Connect with us

Spettacolo

FRA’: il musical che parla di Francesco

Published

on

fra con scifoni in teatro

Se state cercando un Musical sui generis da vedere bene consigliamo uno davvero interessante che sta accendendo i teatri italiani, mettendo in nuova luce una delle figure più amate rivoluzionarie della nostra storia. Si chiama FRA’ – San Francesco, la superstar del Medioevo ed è uno spettacolo ad opera dell’attore e autore Giovanni Scifoni, che ha deciso di dare vita ad un racconto vibrante, capace di unire il fascino dell’epoca medioevale all’energia del linguaggio contemporaneo. Insomma, non il classico spettacolo religioso, ma una nuova esperienza musicale e narrativa che vuole restituire al pubblico un San Francesco umano, vivo e sorprendentemente attuale.

L’idea di base di FRA’ – San Francesco, la superstar del Medioevo 

Partiamo dall’idea che ha dato vita a FRA’ – San Francesco, la superstar del Medioevo. Un’idea semplice e altrettanto potente, ovvero mostrare San Francesco non tanto come un’icona distante ma piuttosto come un uomo che nel suo tempo è riuscito a diventare una specie di super star.

Francesco è stato un artista della parola e del gesto, ma soprattutto della fede. È stato capace di parlare al cuore delle persone utilizzando un linguaggio spontaneo e poetico e qui nello spettacolo di Scifoni il tono è ironico, leggero e profondo allo stesso tempo. L’obiettivo dell’autore e di alternare momenti comici a passaggi di intensa spiritualità.

fra spettacolo a teatro

La locandina dello spettacolo con Giovanni Scifoni

Un obiettivo riuscito, tanto che sul palco il protagonista riesce a muovere un dialogo continuo con la musica che diventa lo strumento di narrazione di ogni scena. Le sonorità sono antiche e si intrecciano ad arrangiamenti moderni in modo da creare un vero e proprio ponte tra epoche diverse. Gli strumenti di base evocano un’atmosfera tipica del monastero e delle piazze medievali, ma il ritmo è vivo, pulsante, molto più vicino al linguaggio teatrale odierno. Uno spettacolo che riesce a fondere passato e presente, tradizione e modernità, ma anche sacro e profano senza risultare blasfemo.

Una regia… emotiva

La regia di FRA’ – San Francesco, la superstar del Medioevo accompagna il pubblico in un viaggio emotivo, dove lo spettatore con leggerezza senza nemmeno accorgersene e fa molta introspezione. Il protagonista non è rappresentato come un santo irraggiungibile: Francesco è un uomo che ha conosciuto la ricchezza ma anche la paura, la ribellione e la libertà.

Un percorso che diventa quello di chiunque stia cercando il senso autentico della propria esistenza. Un percorso che Scifoni costruisce utilizzando parola e musica in una parabola che parla di umanità, amore universale e vulnerabilità dell’essere umano.

fra spettacolo teatro scifoni

Francesco non è stato solo un santo e Scifoni ce lo dimostra a teatro

Proprio per questo è uno degli spettacoli più interessanti della stagione anche perché può unire e coinvolgere i pubblici diversi. I credenti possono ritrovarsi nella spiritualità del santo, mentre gli appassionati di teatro possono scoprire un racconto brillante e accessibile. A dimostrazione che la narrazione teatrale è consona su più livelli, perché può essere biografica, riflessiva e adatta alla confessione senza dimenticarsi che si va a teatro principalmente per divertirsi.

L’interpretazione di FRA’ di Scifoni

Spendiamo in ultima battuta due parole sull’interpretazione di Scifoni che è il cuore pulsante di tutto lo spettacolo. FRA’ – San Francesco, la superstar del Medioevo non sarebbe sicuramente come se non fosse per l’energia dell’attore e per la sua bravura che riesce ad alternare racconto, canto e movimento scenico.

Scifoni è Francesco, è simbolo di libertà di pensiero e dell’importanza di restare fedeli a se stessi. L’autore è riuscito a dare vita a qualcosa di provocatorio che vuole però infondere nello spettatore una domanda molto attuale, ovvero cosa significa per ognuno di noi essere delle super star e al giorno d’oggi. Nell’epoca di Francesco – e forse anche nella nostra – ha voluto dire avere il coraggio di spogliarsi di tutto per trovare ciò che conta davvero dentro noi stessi.

Continue Reading
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Tendenza