Natura
Piante per purificare l’aria

Ormai lo sanno anche i muri: all’interno delle nostre case è importante creare un ambiente salutare dove l’aria sia fresca e ricambiata. Respirare bene infatti non è soltanto una questione di abitudini, non basta ricordarsi di aprire le finestre di tanto in tanto o di pulire come si deve ogni superficie dalla polvere. Serve un alleato silenzioso ed efficace come le piante per purificare l’aria. Queste piante, oltre ad aggiungere quel tocco di verde e di stile agli ambienti delle nostre abitazioni, hanno un potere importantissimo, filtrare sostanze inquinanti invisibili andando a trasformare la qualità dell’aria. Obiettivo: contribuire al benessere quotidiano di chi vive la casa. Scopriamo dunque quali sono queste piante.
Piante per purificare l’aria: Sansevieria, la regina della resistenza
Partiamo con quella che sicuramente è la più conosciuta delle piante per purificare l’aria, cioè la Sanseveria. Questa pianta, conosciuta anche con il nome di lingua di suocera, è una delle più scelte dalle famiglie italiane. È una bella pianta, facile da mantenere in vita con una capacità straordinaria di rilasciare ossigeno durante la notte.
Dove metterla dunque? Sicuramente in camera da letto, ma anche in bagno o negli ambienti che si vivono di più. Come abbiamo già detto è una pianta resistente che richiede poche cure e vive in ambienti anche con scarse qualità di luce. Il segreto per mantenerla in salute però e annaffiarla solo ed esclusivamente quando il terreno è completamente asciutto.

La Sanseveria
Ricordati anche di tenerla lontano da correnti d’aria fredda, quindi non mettetela sotto il getto diretto dell’aria condizionata, o vicino ad una finestra che tenete spesso aperta. Se ne avrete cura, la Sanseveria sarà la scelta ideale per avere un alleato che migliora la qualità dell’aria in casa senza doversi impegnare troppo.
Ficus elastica e Spathiphyllum
Un’altra opzione sempre efficace, ma meno conosciuta rispetto alla Sanseveria, è la Ficus elastica o Ficus robusta. Questa è una delle piante per purificare l’aria delle più stilose, infatti viene spesso scelta per arredare con eleganza, senza sapere che si tratta di una pianta che è capace di catturare la polvere e i composti nocivi sospesi nell’aria.
La manutenzione di questa pianta è anch’essa piuttosto semplice: per un Ficus rigoglioso vi consigliamo di collocare la pianta in una zona luminosa, senza però il sole diretto. La collocazione è già metà dell’opera, poi vi dovrete ricordare di annaffiare la pianta regolarmente di pulire le foglie con un panno umido. Quest’ultima accortezza vi aiuterà a favorire la fotosintesi.

Il Ficus
Un’altra attenzione particolare va data al drenaggio, questo significa evitare dei ristagni nel sottovaso che potrebbero portare a dei marciume radicali. Per massimizzare l’effetto del Ficus potete affiancargli lo Spathiphyllum, detto anche pianta della pace. Una pianta tropicale che filtra le tossine rendendo gli ambienti interni più salubri. Anche lui ama la luce in diretta e avere il terreno costantemente umido senza eccesso d’acqua.
Rispetto al Ficus qui avete una pianta che fiorisce il che la rende davvero bella anche da vedere. Un’accortezza in più: ricordatevi di concimarla ogni due mesi per farsi che cresca rigogliosamente.
Il valore delle piante per purificare l’aria nella vita quotidiana
Come abbiamo visto le piante per purificare l’aria dovrebbero far parte dei nostri ambienti, quelli che viviamo quotidianamente, non soltanto per renderli più belli ma anche per avere habitat più sani.
Gli ambienti chiusi e poco ventilati concentrano infatti tantissimi inquinanti. Mobili, vernici, detergenti e apparecchi elettronici rilasciano sostanze nocive invisibili ma molto dannose che queste piante possono annientare con le loro qualità di filtri naturali.
Ma c’è di più. Aldilà di questi benefici nel purificare l’aria, le piante di cui abbiamo parlato oggi, e in generale tutto ciò che è verde o fiorito, offre vantaggi psicologici a chi vive la casa. Numerosi studi infatti hanno evidenziato come avere un piccolo spazio verde all’interno delle mura domestiche possa ridurre lo stress e aumentare la concentrazione oltre che migliorare l’umore.