Connect with us

Romanzi

5 romance da non perdere!

Published

on

5 romance da leggere assolutamente

Faccio outing: sono una grande amante dei romanzi d’amore. Per alcuni sono scontati, ma per altri come me sono un genere letterario che tocca le più profonde corde dell’anima. Non importa la natura della storia, dall’amore impossibile ad un lungo abbraccio dopo anni di distanza, queste storie mi appassionano e mi spingono a leggere. Oggi quindi vi parlo dei 5 romance che dovete assolutamente recuperare se vi state appassionando a questo genere. Alcuni titoli sicuramente li conoscete già, ma magari non avete mai approfondito la storia. Vediamo quindi quelli che sono secondo me i cinque titoli da leggere, le cui storie restano dentro anche dopo aver chiuso il libro.

Le basi: Orgoglio e pregiudizio di Jane Austen

Il primo dei 5 romance di cui voglio parlarti oggi è un grande classico. Anche se non sei un assiduo lettore avrai sicuramente sentito parlare di Elizabeth Bennet e Mr. Darcy. Se hai visto il film ma non hai mai letto il libro ora ti dico perché oggi è una buona occasione per farlo.

La storia dei due protagonisti di “Orgoglio e Pregiudizio” di Jane Austen è una storia fatta di dialoghi brillanti e sentimenti che crescono piano piano. Tutto parte da un interesse, nato da uno sguardo, che però non si trasforma in amore a prima vista perché Elisabeth nutre dei dubbi sul suo Darcy sin dal primo momento in cui lo incontra.

5 romance da leggere assolutamente

Un’immagine dal film Orgoglio e Pregiudizio

Le piace, ma è convinta che sia un tipo d’uomo con cui lei non vuole avere niente a che fare. Un pregiudizio appunto che la porta quasi ad odiare l’uomo che in realtà è l’oggetto del suo amore. Il film più famoso, ovvero l’adattamento cinematografico con protagonista Keira Knightley, e sicuramente benfatto, ma il libro è qualcosa di più.

Lo si dice sempre quando si parla di film tratti dai libri, ma in questo caso la versione letteraria è veramente ricca di colpi di scena, seppur piuttosto lunga e spesso pesante da affrontare. Leggetelo, ma ricordate che se siete elettori dalla palpebra cadente potresti addormentarvi dopo le prime 10/15 pagine. Non demordere però, vi assicuro che andando avanti la lettura diventa avvincente e particolarmente romantica.

5 romance da leggere… per spezzarsi il cuore

Tra i libri che voglio consigliarvi oggi ce n’è uno che spezza veramente il cuore. Uno dei 5 romance da leggere in assoluto secondo me è infatti “Il cavaliere d’inverno” di Paullina Simons. Una storia d’amore ambientata in una Leningrado assediata dalla guerra – e già questo vi fa capire che l’atmosfera non è proprio quella idilliaca dell’epoca Vittoriana inglese.

Un amore epico, travolgente e pieno di ostacoli, un po’ come quello di Tristano e Isotta (anche qui, se non lo avete mai letto ve lo consiglio, anche in modalità pillole antologiche). Si tratta di una storia che non è soltanto romantica ma racconta il viaggio emotivo di due anime profonde che si incontrano e cercano di stare insieme per creare equilibrio, equilibrio che il loro tempo non gli permette di avere.

5 romance da leggere assolutamente

La copertina della trilogia di Paullina Simons

In particolare, vi consiglio il primo volume della trilogia perché è il più coinvolgente. Se poi vi appassionate alla penna di Paullina Simons potete cimentarvi nella lettura degli altri due volumi.

Allo stesso modo, ma in una stagione diversa, mi sento di consigliarvi la lettura del noto titolo “Chiamami col tuo nome” di André Aciman, da cui Luca Guadagnino ha tratto l’omonimo film premio Oscar. Questa è la storia di Elio e Oliver che in un’estate attratti malinconica si incontrano in una villa sul lago e cercano di insegnare a chi guarda la storia da fuori che il primo amore può non essere come tutti ce lo aspettiamo.

Inutile dirvi che si tratta di una storia poetica e al tempo stesso struggente, soprattutto se avete visto il film. Il libro però ha un’anima più malinconica: ogni pagina ci fa provare l’emozione che si prova destate quando si sente il primo sole del mattino avvolgerci la pelle. Una sensazione rassicurante che però si tramuta in qualcosa di triste.

Ho voglia di te e One Day

Nella mia lista dei 5 romance da leggere assolutamente non poteva mancare quello che secondo me è un romanzo che per molti è scritto male, ma che ha segnato una generazione intera. Sto parlando ti “Ho voglia di te” di Federico Moccia. 

I protagonisti sono Step e Gin. I due si conoscono in un momento piuttosto complicato delle loro vite e alla fine si ritrovano in una relazione fatta di passione, contrasti e scelte difficili, un po’ come erano le relazioni dei Millennials, ovvero della generazione che viveva l’adolescenza e la prima età adulta in quel momento.

Un romanzo adatto soprattutto a chiama le storie giovani, piene di energia, a tratti malinconiche. Anche qui, non sto nemmeno a dirvelo, trovate la versione cinematografica con Riccardo Scamarcio, che grazie a questo personaggio è diventato famosissimo è un vero e proprio cult tra gli adolescenti (ma ho come l’impressione che il film lo abbiate visto, almeno una volta).

5 romance da leggere assolutamente

Un’immagine dall’adattamento cinematografico di One Day

Infine, visito uno dei miei titoli preferiti: “One Day” di David Nicholls. Secondo me è una delle storie più originali e toccanti che siano mai state scritte tra i romanzi rosa. Ogni capitolo del libro è ambientato lo stesso giorno nel corso di vent’anni. Infatti, è sempre il 15 luglio quando Emma e Dexter si incontrano, si ritrovano e si allontanano.

Un romanzo davvero bellissimo perché offre una riflessione su come il tempo cambia le persone, piuttosto che cambiare nei sentimenti. Leggerlo potrebbe cambiare la vostra percezione sulle relazioni, ma vi avverto: a tratti ci sono dei capitoli che sembrano ripetitivi. Se vi va un consiglio, provate prima di tutto a recuperare la versione cinematografica con Anne Hathaway e Jim Strugess, fatta molto bene.

Continue Reading
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Tendenza