Connect with us

Lettura

Festival letterari autunnali: dove incontrare gli autori

Published

on

festival letterari autunnali 2025

Abbiamo visto in questa settimana quali sono i concerti autunnali che ci attendono e ci sembrava giusto parlare anche dei festival letterari autunnali che da nord a sud riempiranno teatri, piazze e biblioteche con spettacoli, incontri e presentazioni di libri. Abbiamo fatto un po’ una ricerca e selezionato alcuni di quelli che sono secondo noi gli spettacoli da non perdere, appuntamenti che rappresentano un rito di stagione e sono occasione di confronto e di scoperta non soltanto delle nuove voci italiane del settore del libro, ma anche di tendenze e storie che vogliono anticipare il progresso dei nuovi lettori.

I festival letterari autunnali più attesi in Italia

La stagione autunnale è partita nell’ultima settimana di settembre proseguirà fino a tutto novembre con un calendario di festival letterari autunnali davvero fitto e variegato. Il primo appuntamento ormai passato di cui però vale la pena di parlare è il Festivaletteratura di Mantova. Un appuntamento immancabile per tutti coloro che amano leggere, occasione anche per confrontarsi con gli autori tramite letture sceniche e laboratori. La prossima edizione è in programma per il prossimo settembre 2026.

In queste settimane si sta svolgendo invece il Book Pride di Genova, che porta in scena l’editoria indipendente. L’obiettivo di questo festival e celebrare la libertà di espressione e la diversità culturale andando a coinvolgere non soltanto autori di tutte le età e di tutti i circuiti commerciali ma anche lettori di diverse fasce.

Festival letterari autunnali 2025

Ecco uno dei festival di letteratura più attesi

A dicembre ci sarà poi Più Libri Più Liberi (4-8 dicembre), la Fiera Nazionale della piccola e media editoria ospitato alla Nuvola dell’Eur di Roma. Anche qui il focus sull’editoria indipendente con l’obiettivo di mettere in dialogo autori e case editrici minori.

A Milano invece ci sarà il BookCity (10-16 novembre). Un evento che vuole trasformare la città lombarda in un palcoscenico della parola scritta dove ci saranno moltissimi eventi diffusi nelle librerie, biblioteche scuole e teatri della città. Spostandoci al sud a Lecce si svolgerà invece Conversazioni sul futuro (15-19 ottobre), un festival che unisce letteratura, giornalismo e attualità.

Il fascino dell’incontro tra autori e lettori

Ma cos’è che rende speciali i festival letterari autunnali? Secondo noi è la loro dimensione del dialogo, dove gli incontri con gli autori vanno oltre la mera presentazione delle loro nuove opere e diventano momenti di confronto diretto. Rispetto alle fiere che si tengono in estate, infatti, qui il pubblico può fare domande, ascoltare nuove curiosità e scoprire il lato umano della scrittura.

Un’atmosfera intima e partecipata dove il lettore si trova di fronte ad una situazione e ad una sensazione tutta nuova che non è più quella dell’aver semplicemente letto il libro ma anche di aver conosciuto la persona che lo ha creato.

festival letterari autunnali 2025

Leggere e scrivere in autunno

Altro aspetto interessante è che questi festival autunnali danno l’opportunità ai giovani di emergere. Non soltanto ai nuovi scrittori, ma anche a tutti coloro che vorrebbero diventarlo. Ci sono infatti molte occasioni pratiche come laboratori di scrittura o maratone di lettura utili a trasmettere l’amore per le parole alle nuove generazioni.

Letteratura e territorio: un binomio vincente

C’è poi la questione del territorio. I festival letterari autunnali sono un’occasione per scoprire le città che li ospitano. Gli incontri infatti si svolgono in luoghi simbolici che diventano la cornice perfetta per la narrazione di storie senza tempo.

Partecipare ad uno di questi festival significa anche viaggiare, immergendosi in atmosfere storiche dove poter anche gustare i prodotti tipici e respirare la cultura locale. La letteratura diventa quindi uno strumento di turismo lento e consapevole che valorizza il territorio e la comunità.

festival letterari autunnali 2025

A Milano a breve c’è BookCity

Sono eventi che aiutano chi vi partecipa ad entrare in contatto anche con il concetto di inclusità ed empatia perché sono eventi che puntano all’accessibilità e alla sostenibilità dove la parola diventa un collante sociale capace di unire persone diverse in un’emozione comune.

Continue Reading
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Tendenza