Connect with us

Musica

MTV chiude: la fine di un’era

Published

on

MTV

A partire dal 31 dicembre 2025 dovremo dire addio alla maggior parte dei canali musicali di MTV in Europa, come MTV Music, 80s, 90s e Club MTV. Resterà, invece, aperto il canale principale. Esso, tuttavia, non si concentrerà più sulla musica, ma su programmi di intrattenimento e reality show.

Si chiude così un’era che ha accompagnato un’intera generazione. Un addio preannunciato, visto i grandi cambiamenti che hanno interessato il mondo della musica negli ultimi anni.

MTV: l’ascesa della Music Television

MTV, acronimo di Music Television, nasce nel 1981 da un’idea Robert W. Pittman. Pittman voleva originariamente creare un canale televisivo musicale. Il format era abbastanza semplice: il canale avrebbe trasmesso moltissimi video clip a ripetizione, con l’idea di raggiungere il grande pubblico, lanciando nuovi artisti e facendo conoscere i nuovi singoli dei grandi cantanti.

MTV

MTV

Il 1° agosto 1981 il canale venne lanciato, seguendo il modello ideato da Pittman. La programmazione si aprì con le parole di John Lack: “Ladies and Gentlemen, rock and roll!”, con le immagini della preparazione al lancio dello Space Shuttle Columbia. Ciò fu seguito da un brano rock composto da Jonathan Elias e John Peterson, con le immagini dello sbarco sulla luna e la bandiera con il logo di MTV.

Il primo video musicale trasmesso quel giorno fu “Video Killed the Radio Star”, dei The Buggles. Il canale televisivo arrivò in Europa il 1° agosto del 1987. Tuttavia, in Italia, inizialmente la programmazione di MTV veniva trasmessa per poche ore al giorno su altre emittenti televisive. Solamente nel 1995 arrivò in Italia la programmazione completa, di 24 ore al giorno, con un canale dedicato.

Non solo musica

Successivamente, MTV si evolse, espandendosi ad altri format, non per forza musicali.

Nei primi anni 2000 la programmazione musicale venne drasticamente ridotta, per lasciare il posto a reality show e serie televisive dedicate a un pubblico giovane.

I want my MTV

Lo slogan I want my MTV ha accompagnato almeno due generazioni, contribuendo a diffondere la cultura pop, ma anche altre culture musicali, come il rock, la musica alternativa ed elettronica.

MTV

Music Television

Dal singolo canale musicale ne sono nati diversi, e la programmazione musicale, dopo aver subito drastiche e continue riduzioni, è stata definitamente spostata su altri canali dedicati, sempre di proprietà di MTV.

Si tratta di cambiamenti che sono stati necessari, visto che negli ultimi anni il consumo di video musicali si è spostato su altri canali, quali YouTube e social network.

I canali che chiuderanno in Europa

Le voci sulla chiusura dei canali in Europa parlano dei canali tematici presenti nel Regno Unito di MTV Music, MTV 80s, MTV 90s, Club MTV e MTV Live. Si tratta, appunto, di tutti i canali tematici pensati proprio per la rotazione musicale no stop. Mentre rimarrà aperto il canale principale, la cui programmazione si concentra, ormai da anni, su altro.

Il sipario non calerà solamente sui canali del Regno Unito, ma un po’ in tutta Europa, come Polonia e Ungheria. Verranno chiusi i canali NickMusic, TeenMusic, Comedy Central Extra e Paramount Extra.

In Italia, invece, rimarrà attivo, almeno per tutto il 2026, MTVMusic, il canale presente sul canale 131, 132 e 704 di Sky e in streaming su Now TV.

L’evoluzione di MTV

La rete di canali musicali nata a New York negli anni ’80 è ora di proprietà della Paramount Skydance. Quest’ultima è in linea con le tendenze e consapevole del fatto che il panorama musicale sia molto cambiato negli ultimi decenni. Da qui la decisione di chiudere i canali musicali.

Nonostante il brand rimane comunque fortissimo, è chiaro che ormai non bisogna più pensarlo come un canale musicale. Quello dei video clip musicali mandati in onda su un canale televisivo rimarrà ormai solamente un ricordo lontano, per tutte quelle generazioni che hanno avuto il piacere di viverlo.

Continue Reading
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Tendenza