Spazio
La fascia di asteroidi si sta rimpicciolendo
Per molti anni si è pensato che la fascia di asteroidi che si trova tra Marte e Giove fosse un’ambiente statico e permanente. Non è così. La fascia, infatti, si sta gradualmente rimpiccolendo e potrebbe arrivare addirittura a scomparire.
Cos’è la fascia di asteroidi
Nel nostro sistema solare, precisamente tra i pianeti Marte e Giove, c’è una fascia di asteroidi, un enorme ammasso di milioni e milioni di frammenti rocciosi che gli studiosi attribuiscono a un pianeta che non si è mai formato.

Fascia di asteroidi
Secondo gli scienziati quello che noi oggi possiamo vedere tra Marte e Giove è del materiale roccioso che 4 miliardi di anni fa, quando il nostro Sistema Solare si è formato, avrebbe potuto dar vita a un altro pianeta. Tuttavia, questo pianeta non si è mai formato a causa dell’incredibile forza gravitazione del gigante gassoso Giove.
Quel materiale è oggi solamente il 3% della massa lunare, distribuito su una vastissima area di milioni di chilometri.
Ancora oggi Giove, con la sua forza gravitazionale, continua a influenzare gli asteroidi e i frammenti che gli passano vicino, cambiandone la traiettoria e scagliandoli verso il Sistema Solare interno.
La ricerca
La ricerca che ha evidenziato la perdita di massa della fascia di asteroidi del nostro sistema solare è stata realizzata da Julio Fernandez, astronomo dell’Università della Repubblica in Uruguay. Essa è stata pubblicata sul sito ArXiv.
Secondo Fernandez la fascia di asteroidi sta perdendo massa costantemente, pari allo 0,0088% del materiale roccioso.
Sebbene possa sembrare una percentuale insignificante, sul lungo periodo può significare un radicale rimpicciolimento della fascia, se non, addirittura, la sua totale scomparsa.
Come era miliardi di anni fa
Sempre secondo la ricerca in questione, 3,5 miliardi di anni fa la fascia di asteroidi avrebbe potuto essere circa il 50% più massiccia di quanto lo sia oggi.

Fascia di asteroidi
Questa ipotesi è confermata anche dagli studi e dalle prove geologiche che evidenziano un tasso di collisioni in diminuzione negli ultimi miliardi di anni, sia sulla Terra che sulla Luna.
Essere arrivati alla conclusione che l’ambiente è in costante cambiamento ci porta anche a una maggiore comprensione degli impatti. A come essi siano avvenuti nella storia e ci aiuta a ricostruirli correttamente.
Inoltre, questo studio ci aiuterà ad avere dati importanti per stimare e prevenire il rischio di impatto futuro con oggetti che orbitano vicino al pianeta Terra.
La lenta scomparsa della fascia di asteroidi
Inoltre, è stato evidenziato come solo il 20% della massa totale della fascia di asteroidi si trovi sotto forma di asteroidi e meteoriti. Il restante 80% è composto da polvere meteoritica, risultato delle collisioni reciproche tra asteroidi e meteoriti che avvengono all’interno della fascia stessa.
Il materiale roccioso che può sfuggire dalla fascia di asteroidi ed entrare nell’atmosfera terrestre sotto forma di meteore è quindi limitato.
Secondo lo studio la parte composta da asteroidi e meteoriti si sta lentamente rimpicciolendo. Fanno eccezione dei più grandi corpi celeste primordiali, come Cerere, Veste e Pallade.
Inoltre, è stata valutata la velocità con la quale la fascia di asteroidi sta perdendo massa. Il professore ha aggiunto: “Abbiamo scoperto che la fascia di asteroidi sta attualmente perdendo la sua massa, circa il 20% come corpi macroscopici e l’80% come particelle di polvere che alimentano la nube di polvere zodiacale”.
