Ricette
Salsa di pomodoro fatta in casa

Ci sono delle preparazioni tipiche dello stivale che evocano proprio questo periodo, quello estivo. Uno dei profumi che meglio riempiono la cucina in questi giorni e che sanno di famiglia è quello della salsa di pomodoro, fatta a regola d’arte, in pentoloni che sto bollono lentamente. Una volta la preparavano le nonne, poi la ricetta è passata alle mamme e oggi la compriamo al supermercato. Ma perché? Perché comprarla quando possiamo prepararla a casa in maniera facile, sana e genuina, mantenendola anche a disposizione per tutto l’anno? Perché non sappiamo come fare o pensiamo di non avere abbastanza tempo, ma oggi con il nostro articolo che dimostreremo che si può preparare questa ricetta e creare un condimento saporito e ricco di nutrienti senza troppo stress.
Perché la salsa di pomodoro fatta in casa è insostituibile?
Qualche settimana fa vi abbiamo parlato del pomodoro come della verdura dell’estate. Vi abbiamo raccontato di quanto sia importante inserirlo nella dieta come elemento stagionale e oggi vediamo la sua variante, ovvero la salsa di pomodoro.
Una ricetta che si prepara tra le mura domestiche si tramanda di generazione in generazione. Rispetto a quella industriale il suo profumo è più dolce e l’aroma di basilico ci trasporta nel passato. La salsa di pomodoro preparata in casa a una consistenza avvolgente che si ottiene con una cottura lenta.

Il basilico è un elemento fondamentale per creare con il pomodoro una salsa buonissima
Se pensate sia difficile da preparare vi sbagliate di grosso: vi basterà infatti avere un bel pentolone, un po’ di tempo per controllare il preparato che deve stare sul fuoco, e tanti ingredienti freschi, meglio se provenienti da qualche orto. Vedrete che ne varrà la pena, perché il risultato vi trasporterà all’interno di un ricordo di sapori bilanciati, cura e amore.
Come preparare una salsa perfetta
Ma come si prepara una salsa di pomodoro a regola d’arte? Se non avete una vostra ricetta di famiglia potete provare quella che vi consigliamo oggi. Come base mi serviranno dei pomodori maturi, dell’olio extravergine Doliva, della cipolla o dell’aglio, del basilico fresco e un pizzico di sale.
La quantità dei pomodori dipende dalla quantità di salsa che volete realizzare. Anche la qualità dipende dal vostro gusto e soprattutto determinerà il sapore della salsa. Di solito si scelgono i pomodori San Marzano, oppure i datterini. L’importante è che scegliate il pomodoro che preferite ricordandovi che ogni varietà ha una sua dolcezza naturale e un sapore pieno.
Una volta che avete scelto le materie prime, partite lavando accuratamente i pomodori e incidendoli leggermente nella parte alta. Sono bolliteli per un paio di minuti in acqua bollente e poi rimuovete la pelle. Questo eviterà di ritrovare le pellicine fastidiose nel piatto una volta che la salsa sarà pronta. Una volta che avrete creato i vostri pelati, tagliateli a pezzi e se preferite una salsa più fine eliminate i semi.

Sulla pasta il pomodoro fresco è sempre più buono
Successivamente in una casseruola scaldate un generoso filo d’olio e fate appassire la cipolla finemente tritata (se preferite l’aglio mettetelo intero e una volta che si sarà ammorbidito schiacciatelo). Una volta creato il soffritto aggiungete i pomodori e lasciate cuocere a fuoco basso per circa mezz’ora, mescolando di tanto in tanto.
Controllate il sugo durante la cottura, perché si restringe. Qui il sapore si concentra, ma per renderlo ancora più intenso aggiungete a metà preparazione le foglie di basilico in modo da lasciar sprigionare loro aroma. Una volta che la salsa sarà pronta, se vi piace una consistenza più vellutata, vi consigliamo di passare il tutto con il frullatore ad immersione.
Conservare la salsa di pomodoro per tutto l’anno si può!
Ecco, questa preparazione la potete ripetere tante tante volte in modo da crearvi una scorta di salsa di pomodoro per tutto l’inverno (alcuni lo fanno addirittura per tutto l’anno).
Vi serviranno dei vasetti in vetro sterilizzati in cui inserire la salsa calda. Dopo che la salsa si sarà leggermente raffreddata a contatto con il vetro, chiudete ermeticamente il barattolo. Potresti puoi utilizzarla per condire la pasta, per arricchire la pizza fatta in casa o per preparare zuppe e minestroni.

La conserva di pomodoro è sempre un’ottima risolvente, anche in inverno
Un metodo che porta in tavola il sapore dell’estate anche in altre stagioni, ma soprattutto che riduce gli sprechi evitare la possibilità di avere sempre a portata di mano un ingrediente genuino per una dieta sana.