Connect with us

Moda

Sostenibile é bello: vestirsi rispettando l’ambiente

Published

on

sostenibilità

La moda ormai non è più soltanto un’espressione di stile e stiamo imparando a capirlo molto bene negli ultimi mesi di questo 2025. Anche le passerelle sono diventati veri e propri laboratori di sostenibilità, tanto che più che essere un luogo in cui mostrare la propria creatività sono diventate un posto in cui Design, innovazione e rispetto per le risorse si incontrano. Oggi parliamo quindi di riciclo nella moda di alto livello e upcycling per imparare a vestirsi rispettando l’ambiente.

Moda sostenibile: dalla passerella al quotidiano

Prima di approfondire l’argomento cardine del nostro articolo di oggi facciamo una piccola introduzione e vediamo che cosa è successo nell’alta moda in questo 2025. Le fashion Week di tutto il mondo, ma in particolare quelle giapponesi di Tokyo e Osaka hanno mostrato il lavoro dei designer contemporanei che sperimentano sempre di più abiti con tessuti riciclati, fibre naturali a basso impatto e combinazioni creative di materiali tradizionali.

sostenibilità upcycling

Upcycling per reinventare i vestiti vecchi

Ecco quindi che le sfilate sono oggi un vero e proprio racconto visivo. Si mostra tutta la filiera e dove si dimostra come un abito possa nascere anche dal riutilizzo di vecchi capi e tessuti che fino a ieri erano destinati allo scarto. Abiti che nascono dalla mente visionaria dei designer di moda che nonostante questa loro natura non perdono eleganza e stile. Piuttosto acquisiscono un’attenzione particolare all’ambiente e riportano nel guardaroba di tutti i giorni una volontà del consumatore medio di scegliere con molta più consapevolezza cosa acquistare per poi andare a valorizzarsi con uno stile proprio e autentico.

Riciclo e upcycling: trasformare lo scarto in bellezza

A questo punto possiamo parlare di come il riciclo sia diventato il centro della moda attuale e sia stato scelto come protagonista di molte iniziative fashion per questo 2025. Vi basti pensare alle star che sul Red Carpet decidono di indossare abiti vintage o abiti ricondizionatati.

Anche nel guardaroba di tutti i giorni tornano quindi pezzi d’abbigliamento che fino a qualche anno fa con il cambio di stagione sarebbero stati gettati nel cestino. Le vecchie camicie trovano una seconda vita grazie all’upcycling, una pratica creativa che permette ai designer, ma anche ad ognuno di noi – basta saper usare una macchina da cucire – di reinventare i vecchi capi, andando a combinare il passato e presente per creare dei pezzi che sono sì unici, ma anche contemporanei.

sostenibilità moda

La moda oggi guarda all’ambiente e al farsi i vestiti da soli

Tornando a parlare del Giappone, proprio durante le fashion Week di Tokyo e Osaka sono stati realizzati dei laboratori creativi dedicati proprio al riciclo. Il risultato è stato una grande partecipazione dove sono nati nuovi capi reinterpretati in chiave moderna senza dover utilizzare nessun elemento nuovo. La filiera diventa sempre più corta e circolare e aiuta a ridurre gli sprechi valorizzando ogni singolo materiale.

Vintage e sostenibile: il fascino dell’unicità

E visto che abbiamo parlato di riciclo e di come un abito vecchio possa essere reinventato e modificato, non potevamo non inserire anche il vintage all’interno del nostro ragionamento dedicato alla sostenibilità nel mondo della moda.

Se circa 10 anni fa questa tendenza era ritornata solo di esclusivamente come qualcosa di estetico, oggi viene scelta come strumento di sostenibilità. Il vintage infatti permette di recuperare il reinterpretare i capi del passato riducendo la produzione di nuovi tessuti. Capi di grande qualità che durano nel tempo che possono essere valorizzati con abbinamenti specifici.

sostenibilità e vintage

Il vintage oggi aiuta a creare stile con il basico

Insomma, per vestirsi rispettando l’ambiente vi basterà imparare la tecnica dello Styling. Abbinate piuttosto che acquistare costantemente cose nuove proposte e abbinate in Drop dai vostri negozi preferiti. Ciò non significa non acquistare più niente di nuovo. Significa soltanto fare attenzione ai capi basici che siano nell’armadio e di tanto in tanto permettersi il lusso di comprare qualcosa di particolare che possa essere perfettamente abbinato a ciò che già sia ha.

Continue Reading
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Tendenza