Ricette
Sapori Selvatici: ricette autunnali con ingredienti spontanei

Settembre è ormai iniziato, e anche se l’estate non è ancora finita si sente già il profumo dell’autunno. Abbiamo quindi pensato di dedicare l’articolo di oggi a quelli che sono i sapori e gli odori dell’inverno che ci riportano alla mente ricette autunnali realizzate con ingredienti spontanei. Sapori selvatici che ci aiutano a riscoprire la tradizione rurale e a seguire la stagionalità dei prodotti.
Sapori selvatici: ingredienti spontanei che diventano protagonisti
Quando si sente parlare di sapori selvatici sembra quasi che si parli di qualcosa che a che fare necessariamente con la cacciagione. In realtà sono sapori che provengono dalla natura come ad esempio le erbe tipiche dell’autunno. Una delle più utilizzate è sicuramente il tarassaco, dal gusto amarognolo, perfetto per insalate rustiche o carne leggeri.
Ma qual è l’ingrediente principe dell’autunno? Ce ne sono molti ma sicuramente i funghi sono il simbolo indiscusso della stagione. Perfetti per arricchire zuppe e risotti donano un aroma intenso che parla di boschi e passeggiate tra sentieri dorati. Insieme ai funghi ci sono poi sicuramente le castagne, ormai diventate un vero e proprio tesoro del sottobosco, che danno energia naturale a creme vellutate, oppure a impasti per pane e dolci.

Le castagne sono uno dei prodotti stagionali tra i più attesti dell’autunno
Infine, a questa nostra lista non potevamo non aggiungere le bacche selvatiche, in particolare quei piccoli frutti rossi che ancora resistono e che offrono un contrasto tra dolce e acido. Prodotti che nella loro piccolezza danno una grande freschezza sia piatti salati che dolci.
Ricette che raccontano i sapori selvatici
Ma vediamo ora come utilizzare questi prodotti. Quali sono quindi le ricette autunnali che si possono fare a casa per riscoprire i sapori selvatici dell’autunno? La prima che vi consigliamo è la zuppa calda di funghi porcini e castagne.
Si tratta di un piatto molto semplice da preparare, un piatto che scalda il corpo e lo spirito. Si prendono le castagne essiccate e i funghi porcini essiccati e si mettono ammollo per qualche ora. Una volta che l’acqua sarà penetrata in questi bei frutti metteteli a rosolare in padella. Quando avrete ottenuto un composto molle, toglietelo dal fuoco e frullatelo. Servite poi questa zuppa con rosmarino o salvia e del pane abbrustolito per accompagnare.

I funghi sono tra i prodotti più attesi e cucinati dell’autunno
Un’altra ricetta, ancora più semplice, è l’insalata tiepida di tarassaco, patate e speck croccante. Un’esaltazione dell’equilibrio tra rustico e delicato che si prepara andando a lessare le patate, facendo rosolare lo speck in padella con un filo d’olio. Una volta che le due preparazioni saranno completate vi basterà unire tutto in una ciotola tagliando a pezzettini le patate. Unite il tarassaco essiccato o fresco e un filo d’olio e sale. Per gli amanti del gusto più forte anche un po’ di pepe.
E per i dolci? Beh, non poteva certo mancare alla nostra lista la crema di castagne servita con panna leggera e una manciata di bacche selvatiche. Un altro piatto che si può fare con le castagne sono i Necci, una ricetta tipica toscana, ma ve ne parleremo quanto prima in un articolo dedicato appena saremo nel pieno della stagione autunnale.

Crema di Castagne con bacche selvatiche
Per preparare la crema di castagne vi serviranno 250 g di castagne essiccate (da lasciare una notte in ammollo), un po’ d’olio, o un po’ di sale, e della panna da montare – oltre che le bacche per guarnire. Una volta che le castagne saranno belle molli, frullate il composto e con un filo d’olio, un po’ di sale, e un bicchierino di latte e un bicchierino di rum mettete tutto a sobbollire in un pentolino. Il composto si addenserà quasi subito e sarà pronto per essere servito. Riportatelo in una ciotola e attendete che si raffreddi per poi andare ad a porci sopra la panna montata e le bacche.
Sapori selvatici e creatività in cucina
Ma perché abbiamo deciso di parlarvi di questi sapori selvatici indicarvi queste semplici ricette? Perché questi sapori sono affascinanti e stimolano la creatività in cucina. Fanno parte di ingredienti stagionali, ingredienti che crescono spontaneamente in natura solo in alcune fasi dell’anno.
Imparare ad avere una dieta che segue la stagionalità è molto importante per la propria salute, quindi è bene conoscere questi sapori e integrarli nel proprio regime alimentare. Per farlo potrete poi semplicemente utilizzare il vostro gusto personale: non importa essere dei grandi chef, vi basterà saper riconoscere ed apprezzare ciò che la stagione offre e utilizzare questi ingredienti per creare anche delle vostre ricette personali.