Connect with us

Spazio

GJ251C: la super Terra

Published

on

GJ251C

GJ251C è una cosiddetta super Terra, un pianeta potenzialmente abitabile, roccioso, molto simile al nostro, ma con una massa di molto superiore. Scopriamolo insieme.

La scoperta di GJ251C

L’esopianeta GJ251C è una nuova Super Terra. Un pianeta roccioso che orbita nella zona potenzialmente abitabile intorno alla sua stella. Si trova a meno di 18 mila anni luce da noi, nella costellazione dei Gemelli, ed è uno dei migliori candidati per cercare la vita al di fuori del nostro Sistema Solare.

GJ251C

GJ251C

A scoprire il pianeta è stato un team di ricercatori della Penn State University e lo studio è stato pubblicato su The Astronomical Journal.

I ricercatori hanno esaminato una grande quantità di dati astronomici, raccolti in un arco temporale di circa 20 anni dai telescopi di tutto il mondo.

Nel 2020 un altro pianeta del Sistema Solare era stato scoperto: GJ251B. I ricercatori hanno combinato i dati ottenuti da quelle osservazioni con quelle che sono state ottenute di recente dall’Habitable Zone Planet Finder, uno spettrografo a infrarossi ad alta precisione, installato sul telescopio Hobby Eberly dell’Osservatorio McDonald. Lo scopo di questo spettrografo è proprio quello di riuscire a individuare esopianeti che si trovano nella zona potenzialmente abitabile della loro stella e che, per questa ragione, diventano dei candidati perfetti per la ricerca della vita extraterrestre.

Lo chiamiamo Habitable zone Planet Finder, perché cerchiamo mondi che si trovino alla giusta distanza dalla loro stella affinché sulla loro superficie possa esistere acqua liquida. Questo è stato l’obiettivo principale di questa indagine”, ha spiegato Suvrath Mahadevan, co autore dello studio.

Cos’è una super Terra

GJ251C è stato classificato come una super Terra. Ma cos’è una super Terra?

Vengono chiamati Terra proprio perché le loro caratteristiche sono simili a quelle del nostro pianeta: sono pianeti rocciosi, proprio come la Terra.

Sono super perché sono molto più grandi della Terra: da 1,9 a 10 volte la massa della Terra.

Questi pianeti si trovano spesso nella zona abitabile dei loro sistemi solari e ciò rende possibile la presenza di acqua liquida sulla loro superfice.

Le caratteristiche di GJ251C

GJ251C è un pianeta che si trova nella zona abitabile del suo Sistema Solare, nella costellazione dei Gemelli, a circa 18 mila anni luce da noi.

GJ251C

GJ251C

La sua massa è circa 4 volte quella del pianeta Terra e il periodo orbitale intorno alla sua stella è di 54 giorni terrestri. Secondo i ricercatori è un pianeta roccioso e si trova alla giusta distanza dalla sua stella per permettere all’acqua di scorrere allo stato liquido sulla sua superficie.

Non sappiamo, però, se esso possiede un’atmosfera. Tuttavia, le sue caratteristiche lo rendono un potenziale candidato a ospitare vita extraterrestre.

Sebbene non possiamo ancora confermare la presenza di un’atmosfera o di vita su GJ251C, il pianeta rappresenta un obiettivo promettente per future esplorazioni”, ha commentato Mahadevan.

Le osservazioni future

Individuare la presenza del pianeta non è stato affatto semplice. Da questa distanza non è possibile osservarlo, ma bisogna distinguere il segnale planetario da quello lasciato dalla sua stessa stella.

Si tratta di una sfida difficile, in quanto bisogna cercare di contrastare l’attività stellare e di misurarne i segnali più sottili, estraendone lievi segni da quella che è essenzialmente questa superficie stellare turbolenta e magnetosferica”, ha spiegato il ricercatore.

Abbiamo fatto una scoperta entusiasmante, ma c’è ancora molto da scoprire su questo pianeta. Siamo sempre concentrati sul futuro”, ha concluso Mahadevan.

I telescopi attuali possono solamente misurare le oscillazioni e non osservare il pianeta. Ma i telescopi futuri probabilmente potrebbero riuscirci e ciò ci permetterà anche di sapere se GJ251C possiede davvero un’atmosfera.

Continue Reading
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Tendenza