Connect with us

Ricette

Alternative vegetariane al tiramisù: il Greekmisù

Published

on

Alternative vegetariane al tiramisù

Alternative vegetariane al tiramisù: quando volete preparare un dolce fresco e sano che sa di frutta. Il tiramisù è uno dei dolci italiani più amati nel mondo, con il gusto forte del caffè e la classica crema con spolverata di cacao. Ma se non potete assumere caffeina e avete problemi di colesterolo che non vi permettono di mangiare tutte le uova che volete, allora provate il Greekmisù. Invenzione della foodblogger In Cucina con Ramy (che sarei io) in un giorno d’estate, il Greekmisù è un pieno di energia senza zuccheri aggiunti, solo quelli della frutta.

Alternative vegetariane al tiramisù

Il mio Greekmisù ai mirtilli con bagna al melone. Fresco ed estivo (Credits immagini e ricetta: In Cucina con Ramy)

Alternative vegetariane al tiramisù: Greekmisù dalle tante forme

Ne avevamo già parlato tempo fa con un Greekmisù dalla forma di una piccola Charlotte. Ultimamente mi sto divertendo a creare delle varianti più grandi, perché ho visto che in famiglia sta piacendo molto. Ho preso uno stampo regolabile che da quadrato diventa rettangolare, davvero comodissimo per creare questo dolce fresco e fruttato.

Gli ingredienti principali sono tre: savoiardi, yogurt greco 0 grassi e tanta frutta. Poi ci si può aggiungere altro, ad esempio semi di lino o erbe fresche come basilico o menta. La bagna è la parte più divertente: può essere una bevanda vegetale come mandorla o avena, oppure un estratto di melone o fragola, insomma l’unico limite è la vostra fantasia.

Potete anche farlo rotondo usando un coppapasta in acciaio. Ci sono anche degli stampi per torta a forma di cuore che potete usare per fare un Greekmisù di San Valentino. Se non amate particolarmente i savoiardi, potete usare dei frollini rettangolari o dei Digestive, ma chi sono io per giudicare se volete metterci le Gocciole?

Alternative vegetariane al tiramisù

Il mio Greekmisù con pere e Malvasia, la bagna è il succo di cottura di acqua, pere e Malvasia (Credits: foto e ricetta In Cucina con Ramy).

La bagna per i savoiardi

Il liquido per rendere più golosi i savoiardi in questo dolce può essere un semplice succo di frutta estratta a freddo con la vostra centrifuga (quindi mantiene tutte le vitamine e nutrienti intatti evitando l’ossidazione), oppure una bevanda vegetale come cocco, mandorle o avena. La cosa importante è non aggiungere zucchero perché avete già la giusta quantità di quello naturale della frutta.

La bagna può essere anche di acqua e orzo, o ancora un succo ACE. Volete una versione un po’ alcolica per adulti? Aggiungete un mezzo bicchierino di Malvasia al succo di frutta, con le pere sta benissimo ad esempio.

Il savoiardo di Fonni è la scelta ideale perché il dolce poi risulta morbido come se fosse Pan di Spagna. Con uno stampo rettangolare regolabile, potete fare due strati con tre savoiardi per volta. Con uno quadrato dovrete tagliarli, ma l’effetto wow è assicurato. Per rendere più semplice l’operazione versate la bagna sui savoiardi direttamente nello stampo (come da foto qui sotto).

Alternative vegetariane al tiramisù

La bagna al succo estratto a freddo del melone è fresca, estiva e deliziosamente sana (Credits immagini: In Cucina con Ramy)

La decorazione

Alternative vegetariane al tiramisù ce ne sono tante in rete, ma il mio Greekmisù ha quella marcia in più! Decorate la parte superiore del vostro dolce con frutta fresca, potete disporla anche in modo carino simulando dei fiori o delle piantine, aggiungendo foglie di menta o basilico fresco che donano anche un tocco profumato.

Potete spolveraci sopra del cacao fondente senza zucchero in polvere, di quello biologico. Oppure potete aggiungere un tocco di granola croccante o ancora dei savoiardi sbriciolati, questo darà un effetto ancora più morbido e goloso al vostro dolce. Una volta terminata la decorazione, mettete il dolce in frigo coperto da una pellicola trasparente per alimenti (per evitare la contaminazione con gli altri cibi) per una notte.

La mattina dopo tirate fuori il Greekmisù, togliete la pellicola, con la lama di un coltello separate delicatamente il dolce dallo stampo, poi togliete lo stampo piano piano. Ecco, il vostro dolce sano e goloso è pronto da gustare!

 

 

Continue Reading
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Tendenza