Ricette
Medaglioni di verdure vegani al forno

Medaglioni di verdure vegani cotti al forno, leggeri e naturalmente senza glutine. Una ricetta che necessita di circa un’ora di tempo libero tra preparazione e cottura. Perfetta per quando si ha voglia di qualcosa di sfizioso, ma leggero e sano. Questi medaglioni alle verdure sono perfetti per chi soffre di intolleranza al glutine e si adattano alla dieta vegana e vegetariana, ma sono super apprezzati anche dagli onnivori. Vediamo insieme come si preparano.

Questa ricetta è semplicissima da realizzare e si possono variare sia le verdure che la modalità di cottura: al forno o in padella -Credits foto e ricetta: In Cucina con Ramy
Medaglioni di verdure vegani: ingredienti
Iniziamo preparando il piano di lavoro con gli ingredienti che occorrono per realizzare i medaglioni di verdure vegani.
- 2 patate medie a pasta gialla
- 1 carota abbastanza grande
- 1 zucchina grande
- q.b. pepe nero macinato fresco
- 2 prese di sale grosso (per lessare le verdure)
- 1 pizzico di sale fino
- 120 gr farina di ceci biologica
- 1 rametto di rosmarino fresco tritato
- qb olio extravergine d’oliva biologico
- la farina di ceci biologica
- Le verdure lessate già tagliate
- aggiungere pepe nero macinato fresco
- schiacciare bene con la forchetta tutta la verdura
- passare i medaglioni formati sulla farina di ceci
- preparare i medaglioni sulla carta forno
- spennellare i medaglioni con olio extravergine d’oliva
- cuocere in forno statico
Prepariamoli insieme
Pela le patate e la carota, poi tagliale assieme alla zucchina in piccoli pezzi. Riempi la pentola con circa 1 lt e 1/2 di acqua e due prese di sale grosso (se avete le mani grandi usate due cucchiai rasi). Lessa le verdure a partire dall’acqua fredda sino a raggiungere i 40 minuti in cottura con coperchio.
Scola le verdure facendole sgocciolare per bene, poi metti tutto in una ciotola e schiacciale con una forchetta dai rebbi abbastanza lunghi. Aggiungi un pizzico di sale fino, pepe nero macinato fresco e un cucchiaio di olio extravergine d’oliva. Il procedimento ora è simile a quello delle polpette. Indossate i guanti monouso e formate dei piccoli medaglioni, dei dischetti con lo spessore di circa 1,5 cm. Prendeteli delicatamente uno alla volta e passateli sulla farina di ceci biologica da ambo i lati.
Disponi i medaglioni su una teglia rivestita di carta forno. Prendi l’olio extravergine d’oliva e un pennello in silicone alimentare. Spennella d’olio tutta la superficie e i lati dei medaglioni. Inforna in forno statico preriscaldato a 180 °C per 20 minuti. Poi aumenta a 250°C per gli ultimi 10 minuti. Quando mancano 3 minuti dal termine della cottura aggiungi il rosmarino fresco tritato su ogni medaglione. Appena cotti lasciateli riposare 5 minuti, poi serviteli assieme ad una salsa vegana, allo yogurt oppure qualcosa di più piccante come una salsa al peperoncino.
- perfettamente cotti e dorati
- non si rompono, sono abbastanza compatti fuori
- e morbidissimi dentro
Variante per un party con amici
Siete onnivori e volete qualcosa di più sfizioso per una serata con amici? Aggiungete del formaggio a cubetti piccoli nell’impasto, come Emmenthal oppure Dolcesardo e un po’ di prosciutto cotto a dadini. Se vi piace la nota piccante, potete aggiungere dei pezzetti di jalapeños.
Questi medaglioni di verdure sono perfetti da accompagnare con la salsa burger o la salsa BBQ un po’ affumicata. Potete servirli come antipasto oppure accompagnarli ad altri piccoli fingerfood come pizzette, tramezzini e panzerotti per una serata festosa.
Inoltre, puoi aggiungere paprika dolce o curcuma all’impasto di verdure.
Tips and Tricks
Questi medaglioni di verdure vegani si conservano in frigorifero per 3 giorni con pellicola alimentare o dentro un contenitore ermetico per alimenti. Non avete tempo di cucinarli? Potete metterli in freezer pronti da cuocere, così quando vi occorrono vi basterà solamente preriscaldare il forno e il gioco è fatto.
Per avere un effetto più rustico passate nuovamente i medaglioni nella farina di ceci prima della cottura. La farina di ceci è perfetta per questa ricetta, ma potete usarne anche un’altra che vi piace di più oppure il pane panko. Se le verdure scelte non sono le vostre preferite potete usare spinaci, zucca, melanzane, divertitevi con la fantasia. L’importante è usare sempre verdure tipiche della stagione in cui li vogliamo preparare.