Connect with us

Politica

Ora legale tutto l’anno: l’Italia avvia l’iter

Published

on

Ora legale tutto l'anno

Ora legale tutto l’anno: il governo italiano avvia l’iter. Sappiamo che l’ora legale durante l’anno ha permesso un risparmio notevole in bolletta per gli italiani. Sono stati risparmiati per 2,3 miliardi di euro, pari a 12 miliardi di kWh in meno consumati (dati Terna), con una riduzione delle emissioni di CO2. I promotori hanno dato come scadenza il 30 giugno 2026, se verrà approvata, la proposta normativa sarà permanente.

Ora legale tutto l'anno

Ci sarebbero notevoli benefici ad abolire il cambio dell’ora.

Ora legale tutto l’anno: sareste pro o contro?

Nel 2018 venne lanciata una consultazione pubblica dalla Comunità Europea. Il quesito era l’abolizione del cambio dell’ora. Parteciparono 4,6 milioni di cittadini con ben l’84% a favore. Il Parlamento Europeo nel 2019 approvò una direttiva che lasciava libera scelta ad ogni Stato Membro sul cambio dell’ora. Però questo tema è rimasto in sospeso sino ai giorni nostri.

Anche nelle altre nazioni ci sono delle aperture in questo senso. Ad esempio in Spagna il premier Pedro Sanchez ha portato la questione a Bruxelles a ottobre. Il Commissario europeo all’Energia Dan Jørgensen vuole avviare uno studio al riguardo.

Ora legale tutto l'anno

Se verrà approvata ne vedremo gli effetti nel 2026.

Con l’ora legale ne gioverebbe il risparmio energetico

Avere l’ora legale tutto l’anno apporterebbe dei benefici al pianeta e anche ai cittadini. Secondo i dati Terna, oltre che il risparmio in bolletta, ci sarebbe stata una riduzione delle emissioni di CO2. Tra 160.000 e 200.000 tonnellate l’anno, equivalente a quella assorbita da 2-6 milioni di nuovi alberi.

Altri benefici potrebbero essere: l’aumento dei consumi nel commercio, l’ampliamento della stagione turistica, i benefici per la salute e soprattutto il miglioramento della sicurezza pubblica. Per quanto riguarda la salute delle persone possiamo affermare che il cambio all’ora solare altera il nostro ritmo sonno-veglia (il ritmo circadiano che regola la temperatura corporea, il sonno-veglia e la produzione di ormoni).

Sarà un iter abbastanza lungo, ma potremmo vederne i frutti entro la metà del 2026, se verrà approvato.

Ora legale tutto l'anno

Ci sarebbero anche riduzioni di CO2

Come l’ora legale tutto l’anno donerebbe benefici alla salute

Il cambio dell’ora è associato a una serie di conseguenze sulla salute, dagli attacchi di cuore agli incidenti stradali. Alcuni studi dimostrano un legame tra il ritorno dell’ora in autunno e un aumento del rischio di episodi depressivi. Il lato positivo è che almeno riportare indietro le lancette dell’orologio non sembra essere così dannoso per la salute come portarle avanti, che è collegato a un aumento di infarti, ictus e incidenti stradali.

L’ora legale (DST) fu introdotta per la prima volta nel Regno Unito nel 1916, durante la Prima Guerra Mondiale, per risparmiare energia e massimizzare la quantità di luce diurna durante la giornata lavorativa. Di conseguenza, le lancette dell’orologio vengono spostate avanti di un’ora l’ultima domenica di marzo e indietro di un’ora l’ultima domenica di ottobre.

Non è solo un fenomeno britannico: circa 70 paesi e oltre un quarto della popolazione mondiale osservano l’ora legale. Negli Stati Uniti, l’ora legale è stata formalmente introdotta nel 1966. Oggi, le lancette dell’orologio vengono spostate avanti la seconda domenica di marzo e la prima domenica di novembre.

Ora legale tutto l'anno

Le ricerche effettuate in questi anni hanno avuto esiti molto interessanti.

Cosa dicono le ricerche

Sempre più ricerche suggeriscono che il cambio dell’ora può avere effetti negativi sulla salute. Le prove più convincenti riguardano lo spostamento in avanti delle lancette in primavera, che rende le mattine più buie e le sere più luminose, privando le persone di un’ora di sonno.

Con un piccolo rischio applicato a 60 milioni di persone, si aumenteranno notevolmente le probabilità di contrarre malattie che sarebbero completamente evitabili – David Ray

Nel 2014, i ricercatori statunitensi hanno scoperto che il numero di persone ricoverate in ospedale per infarto è aumentato del 24% il lunedì successivo all’introduzione dell’ora legale. Questo risultato è stato riscontrato anche in studi condotti in Svezia, Croazia, Germania, Brasile, Finlandia e Messico. Una meta-analisi che ha raccolto i risultati di tutti gli studi disponibili ha calcolato che il numero medio di infarti dopo l’inizio dell’ora legale in primavera sembra aumentare di un modesto ma significativo 4%.

Altri studi hanno dimostrato che il numero di ictus aumenta nelle settimane immediatamente successive al passaggio all’ora legale. Sebbene si possa pensare che avere più luce la sera possa avere effetti benefici sulla salute mentale, anche questo è stato messo in discussione, con uno studio del 2020 che ha scoperto che il passaggio all’ora legale aggrava disturbi dell’umore, depressione, ansia e abuso di sostanze.

E gli incidenti stradali?

Arriviamo poi alla questione degli incidenti stradali. Negli Stati Uniti, è stato dimostrato che gli incidenti stradali mortali aumentano nelle settimane successive al cambio dell’ora primaverile. Uno studio ha stimato che spostare le lancette in avanti in primavera aumenta il rischio di incidenti stradali mortali del 6%, il che, secondo i ricercatori, è dovuto al fatto che la nazione sta lottando per perdere un’ora di sonno.

Ma perché spostare in avanti le lancette dell’orologio ha un effetto così profondo? Il motivo è che sconvolge i ritmi circadiani del corpo , l’orologio biologico di 24 ore che ognuno di noi possiede e che ci dice quando è ora di andare a dormire e quando è ora di svegliarci.

Il segnale principale che il nostro cervello utilizza per sincronizzare il suo orologio interno è la luce solare. Di notte, la diminuzione della luce induce la ghiandola pineale a produrre melatonina, che ci segnala l’arrivo del sonno. Al contrario, al mattino, quando la luce filtra attraverso le tende, il nostro cervello smette di produrre melatonina e inizia a rilasciare cortisolo, portandoci allo stato di veglia.

Ora legale tutto l'anno

L’ora solare influisce negativamente sui ritmi circadiani.

C’è solo da guadagnarci con l’ora legale tutto l’anno

Il problema di spostare le lancette dell’orologio in avanti in primavera è che c’è più luce la sera, prima di andare a dormire. Questo interferisce con la produzione di melatonina, rendendo più difficile addormentarsi. Inoltre, le mattine più buie portano le persone ad alzarsi prima di aver avuto il tempo di svegliarsi naturalmente.

E perdere quell’ora di sonno nella notte di transizione primaverile può avere un effetto cumulativo sulla perdita di sonno , portando a una maggiore frammentazione del sonno nel corso della settimana successiva.

Uno studio del 2024 , tuttavia, ha esplorato gli effetti dei cambiamenti dell’ora legale sulla durata del sonno di oltre 11.000 persone nel Regno Unito. Ha scoperto che, sebbene la durata media del sonno fosse inferiore di 65 minuti la domenica del cambio dell’ora primaverile rispetto alla domenica precedente, si è riscontrato un recupero del sonno dopo il passaggio.

 

Continue Reading
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Tendenza