Moda
Organic Glam: stile e sostenibilità nella vita di tutti i giorni

Se siete amanti di uno stile di vita che non guardi soltanto all’estetica ma anche alla responsabilità ambientale, sicuramente avrete già sentito parlare di organic glam. Un’espressione moderna che nasce dall’esigenza di coniugare bellezza e sostenibilità in una nuova frontiera dove la moda e la cura personale vanno oltre ciò che vogliamo far vedere. L’obiettivo è scegliere i prodotti e capi ecofriendly, adottando un approccio sempre più consapevole di tutta quella che è la filiera di produzione per avere nel proprio armadio oggetti di stile che però non rinuncino a rispettare il pianeta.
Il significato di Organic Glam nella moda e nella bellezza
Se parliamo di moda e fashion, l’espressione organic glam si traduce in prodotti di abbigliamento realizzati con materiali biologici, naturali e riciclati.
Quello a cui si guarda sono proprio i prodotti e i processi a basso impatto ambientale. Niente tinture fatte con sostanze chimiche dannose, niente tessuti che provengono dalla plastica. Ovviamente questa tendenza non riguarda soltanto la scelta del materiale ma anche l’attenzione a tutto il ciclo di vita completo del capo. A partire dalla produzione fino allo smaltimento o al suo riutilizzo si guarda a quei sustainable brands che ci tengono ad avere certificati biologici, packaging sostenibili e formule di produzione cruelty free.

Attenzione sempre alla filiera e ai prodotti chimici utilizzati per creare i capi che indossate
Grazie a loro e a tutto questo nuovo movimento la bellezza diventa sinonimo di salute e il rispetto per la natura. Non c’è più soltanto belli, glamour e fashion, ma soprattutto consapevoli di come un capo nasce e si mantiene nel tempo.
Una risposta alle sfide ambientali attuali
Possiamo quindi dire che lo stile organic glam è una vera e propria risposta a tutte quelle che sono le sfide ambientali attuali, sfide che il nostro pianeta affronta ogni giorno.
Ormai da tempo non si fa che parlare di quanto l’industria della moda sia una delle più inquinanti al mondo, e di come proprio questo settore debba continuare a lavorare affinché si riduca il consumo di risorse naturali e la produzione massiccia di rifiuti.
Nel glam ci rientra anche tutto il settore cosmetico, dove le sostanze chimiche nocive gli sprechi di packaging non sostenibili sono ormai sotto il mirino non soltanto delle agenzie di controllo ma anche del consumatore finale. Ecco quindi che molte aziende propongono alternative concrete basate su consumi più consapevoli e rispettosi.

Si può essere glam anche rispettando l’ambiente
Lo stile organico non è soltanto moda e abbigliamento ma anche cosmesi e cura personale e abbraccia la riscoperta dei materiali biodegradabili e dei prodotti di produzione etici. Obiettivo: un futuro più verde senza dover perdere la propria identità stilistica.
Come adottare Organic Glam nella vita quotidiana
Ma come si può adottare uno stile organic glam? A prescindere da quello che è il vostro budget e da quelle che sono le vostre abitudini consolidate perciò che riguarda il vestirsi e il curare il proprio aspetto, potete iniziare con piccoli accorgimenti.
Punto primo: acquistate solo capi d’abbigliamento prodotti con fibre organiche materiali riciclati. Fate attenzione all’etichette e scegliete brand trasparenti che mostrano la filiera e certificati di sostenibilità.

Come adottare uno stile più organico? Scoprilo qui
Per quanto riguarda la vostra routine di bellezza, cercate di optare per cosmetici naturali, ma soprattutto per brand che non testano i loro prodotti sugli animali. Riducete gli sprechi e scegliete prodotti con packaging riciclabili o ricaricabili, in questo modo avrete un’attenzione più responsabile a tutte quelle che sono le risorse che si utilizzano per la produzione come acqua ed energia.
Beneficio di questo stile
Adottare lo stile organic glam vi offrirà dunque molteplici benefici. Non solo aiuterete l’ambiente mi aiuteresti anche a voi stessi, evitando allergie di irritazioni. Ogni piccolo gesto verso la sostenibilità aiuta l’uomo a migliorarsi e a migliorare gli spazi in cui vive ogni giorno.
Utilizzare questo stile aiuta a comunicare agli altri che il glamour può diventare un modo per esprimere valori etici e una sensibilità più alta e rispettoso di sé stessi e del mondo circostante.