Connect with us

Moda

Mercatini di Natale: quali visitare in Europa

Published

on

Mercatini di Natale

I Mercatini di Natale sono un’ottima idea per immergersi nell’atmosfera magica delle feste, ma anche per trovare quel capo particolare o accessorio per il nostro outfit. Ogni dicembre, l’Europa si trasforma in uno scintillante paese delle meraviglie invernali, quando i suoi leggendari mercatini natalizi si aprono nelle capitali e nelle piccole città di tutto il continente. Dalle piazze medievali innevate alle passeggiate lungo il fiume illuminate da luci fatate, questi mercatini festosi uniscono secoli di tradizione a cibo locale, artigianato e intrattenimento.

Mercatini di Natale

Anche a Lucerna ci sono dei mercatini molto carini.

Quali sono i migliori Mercatini di Natale Europei?

Sia che voi sorseggiate vin brulé sotto le guglie di Norimberga o siate a caccia di addobbi natalizi intagliati a mano a Praga, ognuno dei migliori mercatini di Natale d’Europa offre qualcosa di diverso. Sapevi che Trafalgar offre quattro tour epici dei mercatini di Natale? Uno è dedicato esclusivamente ai mercatini di Natale tedeschi , mentre un altro si estende tra i mercatini di Natale di Austria, Germania e Svizzera. Nel 2025 Trafalgar aggiungerà due crociere fluviali natalizie: una crociera sui mercatini di Natale del Danubio e una crociera sui mercatini di Natale del Reno .

Risalente al 1628, il Christkindlesmarkt di Norimberga è una delle fiere natalizie più antiche e tradizionali d’Europa. Qui troverete oltre 180 bancarelle che vendono di tutto, dai giocattoli di legno intagliati a mano al famoso Nürnberger Lebkuchen (pan di zenzero) della città, protetto dalla legge UE perché prodotto solo qui. Il profumo delle mandorle tostate, dei wurstel sfrigolanti e del vin brulé speziato dei vigneti della Franconia trasforma l’Hauptmarkt medievale in una capsula del tempo vivente del Natale bavarese.

Mercatini di Natale

In Romania trovate dei mercatini molto suggestivi.

Iniziamo il nostro viaggio

Vienna si trasforma in un avvento scintillante con oltre 20 mercatini di Natale in tutta la città! Il più antico risale al 1298, quando Alberto I concesse i diritti di “mercato di dicembre”. Lo spettacolo principale si svolge in Rathausplatz, dove una pista di pattinaggio sul ghiaccio si snoda tra guglie gotiche e 150 chalet che vendono ornamenti di cristallo, Sacherwürstel e boccali di punsch speziato.

Fin dal XV secolo, i cechi si riuniscono tra la chiesa gotica di Týn e l’Orologio Astronomico nel centro storico di Praga per sorseggiare svařák (vin brulé), ascoltare cori popolari e assaggiare i trdelník, dolci a spirale ricoperti di zucchero e mandorle. Le bancarelle di legno vendono delicate decorazioni in vetro e presepi intagliati a mano, mentre l’imponente abete rosso, proveniente ogni anno da una foresta ceca diversa, brilla al centro.

Fondato nel 1570, il Christkindelsmärik di Strasburgo vanta il titolo di mercatino di Natale più antico d’Europa e consolida la reputazione della città come “Capitale del Natale”. I suoi oltre 300 chalet si estendono sulla Grande Île, patrimonio mondiale dell’UNESCO, fondendo l’eleganza francese con la tradizione alsaziana: basti pensare ai biscotti bredele, alle cicogne di legno e alle tazze calde di vin chaud. Ciò che distingue Strasburgo è il suo intrattenimento e la sua atmosfera: proiezioni nella cattedrale, canti natalizi che riecheggiano lungo le strade alberate e un albero di Natale di 30 metri spedito dai Vosgi.

Mercatini di Natale

Non solo cibo: nei mercatini natalizi potete trovare anche dei capi d’abbigliamento realizzati a mano e degli accessori artigianali unici come borse, cinture o accessori per i capelli.

A spasso tra tradizione, moda e gusto

Le festività dell’Avvento di Zagabria, la capitale croata, si sono trasformate in uno dei mercatini più acclamati del continente, arrivando addirittura in cima alla lista dei “Migliori d’Europa” per tre anni consecutivi. Il divertimento festivo si estende da Piazza Ban Jelačić al Parco Zrinjevac, dove alberi illuminati da luci fatate incorniciano piste di pattinaggio e si trovano bancarelle che servono štrukli (dolci al formaggio cotti al forno) e brandy di prugne caldo.

A differenza della maggior parte dei mercatini, quello di Zagabria si concentra sull’esperienza: concerti all’aperto, installazioni artistiche e un tram nostalgico che si snoda attraverso il cuore luminoso della città. Sapevate che Tallinn è il luogo in cui fu eretto il primo albero di Natale pubblico al mondo, nel 1441? Oggigiorno, il divertimento natalizio continua, nella stessa piazza medievale patrimonio dell’UNESCO. La neve ammanta i tetti della città anseatica, mentre la gente del posto sorseggia vino caldo al ribes nero e sgranocchia salsicce di alce.

Fondato nel 1434, lo Striezelmarkt è il mercatino di Natale più antico della Germania, e prende il nome dallo Striezel, il dolce al burro oggi conosciuto come Stollen. L’aria profuma di mandorle candite e pino, mentre una piramide di legno alta 14 metri e lo schiaccianoci più grande del mondo svettano sulle bancarelle che vendono oggetti artigianali dei Monti Metalliferi torniti a mano.

I Mercatini di Natale più belli

La Fiera di Natale di Craiova è diventata un fenomeno virale, incoronata “la più bella d’Europa” per le sue luci caleidoscopiche e le gigantesche installazioni 3D. Situata in Piazza Mihai Viteazul, unisce il folklore rumeno a spettacoli moderni: pensate a mandrie di renne luminose, dolci regionali e canti tradizionali che echeggiano dalle cupole ortodosse.

Rothenburg, con i suoi pittoreschi vicoli acciottolati e le case a graticcio risalenti al XV secolo, si trasforma in una vera e propria palla di neve a Natale. Il Reiterlesmarkt trasforma questa città medievale, già perfettamente conservata, con i suoi festeggiamenti. Il mercato celebra il mitico Reiterle, un cavaliere fantasma trasformato in portatore di doni natalizi, e le bancarelle traboccano di marzapane, vin brulé e decorazioni natalizie provenienti dal famoso Villaggio di Natale di Käthe Wohlfahrt.

Situato nel cuore della Città Vecchia di Cracovia, a Rynek Główny, la piazza medievale più grande d’Europa, il mercato di Cracovia ha un’atmosfera senza tempo. Come ci si aspetta, l’aria è pervasa dal profumo di pierogi, oscypek (un formaggio affumicato tradizionale polacco a base di latte di pecora) e birra speziata. Gli artigiani locali vendono ceramiche di Bolesławiec, palline di vetro dipinte a mano e i tradizionali szopki (intricati presepi protetti dall’UNESCO).

 

Continue Reading
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Tendenza