Spazio
Cos’è il meteo spaziale

Come si studia il meteo dello spazio? Non si tratta di sapere se pioverà o se ci sarà il sole, ma prevederlo in anticipo è comunque determinate per la buona riuscita delle missioni e anche per una maggiore protezione sul pianeta Terra stesso. Scopriamo insieme cos’è il meteo spaziale e cosa studia.
Cos’è il meteo spaziale
Il meteo spaziale (Space Weather) è lo studio dei fenomeni solari, del vento solare, della magnetosfera, della ionosfera e della termosfera. Tutti fenomeni che possono in qualche modo influenzare i sistemi tecnologici nello spazio, ma anche sulla Terra.

Aurora Boreale
Principalmente si parla di meteo spaziale quando si studiano i fenomeni legati all’interazione Sole-Terra, ma in realtà ci sono anche altri fenomeni che potrebbero interessare gli esperti del settore. Sempre più spesso, infatti, si tengono in considerazione anche i fenomeni legati all’interazione tra il Sole e gli altri pianeti del Sistema Solare. Ad esempio, i fenomeni legati all’interazione tra Sole e Marte potrebbero danneggiare le apparecchiature tecnologici attualmente in funzione sul pianeta rosso.
Il Sole e i suoi fenomeni
Come dicevamo si studiano tutti i fenomeni legati al Sole. Il Sole è in grado di immagazzinare e rilasciare grandi quantità di energia e tale energia può arrivare fino alla Terra, generando fenomeni naturali, quali le Aurore boreali, ma che rischiano anche di danneggiare le moderne apparecchiature tecnologiche.

Meteo spaziale
L’attività solare è ciclica e ciò permette agli esperti di prevedere meglio i fenomeni in grado di rilasciare energia. Questi sono:
- Brillamenti solari: durante questi fenomeni l’energia viene rilasciata dal Sole sottoforma di onde elettromagnetiche di diverso tipo, dalle onde radio ai raggi gamma. Tali fenomeni possono durare da pochi minuti a diverse ore.
- Espulsioni di massa coronale: durante questi eventi il Sole espelle miliardi di tonnellate di plasma solare magnetizzato.
- Solar Energetic Particles: si tratta di sciami di particelle ad alta energia rilasciati dalla nostra stella che possono durare anche diversi giorni.
Quali sono gli effetti di esso?
Gli effetti di tali fenomeni sono evidenti anche sul pianeta Terra, a seconda, ovviamente, dell’entità degli eventi. L’effetto visibile più famoso e affascinante sono le Aurore.
Altri effetti possono creare danni ai sistemi tecnologici, ai sistemi di navigazione e di comunicazione o diventare un rischio per la salute degli astronauti impegnati nelle missioni spaziali.
Le aurore e gli altri effetti sulla ionosfera
L’energia rilasciata dal Sole può a volte raggiungere la ionosfera terrestre. Quando ciò succede essa genera correnti geomagnetiche indotte che possono creare danni alle reti elettriche terrestri, generando sovracorrenti, danneggiando i trasformatori e, nei fenomeni più gravi, causando black out.

Aurora Boreale
Ma non è tutto così negativo. Se l’energia non giunge al suolo le apparecchiature e le reti elettriche sono al sicuro, ma possiamo assistere lo stesso a fenomeni naturali spettacolari.
Le Aurore boreali o australi si formano quando le particelle ad alta energia rilasciate dal Sole precipitano nell’atmosfera terrestre, raggiungendo la ionosfera.
Gli effetti del meteo spaziale sui sistemi tecnologici
I sistemi tecnologici più a rischio, e i primi ad essere colpiti in caso di fenomeni solari, sono i satelliti e tutte le infrastrutture nello spazio, compresa la ISS. Gli eventi più gravi possono danneggiare i satelliti e, addirittura, metterli fuori uso.
Tra i rischi peggiori ci sono quelli per la salute degli esseri umani, in particolare nel caso di flusso di radiazione ad altissima frequenza nello spettro elettromagnetico. I più a rischio sono gli astronauti, ma sono interessati, seppur con un rischio minore, anche gli equipaggi degli aerei che volano ad alte latitudini.
Le onde radio, infine, possono creare problemi ai sistemi di comunicazione e di navigazione, mettendo a rischio, nei casi più gravi, il posizionamento GPS di aerei e navi.