Connect with us

Romanzi

Libri cortissimi da leggere in poco tempo

Published

on

Libri cortissimi

Cerchi un romanzo breve, da leggere in viaggio, sul treno o sull’aereo? Per occupare un giorno libero, una giornata di mare o un pomeriggio sul divano? Da leggere tutto d’un fiato e senza fatica? Ecco alcuni libri cortissimi da leggere in poco tempo.

Ci vediamo in agosto – Gabriel Garcia Marquez (108 pagine)

Gabriel Garcia Marquez ci offre con questo romanzo un inno alla femminilità. Poco più di cento pagine per riflettere su quel mistero che ci toglie il fiato e allo stesso tempo ci permette di respirare: l’amore.

Ana Magdalena Bach ha quasi cinquanta anni e da trenta è felicemente sposata. Il suo personale rituale la porta ogni anno, il 16 di agosto, su un’isola dei Caraibi dove è sepolta la madre.

Questo viaggio, che affronta tra traghetti, taxi, hotel e un mazzo di gladioli da portare alla madre, non è solo un modo per elaborare quel lutto che tanto nel profondo l’ha colpita. Ma è un modo per riscoprire sé stessa, ogni anno, ritrasformandosi in una donna sempre nuova, più libera, sensuale e femminile.

Libri cortissimi: Il rosmarino non capisce l’inverno – Matteo Bussola (160 pagine)

Matteo Bussola è un grandissimo scrittore italiano, in grado di esplorare con profondità i delicati rapporti umani.

Libri cortissimi

Il rosmarino non capisce l’inverno

“Si rese conto che i sogni, per quanto semplici, hanno bisogno di essere accuditi, fatti fiorire, non si possono affrontare con leggerezza, senza alcuna preparazione”.

Le vite che si intrecciano nelle pagine di questo libro raccontano di una donna che scopre l’amore in tarda età; di una figlia che non riesce a perdonare la madre; di una ragazza che non vuole figli; di una vedova che scrive al marito; di un’adolescente che si innamora della sua migliore amica. Storie comuni, di donne forte e fragili, docili e crudele, inquiete e felici.

Seta – Alessandro Baricco (112 pagine)

Come si percorre la via della seta? Si varca il confine vicino a Metz, si attraversa il Wurttemberg e la Baviera, si prende un treno per Vienna e poi uno per Budapest. Si attraversa la steppa a cavallo, si passano gli Urali e la Siberia e si costeggia il Lago Bajkal.

Si ridiscende il fiume Amur fino ad arrivare all’oceano. Si prende una nave a Sabirk e finalmente si arriva in Giappone. È così che nel 1861 Hervé Joncour è arrivato in Giappone, pronto per scoprire cosa gli stava riservando il destino.

Libri cortissimi: La bella estate – Cesare Pavese (122 pagine)

Quello che troviamo scritto tra queste pagine da Cesare Pavese nel 1940 è una storia profonda dell’animo umano.

Libri cortissimi

La bella estate

È quell’inevitabile perdita di innocenza, come la definisse Pavese stesso la “storia di una verginità che si difende”.

Ci troviamo in una Torino grigia, nel mondo della boheme artistica. Ginia si innamora un giovane pittore. Un amore carico di illusioni e aspettative, destinato a consumarsi nel breve tempo di una stagione. Un amore che segna un passaggio dall’adolescenza alla maturità, che lascia allo stesso tempo un senso di vuoto e incompletezza.

Le notti bianche – Fedor Dostoevskij (84 pagine)

Si prospettava una notte incantevole, una di quelle che solo quando si è giovani si rendono possibili, caro lettore. Il cielo era così stellato, così luminoso che, osservandolo, risultava inevitabile chiedersi: è mai possibile che sotto una volta celeste di queste proporzioni esistano persone irritate e riottose?”.

Questo libro ci riporta indietro nel tempo nel 1848. Il romanzo è scritto in prima persona e il nome del protagonista non viene mai nemmeno rivelato. È un uomo che vive ai margini della società la cui vita verrà completamente stravolta in quattro notti.

Continue Reading
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Tendenza