Connect with us

Romanzi

5 libri tratti da storie vere

Published

on

Libri tratti da storie vere

Quando leggi “tratto da una storia vera” quelle parole che trovi impresse nero su bianco pesano un po’ di più. Affondano radici profonde che fanno accrescere la consapevolezza e l’empatia verso il prossimo, portandoci a scoprire lati del mondo reale che forse non conoscevamo. Ecco cinque libri tratti da storie vere.

Nel mare ci sono i coccodrilli – Fabio Geda (La storia vera di Enaiatollah Akbari)

Fabio Geda racconta, nel suo libro Nel mare ci sono i coccodrilli, la vera storia di Enaiatollah Akbari, un ragazzino nato “nella parte del mondo sbagliato”, costretto a crescere troppo in fretta. Un bambino al quale non è stato concesso avere la sua età, perché in alcune parti del mondo la tua vita viene reclamata troppo presto e sei costretto a diventare grande per riuscire a sopravvivere e a trovare la forza di andare avanti.

Libri tratti da storie vere

Nel mare ci sono i coccodrilli

“Se nasci in Afghanistan, nel posto sbagliato e nel momento sbagliato, può capitare che, anche se sei un bambino alto come una capra, e uno dei migliori a giocare a Buzul-bazi, qualcuno reclami la tua vita.

Tuo padre è morto lavorando per un ricco signore, il carico del camion che guidava è andato perduto e tu dovresti esserne il risarcimento. Ecco perché quando bussano alla porta corri a nasconderti. Ma ora stai diventando troppo grande per la buca che tua madre ha scavato vicino alle patate. Così, un giorno, lei ti dice che dovete fare un viaggio”.

Quel viaggio porterà il piccolo Enaiatollah a diventare un uomo, passando per il Pakistan, l’Iran, la Turchia e, infine, la Grecia, prima di arrivare in Italia. Qui finalmente potrà tornare ad avere la sua età e forse riuscire a vivere la sua vita da bambino.

Storie vere: Navi a perdere – Carlo Lucarelli

Carlo Lucarelli si addentra in un lato oscuro della nostra società che in pochi conosciamo. Ci sono navi cargo arenate su coste desolate, container che spariscono e investigatore che muoiono per cause sconosciute.

Libri tratti da storie vere

Navi a perdere

Il suo romanzo si presenta come un giallo che segue il filo rosso e mette insieme i tasselli di un caso insidioso. Ma non si tratta di finzione, quella raccontata dall’autore è realtà.

L’idea è questa, che qualcuno prenda una nave, la carichi di robaccia più o meno dichiarata (meglio meno), la porti a fare un giro in mare e poi simuli un naufragio”.

Se questo è un uomo – Primo Levi

Questo è uno di quei libri che si studiano a scuola e che racconta uno dei capitoli più bui della storia umana.

Libri tratti da storie vere

Se questo è un uomo

Primo Levi è un sopravvissuto di Auschwitz e in questo libro ha lasciato alle generazioni future la sua testimonianza. Parla in una compostezza che lascia a bocca aperta dell’inferno dei lager, dell’umiliazione e dell’offesa, della degradazione dell’uomo e dell’abiezione dell’uomo di fronte allo sterminio di massa.

Storie vere: Il cacciatore di aquiloni – Khaled Hosseini

Con questo libro di Khaled Hosseini torniamo ancora una volta in Afghanistan per una storia che ci lascerà l’amaro in bocca.

Libri tratti da storie vere

Il cacciatore di aquiloni

Amir è un ragazzino dodicenne che ha solo un grande desiderio: vincere la gara di aquiloni che si tiene ogni anno a Kabul. Insieme a lui il suo migliore amico Hassan. Tuttavia, proprio nel giorno in cui riescono a coronare il loro sogno vincendo la gara Hassan è vittima di un episodio terribile, il quale segna anche la fine della loro amicizia.

Arriva poi anche la guerra a sconvolgere tutto e Amir scappa insieme alla propria famiglia. Molti anni dopo, ormai adulto, Amir capisce che deve tornare nel suo paese d’origine, per riscattare le proprie colpe e riuscire a vivere in pace.

Il mondo dei fiori e dei salici – Masuda Sayo

Andiamo, infine, dall’altra parte del mondo, con un’altra storia che racchiude tutto il male dell’umanità.

Libri tratti da storie vere

Il mondo dei fiori e dei salici

Masuda Sayo racconta la propria esperienza personale come Geisha. Questa figura romanzata in occidente è in realtà una vita cruda, che vede delle giovani ragazze, spesso niente più che bambine, vendute. In occidente la chiameremo traffico di esseri umani, ma quando a ciò gli diamo un nome esotico sembra tutto molto più bello e poetico.

La verità che si nasconde dietro a questo mondo è un’altra. È una verità fatta di tante ragazze che vengono vendute e sfruttate e di tantissime di esse che cercano disperatamente un mondo per andarsene e cambiare vita.

Continue Reading
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Tendenza