Natura
Huayracursor jaguensis il dinosauro più antico mai trovato
Huayracursor Jaguensis: è stato trovato il dinosauro più antico sino ad oggi. I paleontologi hanno portato alla luce un nuovo gruppo di fossili del Triassico nel sito di Quebrada Santo Domingo, nel bacino della Precordigliera Settentrionale, nell’Argentina nord-occidentale. Le loro scoperte includono uno scheletro quasi completo di una specie di dinosauro sauropodomorfo precedentemente sconosciuta, oltre a diversi cinodonti, rincosauri e aetosauri.
Huayracursor Jaguensis: com’era fatto?
La specie appena scoperta visse in quella che oggi è l’Argentina durante il Carnico del tardo Triassico, circa 230 milioni di anni fa. Denominato Huayracursor jaguensis , questo dinosauro era uno dei primitivi membri del clade Sauropodomorpha . L’antico animale aveva un collo considerevolmente più lungo ed era più grande della maggior parte dei suoi contemporanei.
“L’età carnica (da 237 a 227 milioni di anni fa) segna un intervallo cruciale nell’evoluzione dei tetrapodi, preservando le prime testimonianze di diversi cladi principali, compresi i dinosauri”, hanno affermato il dott. Martin Hechenleitner, paleontologo del Centro Regional de Investigaciones Científicas y Transferencia Tecnológica de La Rioja e CONICET, e colleghi. “In seguito all’episodio pluviale del Carnico, i dinosauri subirono notevoli radiazioni, affermando rapidamente il loro predominio per il resto dell’era mesozoica.”
Secondo i paleontologi i primi ritrovamenti provengono dal Sud America
“La maggior parte delle prime registrazioni proviene da un piccolo numero di località ben studiate del Sud America, nel bacino di Ischigualasto-Villa Unión nell’Argentina occidentale e nel bacino del Paraná nel Brasile meridionale. Questi siti hanno restituito diversi dinosauri primitivi, tra cui ornitischi, herrerasauridi, teropodi e sauropodomorfi.” racconta il dott. Martin Hechenleitner.
“Sebbene i sauropodomorfi siano i più diversificati dal punto di vista tassonomico, quasi tutti (con frammentarie eccezioni) erano forme piccole, bipedi e dal collo corto. Nonostante i progressi nella nostra comprensione delle faune dei tetrapodi carnici, non sono emersi gruppi di dinosauri al di fuori delle unità tradizionali.”
Il dottor Hechenleitner e i coautori hanno scoperto i resti fossili di Huayracursor jaguensis e di molti altri animali del Triassico nella Formazione Santo Domingo a Quebrada Santo Domingo, una remota località nelle Ande della provincia di La Rioja, nel nord-ovest dell’Argentina.
Il dinosauro più antico
Sempre secondo il dottor Hechenleitner: “Questa nuova fauna è la prima ad essere recuperata nel bacino della Precordillera settentrionale, recentemente identificato”, hanno affermato i paleontologi. I reperti attuali includono rincosauri iperodapedontini, cinodonti traversodontidi e probainognati, aetosauri e almeno due dinosauri sauropodomorfi, che indicano un’epoca carnica.”
“Tra i sauropodomorfi, Huayracursor jaguensis fornisce la prova più antica di un aumento sincrono della massa corporea e di un allungamento del collo nei Sauropodomorpha, il che suggerisce che questi tratti chiave siano emersi agli albori dei dinosauri. Questa scoperta amplia la diversità nota e l’areale geografico delle prime faune dei dinosauri e amplia la nostra comprensione dell’evoluzione dei sauropodomorfi nell’era carnica.”
La scoperta pubblicata su Nature
La scoperta di Huayracursor jaguensis è descritta in un articolo pubblicato sulla rivista Nature. Agustin Martinelli, uno degli autori, ha affermato che si stima che l’Huayracursor vagava sulla Terra tra 230 e 225 milioni di anni fa, questo lo rende uno dei dinosauri più antichi del mondo. I ricercatori affermano che la specie visse alla fine del periodo Triassico, durante il quale iniziarono ad apparire i primi dinosauri e gli antenati dei mammiferi.
Sebbene la specie scoperta faccia parte di una stirpe di dinosauri erbivori che comprende giganti dal collo lungo, i ricercatori hanno notato che un esemplare adulto di Huayracursor jaguensis misurava solo circa due metri di lunghezza e pesava circa 18 chilogrammi. Il clade include i “brontosauri”, i ben noti sauropodi.
La scoperta dell’H. jaguensis amplia le conoscenze dei ricercatori sulla diversità e l’areale geografico dei primi dinosauri, secondo i ricercatori.




