Connect with us

Netflix

Autunno 2025 su Netflix: gli anime da vedere

Published

on

Autunno 2025 su Netflix: in occasione dell’Anime expo 2025, ha annunciato quali anime usciranno sulla piattaforma durante la seconda metà dell’anno. Ce n’é per tutti i gusti, tra serie che ritornano e nuovi arrivi, da shoujo a shounen. È impossibile non restarne soddisfatti. Con l’autunno alle porte fa anche piacere guardare un bell’anime, magari con la pioggia che ticchetta alla finestra e sorseggiando una bella tazza calda della vostra bevanda preferita. Quindi, ecco tutti gli anime di Netfix che non potete assolutamente perdervi.

Autunno 2025 su Netflix

Dalla seconda stagione di Sakamoto Days ai nuovi anime romantici, ci sono opzioni per tutti i gusti.

Autunno 2025 su Netflix: la seconda stagione di DanDaDan

Già disponibile in streaming a partire dal 3 luglio su Netflix. La serie è prodotta da Science Saru, per la regia di Fūga Yamashiro e Abel Gongora. La sigla è affidata alla cantante giapponese AiNA THE END, e la colonna sonora a Kensuke Ushio, che con la loro musica danno vita all’universo paranormale della serie. Per le voci ritorna il cast della prima stagione.

Nella nuova stagione Momo e Okarun devono andare a casa di Jiji, amico d’infanzia della ragazza, per scoprire la ragione dietro all’incidente dei genitori del ragazzo. Scopriranno però che in gioco ci sono delle forze paranormali più grandi di loro, e che nella tranquilla cittadina termale dove si trovano niente è come sembra. Ci saranno quindi nuove sfide per i protagonisti, che metteranno alla prova le loro capacità e il loro legame.

autunno 2025 su netflix

L’estate in cui Hikaru è morto è uno dei nuovi anime presenti sulla piattaforma.

L’estate in cui Hikaru è morto

Già disponibile in streaming a partire dal 5 luglio, con episodi in uscita settimanale in simulcast con il Giappone. La serie è prodotta da CygamesPictures e diretta da Ryōhei Takeshita. L’anime è tratto dal fumetto L’estate in cui Hikaru è morto di Mokumokuren. Il cast comprende Chiaki Kobayashi e Shuichiro Umeda, che sono rispettivamente le voci di Yoshiki e Hikaru, i due protagonisti. Le musiche sono affidate a Taro Umebayashi, mentre la sigla inziale è affidata a Vaundy e quella finale a TOOBOE.

Yoshiki e Hikaru sono due migliori amici che vivono in un villaggio rurale del Giappone. Essendo cresciuti insieme erano inseparabili. Un giorno però Hikaru si perse tra le montagne che circondano il villaggio e quando viene ritrovato l’amico si accorge che non era più sé stesso. Qualcosa di alieno e misterioso si è impossessato del corpo, ricordi ed emozioni di Hikaru. Da quel momento tutto quello che i due ragazzi conoscono, tutte le loro certezze, cominciano a sgretolarsi.

novità su Netflix 2025

Un anime molto interessante è Leviathan.

Leviathan

Disponibile in streaming su Netflix dal 10 luglio. La serie è diretta da Christophe Ferreira e prodotta da Qubic Pictures e Orange. È basata sul romanzo Leviathan di Scott Westerfeld. Le musiche sono composte da Nobuko Toda e Kazuma Jinnouchi. Joe Hisashi, l’uomo dietro alle più celebri musiche dello Studio Ghibli, compone la canzone di apertura, per cui possiamo aspettarci grandi cose nel comparto musicale. Natsumi Fujiwara e Ayumu Murase danno le voci ai due protagonisti.

La storia è ambientata in una versione alternativa della prima guerra mondiale, dove le potenze si scontrano usando macchine da guerra meccanizzate e bestie artificiali create geneticamente. I due protagonisti sono Aleksander di Hohenberg, erede dell’impero austro-ungarico; e Deryn Sharp, una ragazza che si traveste da ragazzo per poter essere arruolata nell’Aviazione di Sua Maestà. I due si incontreranno a bordo del Leviathan, un dirigibile fabbricato mescolando tra loro vari animali. Il loro incontro è destinato a cambiare il corso della storia.

autunno 2025 su Netflix

Trovo che la seconda stagione sia leggermente migliorata rispetto alla prima.

Sakamoto Days: la seconda stagione è una delle protagoniste dell’autunno 2025 su Netflix

Disponibile su Netflix dal 14 luglio, è l’attesissimo seguito della stagione uno. Basato sul manga di successo Sakamoto Days di Yuto Suzuki. L’anime è prodotto da TSM Entertainment e regia di Masaki Watanabe. La sigla iniziale Run, Sakamoto è cantata da Vaundy e quella finale Fustu da Conton Candy. Il cast è quello della prima parte della stagione, con l’aggiunta di Koki Uchiyama come voce di Gaku, uno dei nuovi antagonisti di questa stagione.

Il protagonista è Taro Sakamoto, un ex sicario che si è ritirato dal mondo criminale per amore. È però costretto a combattere di nuovo quando viene messa una taglia sulla sua testa e numerosi assassini cercano di fare del male alla moglie e alla figlia. Però Sakamoto non è da solo nel proteggere la sua famiglia: insieme a lui ci sono Shin, un assassino con il potere di leggere la mente, e Lu, erede di un’importante famiglia della mafia cinese.

In questa seconda parte il passato di Sakamoto tornerà a tormentarlo ancora di più e lui dovrà usare tutte le sue carte per proteggere la vita tranquilla che con tanta fatica aveva creato.

Autunno 2025 su Netflix

Una storia romantica piacevole e divertente.

The Fragrant Flower Blooms With Dignity

Ho iniziato a guardare questo anime domenica e devo ammettere che mi sta piacendo molto, soprattutto la protagonista femminile. Disponibile su Netflix dal 7 settembre. L’anime è basato sull’omonimo manga di Saka Mikami. Regia di Miyuki Kuroki, Haruka Tsuzuki, produzione dello studio Clover works, con musiche di Moeki Harada. Il cast comprende Yoshinori Nakayama e Honoka Inoue come le voci rispettivamente di Rintaro e Kaoruko, i due protagonisti.

La storia si svolge in una città dove ci sono due scuole rivali: la Chidori High, una scuola per ragazzi a cui sono iscritti principalmente ragazzi problematici, e la vicina Kikyo Private Academy, scuola femminile privata conosciuta perché le sue studentesse provengono da famiglie ricche e prestigiose.

Un giorno Rintato Tsumugi, uno studente del secondo anno della Chidori dall’aspetto spaventoso ma dal cuore gentile, sta lavorando nella pasticceria di famiglia quando incontra una cliente di nome Kaoruko Waguri. I due si conoscono meglio e Rintaro apprezza il fatto che Kaoruko non lo giudichi per il suo aspetto esteriore, considerato spaventoso dai suoi coetanei. Il loro rapporto viene improvvisamente scosso quando Rintaro scopre che Kaoruko è una studentessa della Kikyo. Questa rivelazione dà inizio al loro viaggio per superare le barriere sociali imposte dalle scuole e dall’ambiente sociale, e cominciano a scrivere il loro destino.

 

Continue Reading
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Tendenza