Connect with us

Ricette

Greekmisù: un dolce leggero e profumato

Published

on

greekmisù

Greekmisù: un dolce sano e leggero che ricorda il tiramisù, ma in una versione fruttata e senza zuccheri aggiunti, senza uova e senza caffeina. Ho ideato questo dolce pensando a mia mamma, lei adora le prugne. L’ho preparato la sera prima, quando lei aveva il turno di notte a lavoro (mia mamma è una OSS). Ho pensato che, appena rientrata da lavoro, avrebbe avuto bisogno di energia. Quindi ecco che mi è apparsa in mente una versione mini di una Charlotte, meno altezzosa tendente al tiramisù. Perché le ho dato questo nome? L’ingrediente segreto è lo yogurt greco 0 grassi alla vaniglia, quello che abbraccia e lega tutti gli ingredienti. Un ripieno cremoso da leccarsi i baffi. Vediamo insieme come si prepara.

greekmisù

Un dolce sano e leggero.

Greekmisù: gli ingredienti

Questo è un dolce senza cottura, ma necessita di rimanere una notte in frigorifero perché avvenga la magia. Cosa occorre? Prima di tutto ci serve un coppapasta in acciaio, un tagliere con coltello per frutta e una ciotola con frusta a mano per lavorare il composto.

  • 3 savoiardi di Fonni
  • 100 gr yogurt greco alla vaniglia
  • 1 quadratino di cioccolato fondente vegano
  • 2 prugne secche biologiche

I savoiardi di Fonni sono ottimi per qualsiasi dolce, in questo caso ci occorrono solamente le punte. Se volete dare un tocco ancora più goloso al dolce, potete sbriciolarne un pochino all’interno del composto cremoso. Vanno utilizzati così come sono, devono restare asciutti.

greekmisù preparazione (credits In Cucina con Ramy)

Ecco la linea degli ingredienti (credits immagine e ricetta: In Cucina con Ramy)

La preparazione del dolce

Prendete un piccolo piatto da dolce, sistemate al centro il coppapasta. Tagliate le punte dei savoiardi che devono avere la stessa altezza del coppapasta. Sistemate le punte dei savoiardi con la parte curva verso l’esterno, perché così seguono il senso circolare del coppapasta senza forzature. Ora prendete la ciotola e la frusta a mano.

Versate nella ciotola lo yogurt greco 0 alla vaniglia, tagliate in piccoli pezzi le prugne secche biologiche e mescolate tutto per bene. Versate il composto al centro del coppapasta. Prendete un quadratino di cioccolato fondente e grattugiatelo in zest sopra il dolce. La grattugia per i zest è quella lunga con manico, come la mia che vedete in foto.

greekmisù preparazione (credits In Cucina con Ramy)

Mescoliamo lo yogurt greco alla vaniglia con le prugne secche biologiche.

Il dolce è quasi pronto, copritelo delicatamente con la pellicola trasparente per alimenti e mettetelo in frigorifero una notte. La mattina dopo togliete la pellicola, levate dolcemente il coppapasta e prendete un nastrino fine colorato e fategli un fiocchetto. Ecco che il dolce è pronto per essere gustato.

greekmisù preparazione (credits In Cucina con Ramy)

Con la grattugia per le zest decoriamo il dolce con una pioggia di cacao fondente vegano.

 

Conservazione e consigli

Il Greekmisù è un dolce che si conserva bene in frigorifero per circa 3 giorni. Siete intolleranti al lattosio? Potete utilizzare uno yogurt greco senza lattosio, oppure uno yogurt vegetale. Perfetto per chi segue una dieta ipocalorica. Questo dolce è piccolissimo, equilibrato, ricco di fibre e proteine, naturalmente dolce. Infatti non ha zuccheri aggiunti, solo quelli della frutta, anche il cacao che uso non ha zuccheri (è praticamente amaro come la vita).

greekmisù preparazione (credits In Cucina con Ramy)

Ovviamente per utilizzarlo sul cibo, il nastrino deve essere prima lavato con igienizzante.

Varianti

Se non amate particolarmente le prugne, potete usare qualsiasi frutta di stagione. Ottimo con ananas al naturale tagliata a tocchetti, ma anche con la frutta di bosco. L’unico limite è la stagionalità. In cucina sostenibile è importante rispettare il susseguirsi delle stagioni, ogni frutto ha le sue caratteristiche che ci aiutano a rinforzare il sistema immunitario per proteggerci dai malanni di stagione. O ancora per proteggere la pelle dall’esposizione al sole estivo o per evitare di disidratarci in estate.

La natura ci fornisce tutto quello di cui abbiamo bisogno, ogni stagione in ogni momento. Rispettando la stagionalità, rispettiamo il nostro corpo e anche l’ambiente evitando sprechi alimentari e emissioni inutili di CO2 (dovute al trasporto ad esempio di frutta e verdura dall’estero). Non avete la frutta a disposizione? Vi consiglio i banchi della Campagna Amica che potete trovare nel vostro paese uno o due giorni alla settimana, sono della Coldiretti ed è tutta produzione sana e biologica.

Continue Reading
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Tendenza