Connect with us

Romanzi

5 libri per capire il conflitto in Palestina

Published

on

Capire il conflitto in Palestina

Questa guerra, più che qualsiasi altra guerra degli ultimi decenni, ha scosso l’opinione pubblica. Eppure, ci sono ancora tanti lati oscuri, che probabilmente non riusciamo a cogliere fino in fondo. Per chi volesse approfondire e provare ad avere un punto di vista diverso e ravvicinato, ecco 5 libri da consultare per capire il conflitto in Palestina.

I figli dell’odio – Cecilia Sala

Questo libro di Cecilia Sala è fondamentale per capire i principali conflitti del nostro tempo. L’autrice imprime sulle pagine un ritratto preciso e umano delle trasformazioni che stanno interessando il Medio Oriente.

Capire il conflitto in Palestina

I figli dell’odio

Per capire cosa succede davvero in quello che dovrebbe essere il nostro stesso mondo ma sembra così diverso. Cecilia Sala ci porta dentro tre realtà diverse, ma così simili tra di loro: la radicalizzazione di Israele, la distruzione della Palestina e il collasso dell’Asse della Resistenza a Teheran.

In Cisgiordania, a Hebron, un gruppo di ragazze ebree, non ancora maggiorenni, solleva con orgoglio uno striscione contro i matrimoni misti.

Nemmeno nel campo profughi di Tulkarem gli adolescenti possono vivere come tali. Un gruppo di ragazzi, poco più che bambini, appendono le foto dei loro amici uccisi ai loro fucili, pronti per andare a combattere contro i soldati israeliani. Infine, a Teheran Abbas piange il cugino impiccato dal regime.

Conflitto in Palestina: Voci dal confine – Elia Milani

Elia Milani ha trascorso otto anni a Gerusalemme, come giornalista e corrispondente, e li racconta nel suo libro Voci dal Confine.

La giornalista racconta la sua personale esperienza, ma anche quella di coloro che ha incontrato durante la sua permanenza in Medio Oriente.

George è un arabo israeliano cristiano, la cui stessa esistenza è un taboo. Abita ad Al Ram, oltre il muro di separazione.

Ruth e Rana sono due traduttrici, una israeliana, l’altra palestinese. Nonostante tutto riescono a coltivare un’amicizia a distanza, sognando un futuro diverso, in Europa, lontano dalle bombe.

Infine, Abdullah, un palestinese che prima del 7 ottobre attraversava tutti i giorni il confine per andare a lavorare in una fattoria, diventata per lui una seconda famiglia.

Le chiavi di casa – Sami Al Ajrami

Sami Al Ajrami, giornalista palestinese ci porta la sua personale testimonianza, raccontando in modo diretto ciò che succede all’interno della Striscia di Gaza.

Capire il conflitto in Palestina

Le chiavi di casa

La sua voce è arrivata in Italia, grazie agli articoli pubblicati su La Repubblica. L’unica voce diretta dall’interno della Striscia.

Ma, alla fine, Sami ha dovuto prendere la difficile decisione di lasciare la sua terra, fuggendo in Egitto.

Conflitto in Palestina: Palestina – Joe Sacco

Joe Sacco è stato in Palestina dal 1991 al 1992. Da questa esperienza ha realizzato un reportage a fumetti, con il quale ha vinto l’American Book Award del 1996.

Grazie alla combinazione del fumetto e del reportage, Sacco è stato in grado di dare un volto alla sofferenza che si vive in quella parte del mondo.

Storia di un abito inglese e di una mucca ebrea – Suad Amiry

Suad Amiry e una scrittrice e architetta palestinese, che ci regala uno sguardo sulla sua terra.

Capire il conflitto in Palestina

Storia di un abito inglese e di una mucca ebrea

I protagonisti del suo romanzo sono personaggi realmente esistiti. Subhi e Shams erano due ragazzini ai tempi della Nakba (la catastrofe del 1948), durante la quale le forze israeliane bombardarono Giaffa, occupandola poi e rendendola una città fantasma.

Quando i due si sono incontrati e innamorati, Giaffa non era ancora una città fantasma, ma una bellissima e ridente cittadina, vivace e fiorente, accarezzata dal mare, la cui principale attività era la coltivazione delle arance, che venivano poi spedite in tutto il mondo.

Continue Reading
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Tendenza