Ricette
Barrette energetiche fatte in casa

Una barretta energetica è uno snack da mangiare al volo, mentre ci spostiamo nelle nostre giornate frenetica. Uno snack che ci da la carica per arrivare alla sera e che allo stesso tempo ci garantisce una merenda sana e salutare. Ecco come possiamo realizzare le barrette energetiche a casa.
Quali sono le caratteristiche di una barretta energetica?
Per essere considerata tale una barretta energetica deve rispettare alcuni criteri.
Una barretta di solito è fatta con un mix di ingredienti secchi e umidi, compattati insieme fino a dar loro la tipica forma rettangolare.

Barrette energetiche
Un buon prodotto dovrebbe contenere da 108 a 225 calorie, da 24 a 30 grammi di carboidrati, da 1 a 13 grammi di proteine, da 0,1 a 8,2 grammi di fibre, da 0,1 a 7 grammi di grassi.
Esistono sul mercato diverse tipologie di barrette energetiche. Tutte queste tipologie sono facilmente realizzabili anche in casa:
- Barrette composte principalmente da carboidrati: sono perfette per una ricarica energetica e per questo vengono utilizzate dagli sportivi. Esse sono, inoltre, ad alta digeribilità.
- Barretta proteica: essa viene utilizzata dopo un allenamento intensivo per ripristinare le riserve energetiche.
- Barrette dietetiche: vengono utilizzate come sostitutivo di un pasto, quando magari siamo fuori casa e non possiamo preparare un pasto completo conforme alla nostra dieta.
Se vogliamo realizzare le nostre barrette energetiche fatte in casa, ecco alcune ricette che dovremmo assolutamente provare.
Barrette con fiocchi d’avena e pistacchi
Con questa ricetta otterremo una barretta con i seguenti valori nutrizionali: 266 calorie, 6 grammi di proteine, 13 grammi di grassi e 31 grammi di carboidrati.
Procuriamoci poi:
- 250 grammi di fiocchi d’avena.
- 150 grammi di miele.
- 100 grammi di farina di cocco.
- 50 grammi di granella di pistacchi.
- 15 grammi di cioccolato fondente.
- 2 cucchiai di Olio EVO.
Scaldiamo il miele e aggiungiamolo ai fiocchi d’avena e alla granella di pistacchi, precedentemente versati in una ciotola. Aggiungiamo poi la farina di cocco, l’olio e il cioccolato.
Mescoliamo bene il composto e versiamolo in una ciotola, stendendolo per bene con un cucchiaio di legno. Cuociamo per circa 30 minuti a 150°, in forno statico. Lasciamo raffreddare per 4/5 ore e poi possiamo procedere a tagliare le barrette dando loro la loro caratteristica forma rettangolare.
Barretta energetica ai mirtilli
Per realizzare le barrette ai mirtilli abbiamo bisogno di:
- 100 grammi di fiocchi d’avena.
- 95 grammi di sciroppo d’acero.
- 130 grammi di mirtilli rossi essiccati.
- Noce moscata.
- 150 grammi di mandorle.
- 120 grammi di anacardi.
- Mezzo cucchiaino di cannella in polvere.
Tostiamo le mandorle mettendole in forno statico preriscaldato a 190° per circa 10 minuti. Dopodiché lasciamole raffreddare per qualche minuti e trituriamole in un mixer.

Barrette energetiche
Versiamo il composto di mandorle in una ciotola e aggiungiamo i fiocchi d’avena, i mirtilli, gli anacardi e lo sciroppo d’acero. Mescoliamo bene per unire gli ingredienti. Aromatizziamo con la noce moscata e la cannella e mescoliamo nuovamente per bene.
A questo punto versiamo il composto in una teglia e poniamolo in frigorifero per almeno 2 ore o almeno finché il composto non si sarà solidificato completamente. A questo punto tagliamo le nostre barrette e saranno pronte per essere gustate.
Barrette energetiche senza glutine
Infine, per questa ricetta abbiamo bisogno di:
- 230 grammi di miele.
- 80 grammi di fiocchi di riso.
- 20 grammi di riso soffiato.
- 10 grammi di amaranto soffiato.
- 20 grammi di semi di zucca.
- 10 grammi di frutta essiccata.
Mettiamo gli ingredienti secchi in una ciotola: fiocchi di riso, riso soffiato, amaranto soffiato, semi di zucca e la frutta essiccata che abbiamo scelto. Mescoliamo bene tutti gli ingredienti insieme.
Scaldiamo il miele e versiamolo sul composto di cereali e amalgamiamo per bene. Versiamo il composto in una teglia da forno e cuociamo a 180° per circa 15 minuti. Quando il composto si sarà raffreddato lasciamolo riposare in frigorifero per una notta intera.
Infine, possiamo tagliare le barrette e gustarle!