Ricette
Muffin pera, limone e fragola
Quando si ha voglia di uno snack sano, i muffin pera limone e fragola sono la scelta ideale. Questi dolcetti dall’origine americana, ma dalla ricetta tutta originale creata da In Cucina con Ramy, sono leggeri e profumati. L’uso della frutta bio essiccata a freddo è un modo intelligente per usare la frutta preferita anche fuori stagione. La morbidezza di questi muffin è data anche dall’uso del kefir e della confettura di fragoline di bosco senza zuccheri aggiunti. Vediamo insieme come si preparano.

I muffin sono morbidissimi e super profumati, li adorerete. Foto e ricetta originale In Cucina con Ramy
Muffin pera, limone e fragola: facili e veloci da preparare
Ora vediamo cosa ci occorre per preparare questi morbidissimi dolcetti con un cuore a sorpresa.
- 250 gr farina biologica 00
- 100 gr zucchero di canna integrale
- 2 uova a temperatura ambiente
- la scorza grattugiata in zest di due limoni edibili
- 2 tazzine da caffè di olio di semi di girasole
- 100 ml kefir al frutto della passione
- 1 bustina di lievito vanigliato per dolci
- 1 pizzico di sale fino
- 1 confezione di fragole bio essiccate
- 1 confezione di pera bio essiccata
- qb confettura fragoline di bosco senza zuccheri aggiunti
Per quanto riguarda la confettura di fragoline di bosco, ne occorre un cucchiaio per ogni muffin.
- Mescola uova, limone e zucchero.
- Aggiungi olio e kefir.
- Versa la frutta essiccata tagliata a pezzettini.
- Mescola bene farina e lievito setacciati, poi aggiungi un pizzico di sale.
Procedimento e cottura
Per prima cosa prepariamo la linea degli ingredienti sul piano di lavoro. Laviamo, grattugiamo e dosiamo ogni ingrediente. In una ciotola, mescola con una frusta a mano le uova, lo zucchero e il limone sino a che diventa chiaro e spumoso. Aggiungere olio e kefir, mescolare per bene con la frusta. Poi tagliare a pezzi piccoli la frutta essiccata e aggiungerla al composto.
Incorporare la farina setacciata e il lievito e mescolare per bene eliminando eventuali grumi. Poi aggiungere un pizzico di sale fino. Versare un primo strato di impasto negli stampi, aggiungere un cucchiaino di confettura di fragoline di bosco, coprire con altro impasto.
Cuoci in forno statico pre-riscaldato a 180°C per 25 minuti. Ecco pronti dei dolci autunnali che amerete sin dal primo morso.

La confettura di fragoline di bosco senza zuccheri aggiunti lo rende ancora più goloso (Credits immagine e ricetta In Cucina con Ramy).
Consigli di conservazione dei muffin pera limone e fragola
I muffin ben conservati dentro un contenitore con la pratica campana trasparente si mantengono per 3-4 giorni. Potete anche congelarli una volta cotti, per consumarli quando ne avete voglia, solo ricordatevi di scongelarli e poi riscaldarli nel forno o nella friggitrice ad aria. Se siete intolleranti al lattosio vi basta sostituire il kefir con uno senza lattosio oppure con del succo di frutta senza zuccheri aggiunti.
Se siete intolleranti al glutine potete sostituire la farina con una senza glutine o con la farina di riso. Per una versione vegana, utilizzate una banana matura schiacciata al posto delle uova. Questi muffin non sporcano e non sbriciolano, sono il dolce perfetto anche per una scampagnata, a lavoro oppure mentre si gioca alla console. Come vedete sono comodi, pratici e leggeri. Se avete in programma una camminata da soli o con gli amici, portateli con voi per avere un boost di energia immediata. Il ritorno sarà più piacevole.
Un dolce fatto in casa con ingredienti così è sano e leggero. Quando acquistate ogni ingrediente fate sempre attenzione all’etichetta. Questi muffin sono perfetti anche per chi soffre di epilessia perché c’è solo tanta frutta e i 100 g di zucchero di canna. Provateli a merenda, oppure a colazione, accompagnati da una tisana calda. Io adoro gustarli insieme alla tisana limone e zenzero, soprattutto nelle giornate di pioggia come oggi.




