Connect with us

Romanzi

Il romanzo sociale che sta spopolando in Italia

Published

on

romanzo sociale oggi

Qualche settimana fa abbiamo visto i festival letterari autunnali e già li avevamo notato che soprattutto la narrativa italiana sta riscoprendo un filone che unisce letteratura e realtà: il romanzo sociale. Questo tipo di romanzo è un genere che affonda le sue radici nel novecento ma che oggi ritorna perché perfetto per raccontare il dibattito culturale attuale, spinto dal desiderio di raccontare le contraddizioni del nostro presente. L’Italia attraversa ora un momento di tensione e cambiamenti oltre che di nuove forme di precarietà e la narrativa ne diventa specchio e voce.

Il ritorno del romanzo sociale: la realtà al centro della narrazione

Ma vediamo prima di tutto come nasce questo genere letterario. Il romanzo sociale è quel romanzo che ha l’obiettivo di raccontare la società nella sua complessità. Tra le sue prerogative cioè quella di dare spazio a chi spesso resta invisibile.

Si tratta di un genere che mescola impegno civile e potenza narrativa, mettendo in primo piano temi come il lavoro, i conflitti generazionali, la disuguaglianza e la marginalità. Nell’ottocento gli autori più conosciuti di questo genere erano Dickens e Zola, che denunciarono la povertà e l’ingiustizia del loro tempo. Oggi gli scrittori italiani fanno lo stesso, ma con strumenti nuovi cercando di mettere in luce la stessa urgenza morale.

romanzo sociale

Oggi abbiamo quindi in libreria molte storie contemporanei che non si limitano più a rappresentare una classe sociale un singolo quartiere, ma cercano di abbracciare una visione più ampia dove la rete e le disuguaglianze digitali, oltre che i mutamenti del mondo del lavoro, diventano nuovi terreni di esplorazione. Il romanzo sociale si trova quindi a raccontare il presente non soltanto descrivendolo, ma anche interrogandosi e provocando il lettore spingendolo a prendere posizione.

Il fenomeno editoriale che conquista i lettori

Attualmente il romanzo sociale può essere definito un fenomeno editoriale che sta conquistando i lettori, tanto che le classifiche vedono crescere tutti quei titoli che parlano di giovani senza futuro, di donne che resistono ad un sistema ancora ingiusto, di periferie, ma anche di solidarietà e rinascita.

Una narrativa che emozione fa riflettere e che è capace di unire il piacere della lettura al bisogno di nuova consapevolezza. Ecco dunque che gli editori stanno iniziando a puntare su tutti quegli autori che affrontano temi sociali con un linguaggio più accessibile e potente. Un linguaggio tutto nuovo che mescola poesia e denuncia. Non sono più romanzi di nicchia ma libri che arrivano al pubblico in maniera ampia e trasversale.

romanzo sociale

La letteratura civile si è fatta finalmente popolare e questo genere letterario sta diventando una forma di racconto collettivo, dove la finzione serve ad illuminare sulle verità del mondo.

Perché oggi il romanzo sociale parla a tutti?

Oggi dunque il romanzo sociale parla a tutti, anche perché stiamo vivendo un periodo storico in cui la crisi economica, le incertezze sul futuro e le trasformazioni sociali colpiscono veramente tutti indipendentemente dal ceto o dall’estrazione sociale.

La narrativa in questo senso aiuta a guardare oltre le statistiche, restituendo umanità a numeri e storie dietro al contesto dei dati. Quando un personaggio all’interno di un libro affronta la perdita del lavoro, la solitudine urbana o il peso delle aspettative, il lettore vi ritrova qualcosa di se stesso o di qualcuno vicino a lui. Questo gli permette di connettersi con la storia e non soltanto di denunciare il sistema, ma anche di ritrovare un po’ di speranza, perché gli autori riescono a raccontare il dolore senza rinunciare alla possibilità del cambiamento.

Ogni pagina diventa infatti un invito alla solidarietà, alla consapevolezza e alla responsabilità e la letteratura diventa uno strumento non giudicante che accompagna invece il lettore aprendo la sua mente a domande necessarie.

Continue Reading
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Tendenza