Connect with us

Ricette

Buttermilk: ricetta e utilizzi

Published

on

Buttermilk

Il buttermilk (o latticello, in italiano) è un prodotto della trasformazione della panna in burro, molto utilizzato nella cucina americana, ma sempre più apprezzato anche in Italia. Ecco come crearlo in casa e come utilizzarlo nelle nostre ricette.

Buttermilk: la ricetta

Per realizzare il buttermilk in casa possiamo seguire due lavorazioni diverse: in una si utilizza la panna, nell’altra lo yogurt magro.

Buttermilk

Buttermilk

Per realizzare il latticello con la panna basterà versare la panna fresca in una ciotola e montarla con uno sbattitore elettrico. Tuttavia, non dovremo fermarci, ma continuare a mescolare anche quando la panna si sarà montata, fino a quando essa non si smonterà e diventerà solida.

A questo punto dovremo separare la parte grassa utilizzando un colino. Pressiamo bene il composto con una spatola in modo da far uscire tutto il liquido. La parte solida possiamo compattarla e creare il nostro burro fatto in casa, mentre la parte liquida è il nostro buttermilk.

Se vogliamo realizzare il latticello partendo dallo yogurt magro, invece, dovremo unirlo con il latte scremato, stemperandolo bene con una frusta e successivamente aggiungere del succo di limone.

Tuttavia, questa preparazione è un’alternativa al vero buttermilk, che è quello che abbiamo ottenuto dalla panna.

Le sue caratteristiche

Il buttermilk ha un sapore acidulo, utilizzato per donare ai dolci e ai lievitati una nota aspra. Inoltre, esso rende le preparazioni soffici e morbide.

Buttermilk

Buttermilk

Esso, tuttavia, non viene utilizzato solamente nei dolci e nei lievitati, ma trova largo utilizzo anche per marinare la carne e in altre ricette.

È da ricordare che, sebbene sia un prodotto privo di grassi, esso contiene lattosio.

Utilizzi del buttermilk: i dolci

Il latticello viene principalmente utilizzato per i dolci, soprattutto per quelli lievitati e soprattutto quelli anglosassoni o americani.

Buttermilk

Red Velvet

Ecco alcune ricette che possiamo provare con il nostro buttermilk:

  • Mud Cake (letteralmente torta di fango): è un dolce anglosassone a base di cioccolato fondente. Per realizzarlo servono: cioccolato fondente, burro, uova, lievito in polvere, farina, cacao amaro, zucchero, estratto di vaniglia, caffè e latticello.
  • Red Velvet: è una delle torte americane più famose e scenografiche. Per realizzarla servono: zucchero, latte intero, aceto di mele, uova, estratto di vaniglia, coloranti alimentari (rosso), farina, burro, cacao amaro in polvere, bicarbonato, uova e latticello.
  • Layer Cake: un’altra torta molto scenografica americana, caratterizzata da diversi strati. Per realizzarla servono: farina, sale, zucchero, uova, lievito in polvere, burro, olio di semi, baccello di vaniglia e latticello.

Pollo fritto al latticello

Come dicevamo il buttermilk può essere utilizzato anche nella preparazione della carne, oltre che dei dolci. In particolar modo, il pollo fritto americano al latticello.

Si tratta di un piatto americano molto sfizioso, diventato internazionale grazie alle catene di fast food diffuse in tutto il mondo.

Per realizzarlo dobbiamo preparare un mix di spezie, con paprika e aglio in polvere, al quale aggiungeremo della farina.

Prendiamo delle alette di pollo e poniamole in una ciotola con il latticello. Inumidiamo bene le alette e successivamente poniamole in un sacchetto freezer con all’interno il mix di spezie e la farina.

Agitiamo bene il sacchetto per insaporire e impanare bene le alette. Lasciamo riposare le alette di pollo per qualche minuto, prima di andarle a friggere in abbondante olio di semi.

Saranno sufficienti una decina di minuti per completare la cottura. Dopodiché posiamo le alette in un vassoio con della carta assorbente per togliere l’olio in eccesso. Le nostre alette sono pronte per essere gustate!

Continue Reading
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Tendenza