Ricette
Ramen: la ricetta classica

Il Ramen è un piatto tipico giapponese, sempre più amato anche dagli italiani. Ecco come fare per realizzarlo in casa.
Cos’è il Raman
Il Ramen è uno dei piatti tipici della cucina tradizionale giapponese più famosi e conosciuti in tutto il mondo. Spesso è presente anche nei cartoni più famosi e questo ha fatto sì che la sua fame accrescesse ancora di più.

Ramen
Si tratta di una zuppa di noodles e altri ingredienti, calda e profumata. Un brodo preparato minuziosamente e con amore.
Sebbene siamo qui per cercare la ricetta classica dobbiamo specificare che non esiste una vera e propria ricetta. Ogni città (e a volte anche ogni quartiere o ogni singolo ristorante) presente la sua personalissima variante di questa zuppa. In un viaggio nel paese del Sol Levante non assaggerete mai un ramen uguale all’altro.
Per questo proveremo a realizzare un piatto quanto più tipico e tradizionale possibile, con ingredienti reperibili facilmente in qualsiasi supermercato di prodotti tipici giapponesi (ma anche nel reparto orientale di un normale supermercato italiano).
Ingredienti
Il cuore del Ramen sono i noodles. Procuriamocene 800 grammi, freschi o secchi.

Ramen
Dopodiché per il brodo di carne ci occorreranno:
- Acqua (3 litri).
- Pancia di maiale (500 grammi).
- Zenzero fresco (60 grammi).
- Aglio (1 spicchio).
- Katsuobushi (quanto basta).
- Alga Kombu (1 pezzo).
- Cipollotto fresco.
- Niboshi (3 pezzi).
Per preparare la carne di maiale nel modo tipico ci occorreranno:
- Tamari (1 litro e mezzo).
- Mirin (480 grammi).
- Cipollotto fresco.
- Sake (640 grammi).
- Zenzero fresco (60 grammi).
- Aglio (3 spicchi).
Per preparare l’uovo marinato ci occorreranno:
- Uova (8).
- Salsa di soia (110 grammi).
- Cannella in stecche (1 pezzo).
- Pepe in grani.
- Mirin (130 grammi).
- Sake (60 grammi).
- Anice stellato.
Infine, per guarnire:
- Cipolle dorate (1).
- Strutto (80 grammi).
- Pepe nero.
- Cipollotto verde.
- Alga nori (8 pezzi).
Le uova marinate
Innanzitutto prepariamo le uova marinate. Cuociamole intere in acqua bollente per sette minuti.
Mentre le uova si cuociono prepariamo la salsa con la salsa di soia, il sakè e il mirin. A questi aggiungiamo la stecca di cannella, l’anice stellato e il pepe in grani.
Sbucciamo le uova cotte e immergiamole nella salsa per la marinatura. Lasciamole marinare per almeno 12 ore in frigorifero.
Ramen: la ricetta
Per prima cosa dovremo mettere l’alga kombu in una pentola con tre litri di acqua per 12 ore, trascorse le quali togliamo l’alga e utilizziamo l’acqua per il brodo.

Ramen
All’acqua aggiungiamo il pollo e il maiale e cuociamoli per circa un’ora e mezza.
Mentre il pollo e il maiale cuociono possiamo preparare gli altri ingredienti:
- Peliamo lo zenzero e tagliamolo a tocchetti.
- Tagliamo la parte verde del cipollotto.
- Sbucciamo gli spicchi d’aglio.
Trascorsa l’ora e mezza controlliamo che la carne di maiale sia cotta e spostiamola in un’altra pentola. Nel frattempo il brodo dovrà continuare a cuocere per 3-4 ore.
Al maiale aggiungiamo il sakè, il marin, il tamari, lo zenzero, il cipollotto e l’aglio. Copriamo con un coperchio e lasciamo cuocere per 2 ore.
Finito il tempo di cottura preleviamo la carne di maiale e mettiamola da parte (conserviamo anche il liquido).
Circa un’ora prima della fine del tempo di cottura del brodo aggiungiamo lo zenzero, il cipollotto, l’aglio e i niboshi. Quando, invece, il tempo di cottura sarà finito aggiungiamo un po’ di katsoubushi. Dopo circa 15 minuti filtriamo il brodo.
Componiamo il piatto
Per comporre il piatto prepariamo gli ultimi ingredienti: tagliamo finemente la cipolla e il cipollotto verde. Tagliamo la carne di maiale a fettine sottili, sciogliamo lo strutto in un pentolino e cuociamo i noodles in una pentola d’acqua.
Componiamo, infine, le ciotole in questo modo:
- Versiamo un cucchiaio di strutto sul fondo.
- Aggiungiamo due mestoli del liquido di cottura del maiale e un mestolo di brodo.
- Scoliamo i noodles e versiamoli nelle ciotole.
- Guarniamo con due fettine di carne di maiale e un uovo marinato tagliato a metà.
- Aggiungiamo la cipolla, il cipollotto, un pezzo di alga nori e il pepe.
Il nostro ramen è pronto per essere servito!