Connect with us

Natura

Botanica Urbana: trasformare casa e look con piante e colori naturali

Published

on

botanica urbana

Ne abbiamo parlato ormai già qualche volta qui sul nostro magazine, del fatto che ognuno di noi sta riscoprendo la necessità di riportare un po’ di verde e di natura all’interno della propria vita quotidiana. Oggi vediamo quindi insieme una tendenza che è denominata botanica urbana. Non soltanto qualcosa che è legato all’estetica degli spazi domestici, ma un vero e proprio stile di vita che riflette anche il gusto personale.

Botanica urbana in casa: un rifugio verde tra le mura

Riuscire a capire il concetto di botanica urbana per poi integrarlo negli ambienti della propria casa significa riuscire a pensare agli ambienti domestici come ad un vero e proprio ecosistema in equilibrio. Non basta prendere qualche pianta e metterla quella per la casa: si devono fare delle scelte ponderate andando a rispettare la luce naturale ma soprattutto gli spazi e la funzionalità di ogni stanza.

Abbiamo visto qualche settimana fa quelle che sono le piante che purificano l’aria, piante che non sono soltanto elementi decorativi ma sono anche compagni di benessere e creano atmosfere rilassanti. Ecco queste piante fanno parte del concept di botanica urbana di cui parliamo oggi.

botanica urbana

Sai cos’è la botanica urbana? Scopriamolo insieme

Ad esempio, un soggiorno che ospita una grande pianta da terra, come un ficus, agli occhi di chi lo vede ogni giorno o per la prima volta cambia indiscutibilmente volto. Non è più stanza anonima ma si trasforma un luogo accogliente. Allo stesso modo le piante aromatiche in cucina, come menta, basilico e rosmarino, non sono soltanto utili per ricette creative ma diffondono un profumo intenso che può rendere l’ambiente vivo e stimolante.

Stile personale: i colori naturali nel look

Ovviamente la botanica urbana, proprio per antonomasia, non si ferma al concept domestico. L’influenza di questo trend arriva anche al guardaroba e trasforma il modo in cui scegliamo abiti accessori.

Non a caso si parla sempre più spesso di moda eco sostenibile e di guardaroba completamente ispirati ai toni della natura. L’obiettivo è comunicare una connessione con la terra e dimostrare il proprio desiderio di autenticità. 

Per quanto riguarda gli spazi comuni, anche qui la botanica urbana sta arrivando un po’ dovunque con concept come i boschi verticali o le serre a cielo aperto in città. Un trend che diventa un linguaggio estetico a tutto tondo che aiuta l’ambiente e al tempo stesso aiuta l’uomo a sentirsi parte di un ciclo più ampio, dove la città diventa un po’ meno caotica.

Un equilibrio tra estetica e benessere

Ciò che rende quindi particolarmente affascinante il concept della botanica urbana è questo suo doppio volto che si giostra tra l’estetico e il funzionale. Le piante infatti portano bellezza e colore e riescono a migliorare la salute e l’umore.

botanica urbana

Le piante riducono lo stress. Ecco come e perché.

Per chi vive in un appartamento, essere circondati dal verde delle proprie piante o indossare abiti che richiamano i colori della natura può aiutare a ridurre lo stress. Non solo, per alcuni psicoterapeuti aiuta a riacquisire una sensazione di equilibrio. Un percorso dove l’essere umano integra se stesso all’interno dell’ambiente che vive ogni giorno.

Un nuovo modo di abitare e di esprimersi con la Botanica Urbana

Anche se può sembrare il contrario, quello della botanica urbana non è un trend passeggero. Sta diventando un vero e proprio approccio che riesce a mettere in relazione tutto ciò che è quotidiano non soltanto con la sostenibilità ambientale ma anche con l’identità personale.

La forza di questo approccio sta nella capacità di trasformare gli ambienti in qualcosa di più umano e sostenibile. Anche la questione del guardaroba è importante perché se ci si dà la possibilità di indossare i colori autentici, si può sentirsi liberi dalle convenzioni sociali. È un invito a lasciarsi contaminare dalla natura per vivere in maniera più armonica e consapevole.

Continue Reading
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Tendenza