Connect with us

Fantasy

Saghe fantasy dimenticate (da recuperare)

Published

on

saghe fantasy da leggere

Leggo libri di fantasia da quando ricordo. Le saghe fantasy sono state il mio modo per aprire la mia mente a mondi immaginari pieni di creature magiche e battaglie epiche. Con il tempo ho affinato la mia ricerca di titoli e ho letto i più grandi autori di questo genere tra cui Tolkien, Martin e Sanderson. Ma quali sono le storie più affascinanti e toccanti che ho letto? La domanda è complessa, per scrivere questo articolo, in cui ho fatto una scelta ben precisa di titoli che secondo me vanno recuperati, ho dovuto fare un’analisi ben precisa di quelli che sono stati i titoli più interessanti che ho letto.

 

Saghe fantasy tra magia, intrighi e legami profondi

La prima delle saghe fantasy che vorrei consigliarvi oggi è La Trilogia dei Lungavista di Robin Hobb. Una raccolta di libri pubblicata negli anni 90 che racconta le vicende di un giovane ragazzo nato dal rapporto che il re avuto con sua madre, una serva.

FitzChevalier è un eroe dotato di poteri magici anche pericolosi, narrato in una maniera talmente emozionante che non può non essere condivisa. Hobb infatti è uno scrittore che ha uno stile di costruzione della storia particolarmente accurato. La sua è una rara capacità di intrecciare psicologia ed emozioni in un racconto profondo, intimo, a tratti malinconico.

saghe fantasy da leggere

Ecco 5 titoli fantasy da leggere

Una saga che offre tante avventure ma anche una bella riflessione sul dolore, sulla lealtà e sulla crescita personale e io da praticante di arti marziali non potevo non apprezzarlo e consigliarvela oggi come una delle esperienze letterarie più intense che si possono trovare in questo genere letterario.

La Saga dei Drenai di David Gemmell: eroismo e spiritualità tra le spade

La successiva delle serie fantasy di cui voglio parlarvi oggi è scritta da uno degli autori che meglio sanno unire azione e profondità spirituale. La Saga dei Drenai di David Gemmell a protagonisti tormentati che vivono battaglie epiche dilemmi morali difficili da snodare.

Una saga fantasy piena di intensità e valore umano, che secondo me merita di essere letta da tutti coloro che hanno voglia di emozioni forti e personaggi indimenticabili (in stile Il Trono di Spade).

Allo stesso modo vi consiglio di leggere La Trilogia di Landover di Terry Brooks, dove la fantasia irrompe a passo lungo nella realtà con carattere ironico e creativo. La storia è quella di un avvocato stanco della vita moderna che conduce che decide di comprare da un catalogo un regno magico. Quello che non sa e che finirà in uno strano e pericoloso mondo.

Magia diversa, sottile e potente nelle saghe fantasy

Oltre a quelle che vi ho appena elencato ci sono delle saghe fantasy in cui la magia viene raccontata in maniera totalmente diversa dal tradizionale. Uno stile sottile e potente e ad esempio quello del Ciclo di Earthsea di Ursula K. Le Guin. Una scrittrice poetica riflessiva che riesce a costruire nelle sue storie un arcipelago magico dove ogni parola detta a una conseguenza.

Non la classica magia raccontata in stile J.K. Rowling, ma piuttosto una magia che ha il potere di portare equilibrio rispetto più che di dominare e sopraffare. Il suo ciclo di racconti invita alla contemplazione e al rispetto della natura e delle linguaggio.

saghe fantasy da leggere

Alcune saghe fantasy hanno come protagonista la magia. Eccone alcune interessanti da leggere

Una saga molto particolare proprio come quella di Stephen R. Donaldoson, Le Cronache di Thomas Covenant. Qui il protagonista è un antieroe nel mondo dell’epica: difficile, scettico e spesso ostile. Nel racconto viene trasportato in un mondo fantastico dove tutti lo considerano un salvatore, anche se lui rifiuta quel ruolo.

È una saga piena di simbolismi, filosofia e dialoghi disturbanti ma potenti, che vi consiglio se siete pronti a cimentarvi in una lettura non semplice che però vi porterà a scoprire tanto sul vostro inconscio profondo.

Continue Reading
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Tendenza