Connect with us

Ricette

Ricette vegane autunnali

Published

on

Ricette vegane autunnali

In autunno c’è una grande varietà di frutta e verdura di stagione e con essa possiamo realizzare tantissime ricette sane e gustose. Ecco alcune idee per delle ricette vegane autunnali.

Patatine di polenta

Le patatine di polenta sono uno spuntino sfizioso. Per realizzarle ci occorrono: 200 grammi di farina di mais per polenta, 800 grammi di acqua, 1 cucchiaio di lievito alimentare, mezzo cucchiaio di erbe miste, 2 cucchiai di olio extra vergine di oliva.

Ricette vegane autunnali

Patatine di polenta

Prepariamo la polenta portando l’acqua in ebollizione in una pentola condita con l’olio. Quando bolle versiamo la farina a pioggia. Lasciamo cuocere la polenta per 45 minuti girandola con un mestolo di legno in modo che non si attacchi. A fine cottura aggiungiamo il lievito e le erbe.

Trasferiamo la polenta in un contenitore basso e largo. Livelliamola e lasciamola raffreddare. Quando si sarò raffreddata e solidificata rigiriamola su un tagliere e tagliamola a bastoncini non troppo sottili.

Cuociamo i bastoncini di polenta in forno a 200° per circa 15-20 minuti, oppure friggiamoli in padella, a nostro piacimento. Accompagniamo le nostre patatine di polenta con le salse che preferiamo.

Ricette vegane autunnali: zuppa di ceci, zucca e castagne

Nelle serate più fredde una bella e gustosa zuppa autunnale è proprio quello che ci serve. Per realizzarle ci occorrono: 600 grammi di polpa di zucca, 360 grammi di ceci già cotti, 240 grammi di castagne lesse, 2 scalogni, 2 carote, 2 rametti di rosmarino, timo, aneto, sale, pepe, olio extra vergine d’oliva e brodo vegetale.

Tagliamo la zucca a cubetti e tritiamo le carote e lo scalogno. Facciamo soffriggere le erbe con un filo d’olio, aggiungiamo lo scalogno e le carote e cuociamo per un paio di minuti. Aggiungiamo la zucca e cuociamo per qualche altro minuto.

A questo punto aggiungiamo i ceci e le castagne tritate, aggiungiamo anche il brodo vegetale e facciamo bollire il tutto per 15 minuti.

Spiedini di tofu e uva

Per realizzare questo secondo sfizioso ci occorrono: 720 grammi di tofu, 400 grammi di uva, 100 ml di salsa di soia, 2 lime, 1 cucchiaio di rosmarino, 1 cucchiaio di timo, peperoncino e olio extra vergine d’oliva.

Tamponiamo il tofu in modo da togliere l’acqua in eccesso e tagliamolo a cubetti. Mettiamolo in una ciotola e condiamolo con sale, salsa di soia, lime, olio, peperoncino, rosmarino e timo e lasciamolo marinare per circa un’ora.

Saltiamo il tofu in padella per 7-8 minuti. A questo punto iniziamo a preparare gli spiedini, alternando il tofu agli acini d’uva. Spennelliamo gli spiedini con la marinatura rimasta e cuociamoli in forno a 180° per circa 15 minuti.

Ricette vegane autunnali: funghi trifolati all’aceto balsamico

Per preparare questi funghi ci occorrono: 800 grammi di funghi champignon, 4 cucchiai di olio extra vergine d’oliva, 3 cucchiai di salsa di soia, 4 cucchiai di aceto balsamico, 2 cucchiai di timo, 1 cucchiaio di prezzemolo, 1 pizzico di aglio, 1 cucchiaio di amido di mais, sale e pepe.

Ricette vegane autunnali

Funghi trifolati

Puliamo bene i funghi e mettiamoli interi in una ciotola. Condiamoli con olio, aceto, salsa di soia, timo, aglio, sale e pepe e lasciamoli marinare per una decina di minuti.

A questo punto cuociamo i funghi in forno preriscaldato a 200° per circa 20 minuti. Tolti dal forno saltiamoli in padella per altri 5 minuti, aggiungendo l’amido e il resto della marinatura.

Per completare il piatto guarniamolo con il prezzemolo tritato e mangiamoli ancora ben caldi.

Continue Reading
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Tendenza