Connect with us

Natura

Abbracciare gli alberi per stare bene

Published

on

abbracciare gli alberi fa bene

Mai come nel periodo estivo entrare in contatto con la natura può essere benefico per il nostro organismo. C’è una pratica che possiamo fare tutto l’anno che ci aiuta a ridurre lo stress e migliorare l’umore. Stiamo parlando di abbracciare gli alberi, anche detta shinrin-yoku, che significa “bagno nella foresta” in giapponese. Questa pratica incoraggia l’immersione consapevole nei boschi ricchi di alberi. Qui il contatto con i tronchi o la percezione delle foglie, o ancora il profumo naturale delle piante genereranno una connessione profonda che andrà ad influire positivamente su corpo e mente. Non ci credete? Continuate a leggere.

I benefici scientifici di abbracciare gli alberi

Come già abbiamo visto dalla nostra introduzione – e come forse già sapevate o immaginavate – abbracciare gli alberi ha degli effetti positivi sulla salute fisica. Questa teoria è avvalorata anche da diversi studi scientifici che dimostrano come il contatto con la natura aiuti a ridurre i livelli di cortisolo, l’ormone dello stress.

Stare a contatto con il tronco, piuttosto che sentire il profumo della natura intorno a noi, contribuisce a stabilizzare la persona sanguigna. I fitoncidi che vengono rilasciati dagli alberi sono infatti sostanze che stimolano il sistema immunitario e favoriscono una respirazione più profonda. Il risultato è una più efficace funzione cardiaca.

abbracciare gli alberi

Avete mai abbracciato un albero? Potreste scoprire che vi aiuta a ridurre lo stress

Non è un caso infatti che le popolazioni più longeve abitano in montagna o in prossimità di boschi e natura incontaminata. Se però abitiamo le città, la scienza ci ricorda che potrebbe essere fondamentale trovare degli spazi per praticare lo shinrin-yoku per sentire sulla propria pelle come l’abbraccio con l’albero possa restituirci energia e calma.

Il lato psicologico di abbracciare gli alberi

A beneficiare di questo contatto non è ovviamente soltanto il corpo. Abbracciare gli alberi infatti aiuta anche la mente perché riduce l’ansia e sintomi depressivi. Abbandonandosi al flusso della natura si possono stimolare la creatività e la concentrazione.

In particolare, l’atto di percezione della corteccia, o l’ascoltare il fruscio delle foglie respirando l’aria naturale del bosco aiuta ad entrare in uno stato di Mindfulness spontanea. In questa fase meditativa la mente viene liberata dalle preoccupazioni quotidiane.

abbracciare gli alberi

Ecco perché abbracciare gli alberi fa bene.

Ma si può praticare lo shinrin-yoku in città? In città la risposta è sì, l’importante è avere a disposizione un parco cittadino o dei piccoli boschi urbani, dove poter sentire l’effetto di cui stiamo parlando. Mi passeranno infatti pochi minuti immersi nella natura per trasformare l’intera giornata in qualcosa di positivo. Rinforzare il senso di connessione con l’ambiente circostante e infatti parte integrante del focus di questa pratica che viene da lontano.

Come praticare nella vita quotidiana?

Per praticare lo shinrin-yoku nella propria quotidianità quindi vi passeranno delle brevi sessioni in spazi naturali. Se con regolarità sceglierete il vostro albero, camminerete lentamente all’interno dello spazio verde respirando consapevolmente, andate a stabilire un contatto che vi aiuterà tantissimo nel tempo.

Abbracciare gli alberi è infatti una vera e propria pratica, deve essere qualcosa di costante, che vi aiuti a visualizzare l’energia dell’albero che si trasferisce al vostro corpo. Un esercizio se possibile quotidiano che mi aiuterà ad aumentare il rilassamento e la percezione della vostra vitalità.

Questa pratica non sostiene poi soltanto il benessere individuale. Se tutti attuassero questo processo di ascolto si rafforzerebbe anche il rispetto per la natura. Un gesto quotidiano che diventa una cura di se stessi e anche dell’ambiente.

Continue Reading
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Tendenza