Ricette
Muffin alla zucca e cioccolato per Halloween
Muffin alla zucca e cioccolato, un dolce perfetto per grandi e piccini. Questi dolcetti morbidi e molto profumati, sono una ricetta originale di In Cucina con Ramy. Si preparano in poco tempo con purea di zucca biologica di stagione, cacao amaro in polvere e kefir. Non sporcano, non si sbriciolano, sono perfetti da gustare anche mentre si passeggia per le vie del terrore. Se siete già pronti ad aprire la porta ai bimbi in maschera che vi chiederanno “Dolcetto o Scherzetto?”, sappiate che questo dolce fatto in casa è la scelta giusta. Vediamo insieme come si preparano.
- Questi muffin sono molto morbidi.
- Dentro restano umidi.
- Come le ciliegie uno tira l’altro.
Muffin alla zucca e cioccolato: gli ingredienti
Vi consiglio di cuocere la zucca la sera prima, in questo modo avrete più tempo a disposizione. Oppure la mattina stessa del 31 ottobre. Basta tagliarla a cubettini, ovviamente togliendo la buccia, e metterla a lessare in abbondante acqua. La zucca deve essere messa a freddo e lasciata cuocere a fiamma viva (in sola acqua mi raccomando, niente sale) per un totale di 25 minuti. Dopo la cottura, scolatela, versatela in una ciotola e schiacciate con i rebbi della forchetta sino ad ottenere una purea liscia. Poi coprite la ciotola con pellicola trasparente e mettetela da parte (o in frigo se la fate la sera prima).
- 250 gr farina 00 per dolci
- 2 uova biologiche a temperatura ambiente
- 2 limoni edibili (la buccia grattugiata in zest)
- 125 ml olio di semi di girasole
- 120 gr zucchero di canna integrale
- 100 ml kefir multifrutti (è quello che meglio si adatta, ma potete usarlo anche bianco)
- 1 bustina lievito per dolci
- 1 pizzico di sale fino
- 1 tazza di purea di zucca biologica
- 1 cucchiaio di cacao amaro in polvere senza zucchero

Ecco il piano di lavoro con tutti gli ingredienti dosati (credits foto e ricetta: In Cucina con Ramy)
Prepariamo insieme questi deliziosi dolcetti
Per preparare i muffin alla zucca e cioccolato occorrono: una ciotola ampia, una frusta a mano in acciaio per pasticceria e degli stampi carini in silicone alimentare apposta per i muffin. Iniziamo preparando e dosando tutti gli ingredienti, mettendoli sul piano di lavoro. Prendete la ciotola e aggiungete lo zucchero, le due uova e le zest di limone (per realizzare le zest ci vuole la grattugia apposita). Mescolate bene tutto con la frusta sino a che il composto diventa spumoso e chiaro.
Aggiungete la zucca nel composto e mescolate per bene con la frusta, in modo da rendere tutto omogeneo. Ora versate l’olio di semi di girasole e il kefir, continuando a mescolare con la frusta. Setacciate il lievito e la farina in modo da non lasciare grumi e versateli a pioggia nella ciotola, mescolando con la frusta. Ultimo step: aggiungere un cucchiaio di cacao amaro in polvere al composto e mescolare per bene.
Distribuire l’impasto in maniera omogenea negli stampi per muffin, riempiendoli a 3/4. Non vanno riempiti completamente altrimenti l’impasto uscirà tutto fuori dallo stampo e si riempirà la teglia. Cuocerli in forno pre-riscaldato a 180 °C per 25 minuti. Una volta pronti lasciateli raffreddare e spolverateli di zucchero a velo.
- Primo step: uova, zest di limone e zucchero.
- Aggiungere la zucca.
- Versare olio e kefir.
- Setacciare lievito e farina.
- Mescolare per bene con la frusta ottenendo un impasto omogeneo.
- Aggiungere la polvere di cacao setacciata.
Conservazione e consigli utili
I muffin alla zucca e cioccolato si conservano bene con sopra la pellicola alimentare per 2-3 giorni. In frigorifero consiglio un contenitore per alimenti senza BPA con chiusura ermetica. Volete un sapore più deciso? Aggiungete una spezia come la cannella oppure una punta di noce moscata (controllate prima che non ci siano persone allergiche).
Si può fare una versione completamente vegana sostituendo le uova con una banana matura e il kefir lo trovate anche vegetale al supermercato. Comunque il kefir può essere sostituito anche dal succo al limone.
Con questo impasto potete realizzare anche una golosissima muffin cake (che alla fine è un muffin gigante, usate una tortiera). Però ricordate che la cottura della versione torta necessita di 10 minuti in più, quindi la cottura totale in forno sarà di 35 minuti. Fate la prova stecchino prima di spegnere il forno allo scadere del tempo.









