Ricette
Dolci autunnali: castagne, mele e spezie
L’avete fatta la spesa di stagione? Oggi vi proponiamo 2 ricette facili e buonissime che sanno di autunno. Questo è infatti il momento dell’anno in la cucina si riempie di aromi avvolgenti e di sapori che scaldano il cuore. Castagne, mele e spezie diventano protagoniste di dolci autunnali capaci di evocare ricordi, tradizioni e momenti di convivialità.
Dolci autunnali, un inno alla lentezza
Abbiamo visto qualche settimana fa quanto sia importante ridurre gli sprechi alimentari e come per farlo sia importante seguire la stagionalità degli alimenti. Oggi vediamo come preparare dei dolci autunnali, che ci possano aiutare ad utilizzare prodotti come castagne, mele e spezie per portare in tavola la natura dell’autunno e i suoi caldi sapori.

La torta di mele
La prima ricetta è una torta tra le più famose, ovvero quella di mele, che però questa andremo ad arricchire con le castagne, ingrediente che piace molto anche ai bambini e che è molto salutare perché aiuta l’intestino.
Torta di mele e castagne: il profumo dell’autunno in cucina
Vediamo quindi il primo dei dolci autunnali che vogliamo proporvi oggi, ovvero la torta di mele e castagne, un dolce semplice ma particolarmente aromatico. Una volta che l’avrete preparata sarà perfetta per la vostra colazione per la merenda, perché unisce la dolcezza naturale delle mele con la consistenza cremosa della farina di castagne.
Un grande classico ideale da gustare appunto dopo qualche giorno dalla preparazione oppure anche tiepido una volta preparato, magari con un filo di miele una pallina di gelato alla vaniglia di fianco.
Ingredienti
- 150 g di farina di castagne
- 100 g di farina 00
- 3 mele (meglio se renette o golden)
- 2 uova
- 100 g di zucchero di canna
- 80 g di burro fuso (oppure olio di semi per una versione più leggera)
- 1 bustina di lievito per dolci
- 100 ml di latte
- 1 cucchiaino di cannella in polvere
- Un pizzico di sale
- Zucchero a velo per decorare
Come prepararla?
Iniziati a preparare la torta di mele e castagne sbucciando le mele e tagliandole a cubetti. Mettetele all’interno di una ciotola ed irroratele con un po’ di succo di limone per evitare che anneriscano. Successivamente in un’altra ciotola montate le uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto chiaro e schiumoso.
A questo punto aggiungete il burro fuso o se preferite l’olio e il latte e poi incorporate la farina di castagne setacciata con il lievito, la cannella e il pizzico di sale.
Unite le mele all’impasto e mescolate delicatamente. Versate poi il composto in una tortiera imburrata ed infarinata e cuocete la torta a 180 °C per circa 35-40 minuti. Sfornatela e lasciatela raffreddare per poi spolverarla con lo zucchero a velo.
Il risultato finale sarà una torta umida e profumatissima, con il gusto rotondo della castagna che andrà a sposarsi perfettamente con la freschezza della mela. Vedrete che ogni fetta racconterà un pezzetto di autunno e voi i vostri bimbi sarete felici di aver condiviso un momento in cucina.
Biscotti speziati alle mele
Il secondo dei dolci autunnali che vi proponiamo oggi sono i biscotti speziati alle mele. Anche qui ritorna come ingrediente principale la mela che però viene arricchito dalle spezie tipiche della stagione autunnale.

Biscotti con le mele e la cannella
Una ricetta facile e veloce che vi regalerà dei biscotti morbidi e profumati pronti in meno di mezz’ora, che possono essere gustati anche nei giorni successivi alla preparazione. Evitate quindi di comprare i biscotti confezionati e dedicate la domenica alla preparazione di quelle che saranno le colazioni della settimana successiva.
Ingredienti
- 1 mela grande grattugiata
- 180 g di farina 00
- 80 g di zucchero di canna
- 50 g di burro morbido
- 1 uovo
- 1 cucchiaino di cannella
- ½ cucchiaino di zenzero in polvere
- 1 cucchiaino di lievito per dolci
- Un pizzico di noce moscata
Preparazione dei biscotti
Per preparare i biscotti vi servirà una ciotola in cui andare a lavorare il burro con lo zucchero, e dove successivamente aggiungere l’uovo. Mescolate e create un composto a cui aggiungere la mela grattugiata e le spezie.
Successivamente aggiungete la farina e il lievito fino ad ottenere un impasto morbido ma non appiccicoso. Formate delle palline e adagiatele su una teglia rivestita di carta da forno. A questo punto non mi resta che cuocere i biscotti a 180 °C per circa 15 minuti.

Biscotti autunnali
Una volta pronti lasciateli raffreddare e vedrete che potrete gustarli subito con il tè, oppure mantenerli in una ciotola di latta fino a sette giorni dopo la loro preparazione. Ogni volta che aprirete la scatola il loro profumo invitante difficilmente vi permetterà di resistere.
