Connect with us

Musica

Serie TV del momento: i titoli che fanno discutere

Published

on

serie tv netflix e da vedere

Facciamo un sunto. Siamo a poco più di 2 mesi dalla fine dell’anno e quello che possiamo dire sulle serie tv è che ci sono titoli che fanno discutere, altri molto attesi e altri ancora che non superano la prova della prima puntata. Il panorama è cambiato, la scelta è vasta e se lo streaming è ormai parte delle nostre vite, con la possibilità di vedere una serie per intero, tutta d’un fiato, ecco che torna la modalità a puntate di settimana in settimana. Cosa sta cambiando? Quali sono le serie del momento e quali sono i titoli che non possiamo perdere? Scopriamolo e creiamo insieme la playlist delle serie da vedere da qui a Capodanno.

Il trionfo delle produzioni originali

È indubbio che le serie TV che vanno per la maggiore sono quelle originali, quelle create per le piattaforme di streaming. Proprio per questo Netflix, Disney+, Prime Video o Apple TV investono tantissimo nei progetti che puntano su storie dall’identità visiva forte.

Se non le avete ancora viste vi consigliamo The Regime e The Last Frontier. Due serie che sono capaci di mescolare intrigo politico introspezione psicologica. Se non vi piacciono i titoli internazionali e volete rimanere in Italia, Eterna è sicuramente un raro esempio di fantascienza nostrana che è riuscito a stupire in quanto ambizioso e particolarmente tecnico.

the regime serie tv sky

Una delle più belle serie del momento vede protagonista Kate Winslet ed è su Sky

Quello che va detto e che se fino ha poco tempo fa le serie in televisione erano considerati un prodotto minore rispetto a tutto ciò che compariva sul grande schermo, oggi non è più così. Dietro ci sono budget milionari, caste internazionali è una grande libertà creativa che affascina i registi e li porta su un nuovo livello di racconto audiovisivo.

Temi sociali e nuove sensibilità nelle serie tv contemporanee

Ma perché le serie TV contemporanee sono così famose e piacciono così tanto, molto più del cinema? Forse perché riflettono sempre di più le trasformazioni sociali: si parla sempre più spesso di identità di genere, di inclusione, di diseguaglianza. Gli ambienti non sono più semplici sfondi ma diventano dei veri e propri motori narrativi e le storie parlano ad un pubblico sempre più ampio senza rinunciare alla complessità del rapporto tra esseri umani.

serie tv del momento

Quali sono le serie tv del momento? Scoprilo qui

A proposito di questo non possiamo non parlarvi di Ripple Effect che indaga sull’impatto dei social network sulla vita quotidiana di ognuno di noi e Silent Walls, che racconta la solitudine urbana con una nota poetica ed inquietante.

Quello che accomuna un po’ tutte le produzioni attuali e la capacità di stimolare un dialogo, dove ogni episodio può diventare un argomento di discussione tra gli utenti sui social e dove c’è molta analisi ed introspezione. In pratica i fan riescono ad entrare in un flusso continuo di partecipazione collettiva, cosa che il cinema non era riuscito a fare.

I ritorni che dividono i fan

Ma quali sono invece quelle serie tv che hanno talmente appassionato gli spettatori che se ne è dovuta fare una seconda, una terza e una quarta stagione? Sicuramente oggi va segnalata Black Mirror, sempre molto attuale e Mindhunter, che è piaciuta e piace nel suo seguito perché esplora in maniera tutta nuova i meandri delle menti criminali.

Ma i ritorni piacciono davvero? Alcuni sono convinti che di certe serie basti la prima, altri sono smaniosi di conoscere il seguito (anche se spesso un seguito non c’era e non era previsto). Di solito le seconde e terze stagioni piacciono perché gli spettatori apprezzano la maturazione dei personaggi, ma alla fine manca sempre qualcosa, la freschezza dell’originale.

serie tv nuovi volti

Jacob Elordi

Un esempio nostrano sono produzioni come Gomorra o Suburra, che sono riusciti ad ampliare universi narrativi già consolidati, confermando la forza del racconto seriale made in Italy, ma che serie dopo serie hanno perso la loro notorietà.

Ogni serie ha comunque è un pregio: porta con sé una nuova generazione di talenti. Nello specifico al momento si stanno affermando e consacrando volti freschi e registi emergenti. Maya Hawke, Jacob Elordi ed Emma Corrin si sono imposti come icone internazionali, mentre Matilda De Angelis e Giacomo Ferrara rappresentano l’eccellenza italiana. Anche la presenza femminile della macchina da presa e in costante crescita e sta realmente arricchendo le narrazioni di prospettive inedite.

 

Continue Reading
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Tendenza