Natura
Lumaca pelosa tedesca: uno dei molluschi a rischio estinzione
Lumaca pelosa tedesca: uno dei molluschi a rischio estinzione. Conchiglifici, cittadini e scienziati collaborano per ricercare specie di molluschi in via di estinzione lungo il fiume Tamigi. Questo animale è piccolo quanto un’unghia. Si trova in aree frammentate dell’habitat, per lo più lungo il corso del Tamigi soggetto alle maree. Non se ne registrano tracce in Gran Bretagna fino al 1982, ma i resti fossili indicano che è presente almeno dal Neolitico e forse dall’ultima era glaciale, quando il Tamigi era ancora collegato al Reno, il fiume più lungo della Germania.
La lumaca pelosa tedesca e la sua ricerca
Più di 100 volontari hanno aderito alla ricerca coordinata della lumaca, guidata dal Citizen Zoo e dalla Zoological Society of London (ZSL). La lumaca si trova tipicamente aggrappata ai detriti lungo la linea di alta marea del Tamigi, delle sue isole e dei suoi affluenti, tra cui il Lee. Si ritiene che i sottili peli che corrono lungo il suo guscio sottile e rotondo permettano al mollusco di rilasciare l’umidità, assicurando che la sua bava sia sufficientemente appiccicosa da aderire alle piante di cui si nutre e agli oggetti scivolosi lungo le rive del fiume.
“Ero al settimo cielo quando ho trovato il mio primo esemplare, non avrei mai pensato di essere così emozionato. Sono creature bellissime se si presta loro molta attenzione e hanno un aspetto molto curioso, ricoperte da quei piccoli peli lisci” – Elliot Newton, direttore del programma di rewilding al Citizen Zoo
Joe Pecorelli, responsabile del programma di conservazione delle acque dolci presso ZSL, ha affermato: “Questa graziosa lumachina ha vissuto sulle rive dei nostri fiumi e nelle nostre zone umide per migliaia di anni, ma purtroppo ora è molto rara nel Regno Unito, potenzialmente limitata a pochi siti lungo il Tamigi. Queste indagini ci aiuteranno a capire come se la passa la lumaca e come possiamo proteggerla, non solo assicurando il suo futuro per gli anni a venire, ma anche contribuendo a salvaguardare gli spazi verdi di Londra per le persone e la fauna selvatica per le generazioni future”.
A cosa servono le indagini
Le indagini aiuteranno a identificare in che modo il ripristino dell’habitat, la gestione dell’inquinamento e il potenziale spostamento delle lumache tra i siti possano contribuire a rafforzare una specie che è una priorità nel piano d’azione di Londra per la biodiversità e considerata in pericolo in altre nazioni europee come la Germania.
Newton ha affermato: “La lumaca pelosa tedesca è una specie che aiuta a stimolare l’immaginazione e ad aprire la mente delle persone alla fauna selvatica curiosa e diversificata che può prosperare nella Grande Londra. Ci ricorda lo straordinario mondo naturale che esiste proprio a due passi da casa nostra”.
Si pensa che i peli sottili che corrono lungo il guscio sottile e rotondo permettano alla lumaca di eliminare l’umidità tramite il sudore, contribuendo a rendere la sua bava abbastanza appiccicosa da consentirle di aggrapparsi ai detriti scivolosi delle rive del fiume e alle piante di cui si nutre.
La lumaca pelosa tedesca quindi è importante per la biodiversità
I sondaggi dimostrano come, lavorando insieme in tutta la capitale con numerosi partner e dando potere alle comunità locali, possiamo acquisire una comprensione più approfondita della biodiversità più nascosta di Londra e adottare misure per proteggerla.
Elliot Newton del Citizen Zoo si unisce ad altri cacciatori di lumache per cercare la “reliquia post-glaciale” lungo il Tamigi.
Il progetto è condotto in collaborazione con il London Wildlife Trust, la Conchological Society of Great Britain and Ireland, il Greenspace Information for Greater London CIC e la Port of London Authority, e con il supporto finanziario di Thames21 e della Conchological Society of Great Britain and Ireland.



