Connect with us

Natura

Proteggere la natura: pochi semplici accorgimenti

Published

on

proteggere la natura come fare

Ormai parliamo spesso di cambiamento climatico e anche qui sul nostro magazine abbiamo una sezione dedicata alla natura e alle scienze per affrontare insieme tutte quelle che sono le novità di questo mondo. Oggi abbiamo deciso di vedere quali sono gli accorgimenti quotidiani che possiamo avere per proteggere la natura. Spesso si pensa infatti che per salvaguardare il pianeta servono gesti straordinari, quando in realtà basta prestare attenzione a ridurre gli sprechi e a quelli che sono i nostri comportamenti nel quotidiano.

Proteggere la natura con piccoli gesti quotidiani

Qualche settimana fa abbiamo visto quanto le persone cerchino di riacquisire il contatto con la natura con pratiche come quella di abbracciare gli alberi. Anche questo può essere un gesto che aiuta a proteggere la natura, ma il primo passo deve essere quello del consumo consapevole di acqua ed energia.

Un esempio è ricordare di chiudere il rubinetto mentre ci stiamo lavando i denti, oppure spegnere la luce nelle stanze vuote. Queste sono piccole abitudini dove il gesto che può apparire banale, se moltiplicato per milioni di persone, può avere un impatto enorme sull’ambiente.

proteggere la natura come fare

Ecco alcuni accorgimenti quotidiani per proteggere la natura

Sempre di più poi si parla di ridurre l’utilizzo della plastica monouso, tanto che in molti esercizi commerciali si è smesso di rilasciare o rivendere le cannucce di plastica o le posate realizzate con questi materiali. Anche per l’acqua, invece di acquistare sempre delle bottigliette da mezzo litro, ad oggi è possibile portare con sé delle borracce riutilizzabili per poterle riempire con acqua potabile nelle fontanelle disposte in luoghi dedicati. Ci sono addirittura delle applique che indicano dove poter trovare queste fontanelle o quali sono i locali che effettuano il Refill della borraccia.

Altro accorgimento importante: i sacchetti di tela per fare la spesa o i contenitori durevoli come alternative pratiche per andare al supermercato piuttosto di acquistare sempre il sacchetto in plastica monouso o la scatola di cartone.

Raccolta differenziata e alimentazione consapevole

Tra le altre buone abitudini che possiamo adottare per proteggere la natura c’è sicuramente quella di utilizzare la raccolta differenziata separando correttamente i nostri rifiuti. Carta, plastica, vetro e organico devono essere gettati singolarmente in modo da consentire una nuova vita dei materiali.

Questa pratica riduce anche i rifiuti che finiscono in discarica e per la natura significa molto, come per noi esseri umani significa assumersi la responsabilità delle proprie scelte come consumatori.

proteggere la natura ecco come fare

Vuoi salvaguardare l’ambiente? Inizia dalle piccole cose.

Altro aspetto che viene sempre troppo spesso trascurato e l’alimentazione consapevole. Se vi state chiedendo cosa centri con il salvaguardare l’ambiente, sappiate che scegliere i prodotti di stagione e a km zero non garantisce soltanto la freschezza e la qualità di ciò che mangiamo ma riduce anche l’impatto ambientale dei trasporti.

Limitate e quindi il consumo eccessivo di carne e preferite i legumi, mentre per frutta e verdura cerchiamo di scegliere quelli del mercato cittadino dove i coltivatori a km zero rivendono i loro prodotti dell’orto. Pianificate la spesa e riutilizzate gli avanzi: imparare a conservare correttamente il cibo aiuta l’ambiente ma anche il vostro benessere.

Mobilità sostenibile e cura degli spazi verdi

Per proteggere la natura abbiamo visto che è importante ridurre l’impatto dei trasporti. Oltre a scegliere i prodotti a km zero per fare questo possiamo preferire alla macchina i mezzi pubblici o la bicicletta per spostarci e ridurre così l’inquinamento atmosferico. Tutte queste pratiche sono pratiche che aiutano anche la nostra salute personale e ci permettono di stare meglio con il nostro corpo.

Se però non si può rinunciare all’automobile si possono scegliere strategie sostenibili come l’acquisto di veicoli a basse emissioni oppure il Car sharing. L’importante è che ciascuno contribuisca in modo che il risultato diventi collettivo.

proteggere la natura educando i piccoli

Educare i piccoli alla salvaguardia dell’ambiente ci aiuterà a costruire un futuro migliore

Un’altra cosa importante da non dimenticare è educare alla responsabilità nei confronti dell’ambiente le nuove generazioni. Per fare questo ci si può prendere cura degli spazi verdi sia urbani che naturali partecipando ad iniziative di piantumazione un rispettando i parchi ricordandosi di non lasciare rifiuti.

Proteggere la natura significa infatti anche a trasmettere valori e conoscenze. Bisogna parlare ai più piccoli del rispetto ambientale e coinvolgerli in tutte le attività che vi abbiamo appena descritto. Seminare consapevolezza darà sicuramente molti più frutti nel futuro.

Continue Reading
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Tendenza