Lettura
Autori emergenti: ecco quali leggere
Oggi scopriamo gli autori emergenti che vale la pena di leggere. Sono tutti italiani e questo perché l’Italia negli ultimi anni ha visto nascere una nuova generazione di scrittori e poetesse capaci di coniugare intensità, sperimentazione e radici culturali profonde. Oggi facciamo la conoscenza di Claudia Durastanti, Matteo Porru, Mariangela Gualtieri e Francesco Dimitri.
Autori emergenti femminili: Claudia Durastanti e la lingua come luogo d’identità
La prima degli autori emergenti e Claudia Durastanti, una delle voci più interessanti della narrativa italiana recente. Ha scritto La Straniera per la casa editrice La Nave di Teseo ed è arrivata finalista al premio strega, grazie alla costruzione di un linguaggio che unisce introspezione e ricerca antropologica.
Le sue pagine raccontano il tema dell’appartenenza e della distanza utilizzando una prosa limpida, ma mai prevedibile. Un’autrice che scrive dell’Italia e degli Stati Uniti, di famiglie sradicate e di legami imperfetti. Lo fa utilizzando allo stesso tempo una narrativa concreta e poetica. Uno schema di scrittura che le permette di restituire il senso di disorientamento di chi vive tra culture e lingue diverse.

Claudia Durastanti
Nei romanzi di Durastanti la lingua diventa casa e punte, ma anche ferita. Un modo per interrogare la propria identità, in modo che i lettori possano unire autobiografia e riflessione sociale. In questo la scrittrice emergente è un vero e proprio punto di riferimento: una voce che esplora la complessità del vivere contemporaneo senza semplificarla.
Matteo Porru: la giovinezza che scrive l’inquietudine
Passi amore invece ad una voce maschile. Matteo Porru è un autore sardo, considerato al momento una delle promesse più luminose della narrativa italiana. Tra gli autori emergenti di cui parliamo oggi è forse il più giovane: nasce infatti nel 2001 ed è salito alla ribalta grazie al Premio Campiello Giovani che ha vinto pubblicando racconti e romanzi che sorprendono per maturità e visione.
Le sue sono storie che affrontano i temi della perdita, del silenzio della ricerca di sé. Storie spesso ambientate in una Sardegna sospesa tra mito e modernità. Porru è uno scrittore che utilizza una prosa essenziale, densa di immagini. Lavora per sottrazione e nei suoi testi cerca di lasciar trasparire l’attenzione di una generazione che non si accontenta e che osserva il mondo con lucidità ed inquietudine.
Un autore emergente che si distingue per la sua capacità di fondere classicità e contemporaneità, rimanendo fedele alla sua terra con uno sguardo però universale.
Mariangela Gualtieri: la poesia come presenza tra gli autori emergenti
Fondatrice del Teatro Valdoca insieme a Cesare Ronconi, l’autrice di cui parliamo ora e poetessa e drammaturga. Nonostante sia conosciuta all’interno di questo panorama che vi abbiamo appena descritto, negli ultimi anni è stata riscoperta dal pubblico come autrice emergente nella sua parola poetica che ha lasciato nei lettori conforto e profondità.
Stiamo parlando di Mariangela Gualtieri, una voce necessaria in un tempo in cui la poesia sembra aver perso la vicinanza con la vita quotidiana. Nei suoi versi, la parola torna ad essere sacra e concreta scrivendo del mondo con stupore e pietà. Il suo obiettivo è quello di cercare una lingua che possa restituire dignità all’essere umano e alla natura.

Mariangela Gualtieri
Diciamo che la voce di Gualtieri rappresenta la forza di un linguaggio diverso, che scava, consola ed illumina in un panorama letterario dominato principalmente dalla narrativa. È uno degli autori emergenti da riscoprire perché è la testimonianza contemporanea di come la poesia posso ancora parlare al presente, senza perdere la sua profondità spirituale.
Francesco Dimitri: il realismo magico all’italiana
Concludiamo con uno degli autori più originali della nuova narrativa fantastica. Tra gli autori emergenti di cui vi parliamo oggi c’è lo scrittore filosofo Francesco Dimitri che nei suoi romanzi supera il confine tra reale immaginario andandolo a dissolvere. Ne sono un esempio i suoi libri La ragazza dei miei sogni e Alice nel paese delle vaporità. In questi testi Dimitri porta nella letteratura italiana una dimensione magica che non è evasione ma piuttosto strumento di conoscenza.
I suoi libri infatti esplorano il potere dell’immaginazione, la spiritualità e il mistero della vita quotidiana. La sua è una scrittura intensa e vivida, carica di simboli e riflessioni. Uno scrittore che appartiene a tutta quella nuova generazione di autori che non temono di unire generi diversi, creando una nuova forma di realismo magico tutto all’italiana.
