono gestiti da piattaforme autorizzate dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli. Ecco quindi che, se ve lo stavate chiedendo, il fantacalcio non rientra nelle scommesse sportive, dove vince chi ha più fortuna, ma è un gioco di competizione che si basa sulla bravura e sulle scelte strategiche.

Perché il fantacalcio piace così tanto?

Il fantacalcio piace perché è un gioco che unisce tre elementi irresistibili. Come prima cosa promuove la socialità perché si gioca spesso tra amici con sfide e sana competizione che animano i gruppi WhatsApp. In secondo luogo c’è il coinvolgimento sportivo e in terza battuta l’utilizzo della strategia che aumenta l’hype del gioco.

Molti fantallenatori partecipano al fantacalcio perché gli aiuta a capire meglio il calcio vero. Si imparano meglio i ruoli, si impara meglio a leggere le statistiche e si studiano le tattiche con il rendimento dei giocatori, sviluppando un occhio più analitico.

A questo punto l’ultima domanda a cui rispondere: ma si può davvero guadagnare con il fantacalcio? Beh, tecnicamente sì, però come abbiamo visto non è l’obiettivo principale. Le leghe a premi offrono possibilità di vincita, però è richiesta non soltanto una conoscenza del gioco, ma anche tanta costanza un pizzico di fortuna.

La cosa davvero interessante di questo gioco e che regala un momento di intrattenimento e di convivialità utile a vivere il calcio in maniera più personale e partecipata.

Continue Reading
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Tendenza