Connect with us

Cucina

Metodo 5 – 4 – 3 – 2 – 1 in cucina

Published

on

Metodo 5 - 4 - 3 - 2 - 1

Il metodo 5 – 4 – 3 – 2 – 1 è un metodo per fare la spesa che ci permette di avere una cucina varia e ricca di tutti i nutrienti necessari per una corretta alimentazione. Inoltre, con questo metodo possiamo avere tutti gli ingredienti a disposizione per delle ottime ricette, sane e complete.

Fare la spesa in modo intelligente

Questo metodo si applica a quasi tutti gli aspetti della nostra vita. Ci sono metodi 5 – 4 – 3 – 2 – 1 applicabili alla preparazione della valigia o per regolare meglio il nostro stile di vita. in particolar modo, per lo stile di vita, esso è un metodo di grounding e di mindfulness per combattere lo stress e l’ansia.

Metodo 5 - 4 - 3 - 2 - 1

Metodo 5 – 4 – 3 – 2 – 1

Ma torniamo alla cucina, o meglio alla spesa, perché questo metodo ci permette di fare la spesa in modo intelligente, efficiente ed equilibrato. In questo modo saremo in grado di preparare un menù settimanale sano e completo e di realizzare ricette perfette per una dieta sana ed equilibrata.

Questo metodo è perfetto per riempire il frigorifero e la dispensa, per aiutarci ad avere tutti i macronutrienti disponibili in cucina, senza escludere niente, e per avere tutti gli ingredienti da combinare per preparare delle ottime ricette.

Metodo 5 – 4 – 3 – 2 – 1: cosa comprare

Ma nel concreto, in cosa consiste questo metodo? Quando andiamo al supermercato cosa dovremmo comprare? Ecco la nostra lista della spesa:

  • 5 verdure diverse: da mangiare sia cotte che crude, perfette come contorni e da scegliere a seconda dei nostri gusti personali.
  • 4 frutti diversi: preferibilmente di stagione, perfetti per una merenda sana in qualsiasi momento.
  • 3 proteine: da scegliere tra le diverse fonti proteiche sia di origine animale (carne, pesce, uova, latticini) che vegetale (legumi, cerali, tofu).
  • 2 carboidrati: da scegliere tra le diverse fonti, come pasta, riso, pane.
  • 1 sfizio: di qualsiasi tipo, dolce o salato, per concederci la nostra coccola settimanale.

Come applicarlo al meglio

Per non sbagliare nell’applicare al meglio il metodo 5 – 4 – 3 – 2 – 1 dobbiamo stare attenti a seguire alcune piccole accortezze.

Metodo 5 - 4 - 3 - 2 - 1

Lista della spesa

Innanzitutto, pianifichiamo la spesa prima di andare al supermercato. In questo modo potremo controllare a casa quali sono gli alimenti che mancano nella nostra dispensa, ma anche assicurarci che un determinato alimento rientri in una delle cinque categorie sopra citate.

Una delle cose più importanti quando si fa spesa è sempre assicurarsi di scegliere alimenti freschi di stagione, soprattutto quando si tratta di frutta e verdura. In questo modo massimizziamo i benefici del metodo e ci assicuriamo cibi più sani e gustosi.

Infine, un altro punto molto importante è diversificare. Scegliamo diverse tipologie di alimenti in ogni categoria e magari variamole ulteriormente di settimana in settimana.

Metodo 5 – 4 – 3 – 2 – 1: vantaggi

Ovviamente, applicare questo metodo alla nostra lista della spesa e alla nostra cucina porta con sé diversi vantaggi. Ecco i principali:

  • Equilibrio nutrizionale: in questo modo promuoviamo un’alimentazione equilibrata, varia e sana, ricca di fibre, vitamine e minerali.
  • Ridurre gli sprechi: in questo modo facciamo la spesa in maniera intelligente, comprando solo ed esclusivamente ciò che davvero mangiamo e nelle giuste quantità, riducendo al minimo gli sprechi alimentari.
  • Semplicità: questo metodo ci semplifica la vita, l’organizzazione dei pasti e dei menù settimanali e la spesa al supermercato.
  • Controllo: ti garantisce un maggiore controllo sulla tua dieta, senza sensi di colpa se sgariamo (uno sfizio a settimana è sempre concesso!).
Continue Reading
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Tendenza