Connect with us

Sport

ADHD e sport: quali sono i più consigliati

Published

on

ADHD e sport

A chiunque soffra di ADHD, grandi e piccini, praticare qualche tipo di sport è sempre molto consigliato. L’attività sportiva aiuta le funzioni esecutive, aiuta a migliorare l’autocontrollo, l’attenzione, la memoria e a ridurre lo stress e l’ansia. È molto importante scegliere il tipo di attività che si adatti alle esigenze del singolo individuo e cercare istruttori esperti e preparati, anche sulle varie problematiche, soprattutto se stiamo parlando di bambini.

Come scegliere lo sport perfetto

Il Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività (ADHD) può influire in maniera significativa su molti aspetti della vita quotidiana di bambini, ragazzi e adulti. Esso può rendere difficile mantenere la concentrazione e gestire l’iperattività, per questo scegliere uno sport che aiuta a stimolare le varie difficoltà dell’individuo può aiutare molto.

Dobbiamo ricordarci che, sebbene l’ADHD può influire sulla gestione delle attività sportive, chi ne soffre può comunque eccellere. È stato stimato che circa l’8% degli atleti d’élite, in varie discipline sportive, ne soffre.

Soprattutto per i più piccoli dobbiamo scegliere lo sport perfetto. Esso deve stimolare l’autoregolazione, l’attenzione, la coordinazione motoria, le competenze sociali, il rispetto della turnazione, la collaborazione con gli altri e la gestione della frustrazione.

ADHD e sport: nuoto

Partiamo da quello che è considerato lo sport più completo in assoluto. Il nuoto è perfetto anche per i bambini che prediligono routine e attività strutturate, sebbene esso non stimoli la collaborazione, in quanto sport individuale.

Il nuoto migliora la concentrazione, la gestione del tempo e la gestione della frustrazione, oltre ad aumentare l’autostima.

Arti marziali

Questo è lo sport perfetto se la difficoltà maggiore del bambino e o del ragazzo è la concentrazione. Qui, infatti, bisogna seguire passo dopo passo le tecniche mostrate dal maestro, lasciando davvero poco tempo alla distrazione.

ADHD e sport

Arti marziali

Inoltre, le arti marziali favoriscono l’autocontrollo, la disciplina e il rispetto e aiutano a sviluppare una solida routine.

ADHD e sport: tennis

Questo sport aiuta molto a mantenere la concentrazione e a stimolare l’attenzione. Il ritmo è veloce e non bisogna mai perdere la concentrazione, mantenendo gli occhi puntati sulla pallina.

Inoltre, il tennis può aiutare anche a gestire la rabbia e la frustrazione, in quanto il gesto stesso di colpire la pallina con la racchetta può diventare un gesto funzionale per liberarsi della rabbia.

Arrampicata

Questo è lo sport perfetto per i bambini con iperattività e impulsività predominante. Le regole sono semplici e intuitive, ma allo stesso tempo porsi un obiettivo aiuta moltissimo a capire i propri limiti e a migliorare l’autostima.

ADHD e sport

Arrampicata

L’arrampicata, inoltre, stimola la pianificazione, l’autoregolazione attento-motoria e la coordinazione.

ADHD e sport: ginnastica

Soprattutto per gli allievi più piccoli e alle prime armi, la ginnastica ricorda molto gli esercizi di psicomotricità e, come tali, aiutano a ridurre il disturbo dell’elaborazione sensoriale, a potenziare la forza, l’equilibrio e la consapevolezza muscolare.

Inoltre, le attività della ginnastica richiedono un’attenzione meticolosa dei movimenti, favorendo la concentrazione.

Equitazione

Questo sport è perfetto per i bambini che amano la natura e gli animali e per chi vuole provare un percorso di pet therapy.

ADHD e sport

Equitazione

Per i bambini con iperattività predominante, praticare uno sport all’aria aperta permette loro di manifestare la sintomatologia del disturbo in maniera decisamente più funzionale.

La natura, inoltre, ha un effetto calmante, evitando il carico sensoriale.

ADHD e sport: Atletica leggera

Infine, l’atletica leggera è uno sport perfetto e adatto a tutte le età, che aiuta a stimolare la concentrazione, insegnando ritmo e disciplina.

Inoltre, essa aiuta a stimolare la pianificazione motoria, la coordinazione e la motricità fine.

Continue Reading
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Tendenza